Salve, è la prima volta che posto... :-)
Allora, eccovi il dilemma...
Ieri un amico mi ha chiesto della fattibilità del montaggio di una valvola pop-off a sfiato libero (a 2 vie) sulla sua Audi...
Così abbiamo aperto il cofano, tolto la plastica di copertura (quella con su scritto "5V TURBO") e cercato di individuare la valvola a 3 vie originale da sostituire: dovrebbe essere quella appena a valle della scatola di aspirazione, posizionata superiormente sul tubo appena a valle del filtro dell'aria, collegata con il condotto a valle del compressore attraverso un
tubo in gomma e con un altro non precisato punto (il collettore
d'aspirazione) attraverso un secondo tubicino, sempre in gomma, ma più piccolo del precedente.
Ora, volendo realizzare l'operazione in casa, il dilemma è questo: la valvola a sfiato libero va posizionata dove è messa quella originale (ovviamente in modo che ad essa arrivino solamente i due tubi in gomma e tappando l'apertura nel condotto a valle del filtro dell'aria) oppure sul condotto a valle del compressore (condotto metallico, tanto per capirsi, quello che va all'intercooler)?
Se la seconda alternativa fosse quella giusta, si dovrebbe prolungare il tubicino di comando della valvola originale, che non arriva fino al condotto metallico, giusto? Ed eliminare il tubo in gomma più grande, che ora non serve più in quanto la portata d'aria in eccesso viene scaricato subito dalla valvola...
Io gli ho poi consigliato di prendersi una power pop by Bonalume, che per quanto ne so io dovrebbe essere l'unica in grado di evitare problemi del mantenimento del minimo (ovviamente in auto della moderna generazione, con l'anemometro a filo caldo). Il fatto che poi la carburazione diventerebbe (anche se per pochi istanti) più grassa, a che problemi può condurre?
Allora, eccovi il dilemma...
Ieri un amico mi ha chiesto della fattibilità del montaggio di una valvola pop-off a sfiato libero (a 2 vie) sulla sua Audi...
Così abbiamo aperto il cofano, tolto la plastica di copertura (quella con su scritto "5V TURBO") e cercato di individuare la valvola a 3 vie originale da sostituire: dovrebbe essere quella appena a valle della scatola di aspirazione, posizionata superiormente sul tubo appena a valle del filtro dell'aria, collegata con il condotto a valle del compressore attraverso un
tubo in gomma e con un altro non precisato punto (il collettore
d'aspirazione) attraverso un secondo tubicino, sempre in gomma, ma più piccolo del precedente.
Ora, volendo realizzare l'operazione in casa, il dilemma è questo: la valvola a sfiato libero va posizionata dove è messa quella originale (ovviamente in modo che ad essa arrivino solamente i due tubi in gomma e tappando l'apertura nel condotto a valle del filtro dell'aria) oppure sul condotto a valle del compressore (condotto metallico, tanto per capirsi, quello che va all'intercooler)?
Se la seconda alternativa fosse quella giusta, si dovrebbe prolungare il tubicino di comando della valvola originale, che non arriva fino al condotto metallico, giusto? Ed eliminare il tubo in gomma più grande, che ora non serve più in quanto la portata d'aria in eccesso viene scaricato subito dalla valvola...
Io gli ho poi consigliato di prendersi una power pop by Bonalume, che per quanto ne so io dovrebbe essere l'unica in grado di evitare problemi del mantenimento del minimo (ovviamente in auto della moderna generazione, con l'anemometro a filo caldo). Il fatto che poi la carburazione diventerebbe (anche se per pochi istanti) più grassa, a che problemi può condurre?
Commenta