annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

    Opel corsa C 2002 1.4 16v Benzina e GPL

    monta il seguente corpo farfallato

    http://stefanolazzarino.com/wordpres...tronico-03.jpg

    e non tiene il minimo nè a benzina nè a GPL. Sono andato a vedere quindi il corpo farfallato dato che è uno di quegli lementi che accomuna i due impianti, e:

    - con motore spento spingendo manualmente sulla farfalla essa non si apre!!

    - a motore acceso con minimo irregolare (ed avvio motore solo con l'accelleratore tutto premuto) la farfalla non si apre minimamente, neanche spingendola "manualmente". Credo che un minimo debba regolarsi vero?

    La farfalla in questione, come è rappresentata nell'immagine (perpendicolae al condotto d'aria) è completamente chiusa. Se invece, gira sul supporto centrale di 90° (parallelo al condotto d'aria) , la farfalla è completamente aperta. E' giusto quel che ho detto?

    Se quindi non si auto regola (perchè forse rotto il motorino o rotta la parte meccanica) dovrebbe essere per questo che la macchina non tiene il minimo, vero? Ad alti giri motore l'auto non risente di nulla. Metodi per testare autonomamente il corpo farfallato? Potrebbe anche essere che non gli arriva il segnale dalla centralina... quale "sensore" dice alla centralina di far aprire o chiudere il corpo farfallato? Il debimetro? Magari il corpo farfallato funziona correttamente ma è qualcos'altro che non funziona..

    NB: da tale corpo farfallato fuori esce un po d'olio motore
    immagine -> http://img715.imageshack.us/img715/3668/schemar.jpg



    Grazie

  • #2
    Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

    a mano non si aprira' mai perche' e' comandata dal motorino passo passo.
    questa farfalla, ogni volta che si stacca ha bisogno di essere reinizializzata.
    (o tramite stacco batteria o con l'analizzatore d'officina)
    Prima di ogni ipotesi Sarebbe utile una lettura diagnosi memoria..
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #3
      Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

      il corpo farfallato è comandato dalla ecu "centralina" la quale riceve il segnale dall'acceleratore elettronico. Per vedere se si apre il corpo farfallato devi spegnere il quadro per prima cosa , altrimenti l'onda quadra che esce dalla ecu lo fissa su una posizione ben precisa . Se a motore spento si muove , il passo successivo è accendere il quadro e ascoltare se fa rumore il motorino del corpo farfallato se non senti nessun rumore i casi sono due o hai il corpo farfallato ko o non arriva il segnale dalla ecu e qua iniziano i guai.

      Commenta


      • #4
        Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

        Grazie ad entrambi.

        Effettivamente una lettura diagnisi ci vuole dato che si è accesa anche la spia gialla fissa con una chiave inglese (che sul libretto vuole dire: avaria elettrica o elettronica).

        Però ora che ci penso se fosse rotto in realtà dovrei avere problemi anche alle alte velocità, perchè più si richiede potenza e più aria necessita il motore, vero?

        Originariamente inviato da alessgio Visualizza il messaggio
        Per vedere se si apre il corpo farfallato devi spegnere il quadro per prima cosa , altrimenti l'onda quadra che esce dalla ecu lo fissa su una posizione ben precisa . Se a motore spento si muove ,
        scusa ma non ho capito perchè come ho già detto:

        "- con motore spento spingendo manualmente sulla farfalla essa non si apre!!"

        e razzopazzo dice che "a mano non si aprira' mai perche' e' comandata dal motorino passo passo"

        Tu che tipo di prova vorresti farmi fare a motore spento?

        Originariamente inviato da alessgio Visualizza il messaggio
        il passo successivo è accendere il quadro e ascoltare se fa rumore il motorino del corpo farfallato se non senti nessun rumore i casi sono due o hai il corpo farfallato ko o non arriva il segnale dalla ecu e qua iniziano i guai.
        Ecco... immagino che ci sarebbe il rischio di doverla cabiare, vero?

        Commenta


        • #5
          Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

          l'errore spia gialla potrebbe essere per qualsiasi cosa è generico anche per un semplice problema di sonda(quindi non ti allarmare e comunque fai una diagnosi NON alla opel ti chiederebbero un fottio di soldi...o se conosci qualcuno meglio...)
          "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
          "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
          "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

          Commenta


          • #6
            Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

            Se la farfalla e' di tipo elettronico, cioe' senza cavo dell' acceleratore,
            e' difficile da aprire a mano, si rischia di rompere qualcosa.
            http://en.wikipedia.org/wiki/Electro...rottle_control
            Inoltre se viene scollegata, ha bisogno di essere reinizializzata.

