annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema alla bobbina?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema alla bobbina?

    Scusate non so se è la sezione giusta ma non ho trovato una sezione adatta

    -----


    Ho una Opel corsa C 2002 1.4 benzina e gpl.

    Ieri sera mentre parcheggiavo l'auto ho sentito che balbettava come se stava per finire il carburante (andavo a GPL) o addirittura come se andasse a 3 cilindri

    stamattina l'auto è partita ma balbetta come se a momenti si dovesse spegnere e si sente un forte odore di benzina.

    Mi è accaduta la stessa cosa a novembre l'ho portata al meccanico e mi disse che si era bruciata una candele, si era rovinata la filettatura e puli gli iniettori con l'infrarosso

    Ora però voglio fare da solo non voglio rispendere tutti quei soldi anche perchè credo che il "meccanico di fiducia" ci abbia marciato sopra...

    (comunque per tutto il mese di gennaio, come faccio ogni anno, sono andato solo a benzina ed uso tutti gli additivi, ovviamente non tutti nello stesso periodo)

    Attualmente è accesa la spia arancione quella con la chiave inglese e l'icona dell'auto

    Ho smontato le candele e ne ho messe delle altre nuove ma il problema rimane quindi non è un problema alle candele, forse ci sarà una bobbina delle candele bruciata?
    la macchina si accende dopo qualche secondo solo se affondo l'accelleratore e quando passa a GPL si mantiene accesa solo se mantengo l'accelleratore un po premuto (come se non reggesse il minimo) altrimenti si spegne completamente (mentre a benzina a volte tiene).
    Le 4 candele hanne le punte ricoperte di nero ed una era molto bagnata d'olio

    Come si prova con un tester a verificare se c'è una bobina in corto? Di lato c'è una morsettiera con 5 contatti, dove si mettono le punte del tester?

    So che è di fficile ma Grazie per l'aiuto a distanza


    NB: le candele precedenti ma SOPRATTUTTO le nuove appena montate hanno le punte annerite!!! Le nuove si sono già annerite!! Ho solo acceso la macchina 4-5 volte!!!


    Riassumendo:
    l'auto si comporta come una vecchia vettura in cui quando il motore balbetta si deve tirare l'aria per mantenere i giri, altrimenti si spegne!!

    Infatti ora per accendere la vettura devo affondare con l'accellarote altrimenti non si avvia... e l'auto balla tutta moltissimo!!
    Ultima modifica di nuxyda; 05-02-2011, 15:50.

  • #2
    Re: Problema alla bobbina?

    Stavo pensando invece: candele nere = miscela grassa = poca aria = debimetro rotto?

    Guardate questa immagine c'è una strana presenza d'olio all'ingresso del motore lato impianto aria

    http://img715.imageshack.us/i/schemar.jpg/

    Solo che non ho trovato il demitro dove si trova e sattamente? che forma ha?

    Commenta


    • #3
      Re: Problema alla bobbina?

      SE hai il debimetro lo vedi che c'è un pezzo di plastica con un connettore tra il filtro e i collettori di aspirazione. Se lo smonti noti che è un pezzo di tubo con un filo metallico all'interno.
      Se hai il map è avvitato sul collettore di aspirazione. Quest'ultimo misura la pressione all'interno del collettore.
      Comunque cerca il manuale di officina. Ci trovi di tutto e di più.
      Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

      "Ubi non accusator, ibi non judex."

      (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

      "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
      (Publilio Siro)

      Commenta


      • #4
        Re: Problema alla bobbina?

        Originariamente inviato da AJF Visualizza il messaggio
        SE hai il debimetro lo vedi che c'è un pezzo di plastica con un connettore tra il filtro e i collettori di aspirazione. Se lo smonti noti che è un pezzo di tubo con un filo metallico all'interno.
        Se hai il map è avvitato sul collettore di aspirazione. Quest'ultimo misura la pressione all'interno del collettore.
        Comunque cerca il manuale di officina. Ci trovi di tutto e di più.
        Grazie per la risposta ti ho mandato un messaggio pvt

        Commenta


        • #5
          Re: Problema alla bobbina?

          bobbina?

          Commenta


          • #6
            Re: Problema alla bobbina?

            Originariamente inviato da CromaSS1 Visualizza il messaggio
            bobbina?
            Si si dice bobina e son pure elettricista!!! ma mi è venuto d'istinto!!!

            Comunque neanche 1000 km fa ho messo il sintoflon.... coincidenza?
            Ultima modifica di nuxyda; 05-02-2011, 15:48.

            Commenta


            • #7
              Re: Problema alla bobbina?

              Originariamente inviato da nuxyda Visualizza il messaggio
              Si si dice bobina e son pure elettricista!!! ma mi è venuto d'istinto!!!

              Comunque neanche 1000 km fa ho messo il sintoflon.... coincidenza?
              ahhh perchè mi ricorda la donna tettona che si chiamava bobbina

              Commenta


              • #8
                Re: Problema alla bobbina?

                Vi aggiorno.....

                Allora questa mattina mi ero deciso di portarla all'opel ed ovviamente appena accesa vi era la spia diagnosi e la macchina balbettava e ballava come al solito.... sia a benzina che a GPL (con qust'ultimo addirittura non reggeva il minimo).

