annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

aveva ragione la Torque Master

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aveva ragione la Torque Master

    Da molti anni questa ditta propone il potenziamento dell'accensione tramite candele speciali -cavi -bobine potenziate, ecc. Molti erano scettici e parecchi scienziati del forum si sono dilettati a criticare. Avete fatto caso che sulle nuove fiat ed altra marche per potenziare il sistema d'accensione stanno mettendo 1 bobina per cilindro?

    http://www.beru.com/italiano/aktuell...0116-PI272.php


    Nel nuovo sistema con bobina d'accensione a blocco della BERU sono sistemate quattro bobine d'accensione poste all'interno di un alloggiamento di materiale sintetico molto robusto, collegate tra di loro attraverso un circuito magnetico in comune ed equipaggiate con un connettore a sei poli. Proprio secondo il motto „ad ogni candela la sua bobina d'accensione" ogni singola bobina d'accensione della BERU produce la necessaria alta tensione per la rispettiva candela d'accensione. Il pilotaggio elettrico avviene a 14 V e 7 Ampere. Ciascuna per sé, le bobine d'accensione BERU producono un'energia da accensione di circa 40 mJ e una tensione d'accensione di circa 26 kV con un carico di 1 MOhm/20 pF.

  • #2
    Re: aveva ragione la Torque Master

    Originariamente inviato da SCORPIO23 Visualizza il messaggio
    Da molti anni questa ditta propone il potenziamento dell'accensione tramite candele speciali -cavi -bobine potenziate, ecc. Molti erano scettici e parecchi scienziati del forum si sono dilettati a criticare. Avete fatto caso che sulle nuove fiat ed altra marche per potenziare il sistema d'accensione stanno mettendo 1 bobina per cilindro?

    http://www.beru.com/italiano/aktuell...0116-PI272.php


    Nel nuovo sistema con bobina d'accensione a blocco della BERU sono sistemate quattro bobine d'accensione poste all'interno di un alloggiamento di materiale sintetico molto robusto, collegate tra di loro attraverso un circuito magnetico in comune ed equipaggiate con un connettore a sei poli. Proprio secondo il motto „ad ogni candela la sua bobina d'accensione" ogni singola bobina d'accensione della BERU produce la necessaria alta tensione per la rispettiva candela d'accensione. Il pilotaggio elettrico avviene a 14 V e 7 Ampere. Ciascuna per sé, le bobine d'accensione BERU producono un'energia da accensione di circa 40 mJ e una tensione d'accensione di circa 26 kV con un carico di 1 MOhm/20 pF.
    io però vorrei sapere se quel kit vale o no la spesa...nel mio caso con l'accensione E-DIS con una bobina per 4 cilindri, quindi a scintilla persa, il kit viene 350 euro. cè gente che dice che il miglioramento è quasi impercettibile. mi chiedo se a questo punto convenga comprare solo dei cavi siliconici abbinati a una bobina originale meno usurata.

    Commenta


    • #3
      Re: aveva ragione la Torque Master

      Originariamente inviato da EnricoXR2 Visualizza il messaggio
      io però vorrei sapere se quel kit vale o no la spesa...nel mio caso con l'accensione E-DIS con una bobina per 4 cilindri, quindi a scintilla persa, il kit viene 350 euro. cè gente che dice che il miglioramento è quasi impercettibile. mi chiedo se a questo punto convenga comprare solo dei cavi siliconici abbinati a una bobina originale meno usurata.
      Interessa anche a me!
      [RIGHT]Quando il culo tuona, la salute è buona...

      Commenta


      • #4
        Re: aveva ragione la Torque Master

        facendo due conti, la bobina accende contemporaneamente il cilindro 1 ( in scoppio ) e il 4 ( in scarico ), essendo in fasi diverse essi sono caricati con potenziale diverso, il cilindro 1 presenta un assorbimento di tensione maggiore essendo in scoppio di conseguenza la scintilla non viene dimezzata ma, accade che, mediamente il cilindro " in più " che viene acceso assorbe circa il 20% della scintilla inviata, quindi supponendo che la bobina fornisca 20.000 volt, il 20% sono 4000 volt sprecati, e i rimanenti 16.000 vengono utilizzati. vuoi mettere un usura della bobina, dei cavi candele non più giovani, le perdite di carico aumentano. la Torque Master dichiara che la bobina da loro fornita eroga un massimo di 48.000 volt, quindi il 20% sono 9600 volt, e rimangono quindi 38.400 volt al cilindro in scoppio. Ora, io non ho ancora la presunzione di avere il titolo di meccanico ma mi manca poco, passiamo da 16.000 volt a ben 38.400. A me sembra un bel salto, e sinceramente, potrà essere una cagat* ma non credo che faccia benissimo a tutto il gruppo termico. Ammesso e non concesso che non causi danni, è possibile stimare un effettivo miglioramento delle prestazioni, diminuzione consumi ecc andando a lavorare soltanto sul voltaggio dell'accensione? Io ho chiesto dei pareri ad altri meccanici, e mi hanno sempre consigliato che è meglio non scherzare con l'accensione, e che il solito prodotto " di mamma Ford" (nel mio caso) sarà sempre più affidabile di qualsiasi prodotto aftermarket. da quello che leggo e sento in giro, i consumatori ammettono di essere soddisfatti ma bisogna poi vedere questo miglioramento ( se esiste ) di quanto è effettivamente. voi che dite?