            Per la lettura difetti.. imho saranno 20 minuti di mano d'opera...
            cioe' circa 20 euro, ma in caso sarebbe bene farsi stampare la lista,
            prima di cancellare la memoria.
            Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
            le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
            Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

            Commenta


            • #7
              Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

              Allora, con la procedura dei pedali sono riuscito a tirar fuori il codice del guasto: 0400

              Che ho visto corrispondere a P0400 Flusso EGR anomalo.

              Ho letto in rete che devo leggere anche i subcodici ( 1 - 2 - 3 etc.), per poter capire. Il codice P0400 fa parte del circuito EOBD nel quale sono inseriti appunto l'EGR, il MAF, il sensore di pressione assoluta, la wastegate le swirl e qualcos'altro (elettrovalvole pneumatiche o elettriche, depressore, tubicini etc.).

              Credo che per i sub codici ci voglia lo strumento adatto vero? O c'è qualche procedura fisica come quella dei pedali? Io in rete non ho trovato nulla...

              Prvo a staccare direttamente l'alimentazione elettrica dell'EGR per vedere se l'auto smette di fare quel problema.... ora mi spiego perchè c'e' dell'olio sul corpo farfallato:
              immagine -> http://img715.imageshack.us/img715/3668/schemar.jpg


              ----

              Comunque io pensavo di disalimentare la EGR per il seguente ragionamento:

              1. Ho il corpo farfallato troppo spor.co d'olio
              2. Smontando le candele le punte si presentano imbrattate d'olio
              3. La macchina singhiozza solo con un filo di accelleratore
              4. La centralina mi restituisce un problema sull'EGR
              5. Probabilmente l'EGR (o un altro componente associato all'errore EGR) riporta all'ingresso del corpo farfallato una quantità di vapori d'olio elevata o troppo consistente
              6. Quindi durante la combustione l'aria immessa dal C.Farfallato presenta vapori d'olio troppo "densi"
              7. Ne consegue che sulle candele, oltre all'aria e alla benzina (o GPL), ci finisce troppo olio che bagnandole ne impedisce la giusta accensione
              8. Il motore sembra che vada a 3 (o addirittura 2 cilindri) come se le bobine si fossero rotte, ma in realtà non è cosi
              9. Disalimentando la EGR credevo che (anche se la centralina continuasse a segnalare un guasto) rimanendo chiusa evitasse il ritorno in camera di combustione (passando dal C.Farfallato) di troppo olio, e quindi magari avrei potuto avere un riscontro effettivo di ciò che sto deducendo.
              Ultima modifica di nuxyda; 12-02-2011, 00:08.

              Commenta


              • #8
                Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

                Ho smontato la valvola EGR... o almeno credo!! Già... perchè ho letto da varie parti che è difficile da smontare eppure io non ci ho messo molto.... ma è quella mostrata in foto?

                Comunque, non ho riscontrato olio sulla "presunta" valvola EGR ma ne ho riscontrata un'altra sull'impianto GPL esattamente tra il polmone ed il filtro (dopo il filtro si va agli iniettori)

                http://img138.imageshack.us/img138/1752/kitdc4.jpg
                http://img13.imageshack.us/img13/7645/kitdc5.jpg

                Boh!?

                Commenta


                • #9
                  Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

                  sulla tigra ricordo che non viene tanto bene metterci mano alla valvola egr..magari sulla hanno cambiato qualcosa e vien meglio metterci mano..l'olio va a formarsi per di piu su motori diesel..sui benzina rimane molto piu pulita

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Funzionamento Corpo Farfallato. Rotto?

                    Originariamente inviato da demonio Visualizza il messaggio
                    sulla tigra ricordo che non viene tanto bene metterci mano alla valvola egr..magari sulla hanno cambiato qualcosa e vien meglio metterci mano..l'olio va a formarsi per di piu su motori diesel..sui benzina rimane molto piu pulita
                    Quella postata in foto si trova a destra del motore (guardandolo davanti), e l'ho riconosciuto perchè su un sito veniva mostrata come valvola EGR quella da me staccata

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X