                Faccio quei 10 km in 45 minuti A BENZINA tra traffico e semafori e SORPENDENTEMENTE a 100 metri dall'opel ho notato che l'auto andava perfettamente come se non vi fosse il problema: nessuna vibrazione, nessun minimo che non teneva (anche a GPL andava perfettamente), dalla marmitta non si udiva quel STUMP STUMP ... STUMP STUMP...

                Spengo l'auto, giro la chiave.... ACCENSIONE al primo colpo!!!! L'icona sul cruscotto della diagnosi scompare!!

                Spengo.. riavvio... idem!!!

                Niente.... nessun problema!! Faccio un giro nei dintorni.. commuto BENZINA-GPL 6-7 volte.... perfetta!!

                Bah... decido di tornarmene a casa... ma vicino casa ad un semaforo sento l'auto ballare di nuovo ma regge il minimo.. e dalla marmitta si risente quel STUMP STUMP ... STUMP STUMP...

                Spengo riaccendo l'auto.. ma l'autodiagnosi stavolta non si accende perchè l'auto parte perfettamente ma balla.. vibra...

                Decido di portarla comunque all'opel e duante il tragitto il problema scompare nuovamente (Avrà mica paura dei meccanici?!?!?) ma mi dicono che immediatamente possono fare la lettura della centralina a 30 euro perchè per verificarla devo portarla su appuntamento (mercoledì). Mi hanno detto che essendo a Benzina e non a Diesel il problema (che è di tipo elettrico secondo la spia), non preclude il funzionamento della macchina e che quindi posso camminare ed attendere fino a mercoledì senza lasciare l'auto
                Ora ho l'auto sotto casa ma non mi sta dando problemi...allora sicuramente sarà la bobina delle candele che originale costa 265 erozzi!!!
                Quasi quasi sarei tentato di comprarne una commerciale e tentare... su ebay ce ne sono a 150 euro.. oppure allo sfascio.....

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema alla bobbina?

                  ghiaccio sintetico
                  EX POSSESSORE DI:.............................RENAULT 11 TURBO '85
                  AUTOBIANCHI Y10 TURBO
                  FIAT PUNTO 1.2 16V ELX '01 incaxxxxata
                  PEUGEOT 106 1.1 XN '97
                  LUPO 1.4 TDI '01 mappata
                  LANCIA Y 1.2 16V ABBBUSIVA
                  e ora....PEUGEOT 206 1.1 XT work in progressssss

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema alla bobbina?

                    Originariamente inviato da LUCA_NOS Visualizza il messaggio
                    ghiaccio sintetico
                    Ehm.... scusa?!?!?

                    ----

                    Allora ho letto su un forum che per resettare in parte la centralina da anomalie è possibile farlo staccando per più di 3 ore la batteria e quindi per questa sera ho scollegato i morsetti. Sempre su un forum dicevano di camminare per almeno 15 minuti con andatura variabile per far fare alla centralina una sorta di apprendimento dei dati.... tentar non nuoce..

                    Ecco come si è comportata oggi:

                    1) Se do un filo di accelleratore l'auto singhiozza come quando vediamo una persona alle prime armi guidare un auto che non riesce a gestire accelleratore e frizione

                    2) Se invece cammino premendo molto l'accelleratore l'auto va bene ma ovviamente si corre un gran pericolo perchè bisogna domare l'alto numero di giri

                    3) Quando si presenta il problema, appena mi fermo per esempio al semaforo e premo la frizione (perchè mi sto fermando per mettere in folle) il contagiri scende di botto sotto i 500 giri e il motore si spegne... poi ad avviarlo ce ne vuole... tiro su e giù l'accelleratore fino in fondo...

                    4) In situazioni nomrali il numero di giri si attesta sui 1000 mentre quando si presenta il problema vicino ai 500

                    5) Sembra che all'auto manchi l'aria.. come nelle vecchie auto dove per riprendere i giri motori o tiravi l'aria o accelleravi al massimo

                    6) da fuori è udibile che il motore non è regolare fa: VRUUM..... VRUUM....... VRUUM..... ed i giri motori salgono in concomitanza col VRUUM e scendono nella "pausa"

                    L'odissea continua!!

                    PS: se anche domani non riesco a risolvere pagherò i 30 euro per farmi dare almeno i risultati della diagnosi della centralina... tanto se il reset non funziona si ripresenterà di nuovo

                    -----

                    Girovagando in rete e sul vostro forum ho visto che con un po di pazienza è possibile leggersi da soli la centralina, quindi errori e parametri vari.... da quanto ho capito è possibile fare ciò anche con un programma gratuito come scantool basta solo acquistare l'interfaccia a poche decine di euro.. quanto mi costerebbe dal meccanico far fare una lettura.... data la vecchiaia della macchina potrebbe essere un investimento per il futuro per poter cercare di risolvere da solo i problemi fin dove mi è possibile.

                    ma mi potreste dare più info al riguardo?

                    OPEL CORSA C 1.4 16V DEL 2002

                    1) Come programma va bene scantool in versione free? Ne esistono di migliori (magari free)?
                    2) Come interfaccia, quale devo prendere? Con quale Caratteristica?

                    Per resettare invece la centralina basterebbe semplicemente staccare la batteria per più di 2,5 ore e, una volta riattaccata, percorrere 15 minuti in auto è vero?

                    Scusate se vi faccio riscrivere cose che avete sicuramente già detto ma tali informazioni non sono risucito a comprenderle!! Grazie
                    Ultima modifica di nuxyda; 09-02-2011, 00:43.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X