        Commenta


        • #5
          La mia megane che e del 2004 ha già questi sistema....peccato che spesso e volentieri la bobina riesce a scaricare sulla testa e si brucia.c e da dire che proprio la beru ha sistemato questo inconveniente sui 1.4 e 1.6 Renault

          Originariamente inviato da SCORPIO23 Visualizza il messaggio
          Da molti anni questa ditta propone il potenziamento dell'accensione tramite candele speciali -cavi -bobine potenziate, ecc. Molti erano scettici e parecchi scienziati del forum si sono dilettati a criticare. Avete fatto caso che sulle nuove fiat ed altra marche per potenziare il sistema d'accensione stanno mettendo 1 bobina per cilindro?

          http://www.beru.com/italiano/aktuell...0116-PI272.php


          Nel nuovo sistema con bobina d'accensione a blocco della BERU sono sistemate quattro bobine d'accensione poste all'interno di un alloggiamento di materiale sintetico molto robusto, collegate tra di loro attraverso un circuito magnetico in comune ed equipaggiate con un connettore a sei poli. Proprio secondo il motto „ad ogni candela la sua bobina d'accensione" ogni singola bobina d'accensione della BERU produce la necessaria alta tensione per la rispettiva candela d'accensione. Il pilotaggio elettrico avviene a 14 V e 7 Ampere. Ciascuna per sé, le bobine d'accensione BERU producono un'energia da accensione di circa 40 mJ e una tensione d'accensione di circa 26 kV con un carico di 1 MOhm/20 pF.
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • #6
            Re: aveva ragione la Torque Master

            Stesso sistema presente su 300ZX, Silvia S14, RX-7.... hanno scoperto l'acqua calda!!!!
            Japanese & American cars lovers, user and abuser...
            www . dkimport . com

            Commenta


            • #7
              Re: aveva ragione la Torque Master

              Originariamente inviato da SCORPIO23 Visualizza il messaggio
              Da molti anni questa ditta propone il potenziamento dell'accensione tramite candele speciali -cavi -bobine potenziate, ecc. Molti erano scettici e parecchi scienziati del forum si sono dilettati a criticare. Avete fatto caso che sulle nuove fiat ed altra marche per potenziare il sistema d'accensione stanno mettendo 1 bobina per cilindro?

              http://www.beru.com/italiano/aktuell...0116-PI272.php


              Nel nuovo sistema con bobina d'accensione a blocco della BERU sono sistemate quattro bobine d'accensione poste all'interno di un alloggiamento di materiale sintetico molto robusto, collegate tra di loro attraverso un circuito magnetico in comune ed equipaggiate con un connettore a sei poli. Proprio secondo il motto „ad ogni candela la sua bobina d'accensione" ogni singola bobina d'accensione della BERU produce la necessaria alta tensione per la rispettiva candela d'accensione. Il pilotaggio elettrico avviene a 14 V e 7 Ampere. Ciascuna per sé, le bobine d'accensione BERU producono un'energia da accensione di circa 40 mJ e una tensione d'accensione di circa 26 kV con un carico di 1 MOhm/20 pF.

              Il miglioramento con bobine singole è assodato, il problema legato alle candele che citi è il sistema si scintilla che non è il massimo..........quindi direi in linea ai concetti esperesso da sempre.

              ciao.

              Commenta


              • #8
                Re: aveva ragione la Torque Master

                ragazzi, ricapitolando....nessuno di voi ha idea se convenga montare il kit accensione della Torque Master, o sia meglio sostituire solamente i cavi candela con alcuni di tipo siliconico abbinandoli a candele nuove e a una bobina originale in stato d'usura migliore? io sarei più propenso per quest'ultima, visto anche il costo minore...

                Commenta


                • #9
                  Re: aveva ragione la Torque Master

                  Originariamente inviato da EnricoXR2 Visualizza il messaggio
                  ragazzi, ricapitolando....nessuno di voi ha idea se convenga montare il kit accensione della Torque Master, o sia meglio sostituire solamente i cavi candela con alcuni di tipo siliconico abbinandoli a candele nuove e a una bobina originale in stato d'usura migliore? io sarei più propenso per quest'ultima, visto anche il costo minore...
                  premettendo che non conosco che tipo di preparazione hai, fino a step molto elevati la soluzione ottimale è sempre una candela origjnale o pari grado termico o una BIC NGK, o migliorativa quando presente.

                  il tutto abbinato a cavi candela originali.

                  Mai visto miglioramenti reali su motori non esasperati tipo drag con i kit che citi

                  ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: aveva ragione la Torque Master

                    la mia non è spintissima: monto scarico terminale omologato e centrale ragazzon diretto, collettori del 1.8 xr2i senza catalizzatore, centralina, modulo e bobina dell'escort 2.0b, filtro biconico K&N con il riduttore per il montaggio di una Ritmo Abarth ( mi pare ), e dei semplici lavori di miglioria all'aspirazione che non mi ha detto, presumo una lucidatura dei collettori. La macchina era del meccanico di mio papà, l'ha fatta tutta lui io gliel'ho comprata a novembre, ma ogni volta che vado la scopro sempre qualcosa di nuovo. Di motore dovrebbe essere tutto comunque.
                    Ultima modifica di EnricoXR2; 04-03-2011, 15:19.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X