annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto GPL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Impianto GPL

    Sulla base di quali dati dici questo?

    Commenta


    • #12
      Re: Impianto GPL

      semmai proprio le auto nuove, che hanno sedi valvole migliori per ovviare alla mancanza del piombo, reggono meglio il gpl.....
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #13
        Re: Impianto GPL

        Originariamente inviato da EnricoXR2 Visualizza il messaggio
        i problemi che danno gli impianti gpl sulle auto odierne avviene dopo circa 80.000km dall'installazione, ma può avvenire anche prima dipende, è il fatto che si macinano le valvole. quindi giù la testata, distribuzione nuova, spianatura testa, guidavalvole, guarnizione testa, cinghia distribuzione già che ci si è, ecc...non ne vale la pena. a gas solo auto vecchie mono iniettore o a carburatore.
        la mia ha 152 mila sempre fatti a gpl e mai dico mai una valvola mangiata e altre cose

        e parlo di un fire

        Commenta


        • #14
          Re: Impianto GPL

          Alcune auto vecchie e alcune moderne hanno problemi a livello di sedi valvole; qualcuna addirittura brucia qualche valvola.
          Fondamentalmente è un problema di materiali impiegati, e ora spiego perchè.
          Nelle auto vecchie poteva capitare che le sedi valvole erano fatte al risparmio; in quelle nuove, invece, oltre questo può capitare che, per eccesso di "raffinatezza" si possono usare materiali ultraleggeri, di dimensioni infinitesime, ecc...che vanno bene finchè si usa benzina perchè sono calcolate "giuste giuste".Se non erro addirittura alcuni motori sono privi di guide valvole nel senso che esse sono ricavate direttamente nella testa!!!!!
          Il problema del gas non è, come molti pensano, che è più "secco": allora che dovrebbe accadere ai motori diesel oppure ai benza iniezione diretta attraverso le valvole di aspirazione dei quali passa solo aria???
          Il problema è legato alle temperature, ma non per motivi legati al potere calorifico del gas (sia gpl che metano) ma alla modalità della sua combustione.
          Infatti il gas ha dalla sua un potere di ottano ben più alto della benzina (si va
          dai circa 105 del gpl ai 120 del metano), quindi addio a battiti in testa, si possono usare anticipi più spinti (vedasi variatori di anticipo per il metano ), però ha una combustione più lenta e quindi quando i gas di scarico passano per le relative valvole magari stanno ancora nelle ultime fasi della combustione e quindi sono più caldi rispetto all'equivalente ciclo svolto a benzina.
          Ora, se si usano buoni materiali non ci sono problemi manco per 500K km (addirittura si allunga la vita del propulsore perchè non ci sono residui di combustione, ceneri, e altra robetta che si deposita su fasce, sedi valvole, che inquina l'olio (il quale resta pulito moooooolto più a lungo), ecc...); se invece non siamo fortunati per via delle temperature cominceranno a risentirne le sedi, quindi le valvole cominceranno ad arretrare.
          A questo punto occorre fare altri due distinguo: punterie meccaniche e idrauliche.
          Con il primo tipo, sempre nel caso di materiali non idonei, a forza di arretrare la valvola non chiuderà più bene, quindi partenza a tre, l'auto stenta ad avviarsi col freddo...fino a che occorre smontare la testa e sostituire le guide o le valvole se si sono bruciate.
          Pertanto, per evitare ciò, i costruttori prescrivono CONTROLLI del gioco ogni tot mila km; se necessario si provvede a regolare il gioco...e anche qui occorre vedere la differenza in merito a quanto si facile ristabilire il gioco (se sia sufficente agire su una vita o, invece, occorra molto più tempo e quindi più manodopera).
          C'è da dire che molte officine fanno finta di non conoscere la differenza tra controllo e regolazione del gioco e si fanno pagare sempre la regolazione....e magari manco hanno aperto il coperchio punterie per controllare..."tanto l'auto ha solo 30K km....).
          Se il gioco viene controllato con regoralità (ogni 25- 30K km, per esempio) e regolato quando serve allora il problema si allontana nel tempo.
          ovviamente influirà pure lo stile di guida e i percorsi fatti: se si ha il vizietto di fare l'autostrada a palla o di tenere al 90% il motore sopra i 5000 rpm, visto il discorsetto sulle temperature, le sedi finiranno prima rispetto allo stesso motore usato come Dio comanda.
          Con le punterie idrauliche, invece, il gioco viene ristabilito automaticamente.
          Però, se i materiali non sono idonei, ti accorgi del danno troppo tardi: quando il "recupero" è arrivato al limite e a quel punto devi smontare la testata.

          Discorso case automobilistiche: nel recente passato tutte si sono fiondate sul mercato e alcune hanno fatto disastri (vedasi Opel, per esempio); adesso molte "promettono" di aver usato materiali specifici per le versioni a gas.
          Ora addirittura toyota, in cambio di un costo quasi raddoppiato della manutenzione, ti da una vettura gasata (tre cilindri 1000 cc) quando fino a ieri assolutamente lo sconsigliava
          Io sarei prudente nel credere che una casa automobilistica spenda soldi per variare i materiali per qualche migliaio di autovetture per il solo mercato italiano (qui c'è stata la forte richiesta per il gas); però si possono scegliere vetture in cui nella previsione della manutenzione non siano richieste cose strane (anche qui si è creato un mercato...polli da spennare), di provata affidabilità per il numero di esemplari che girano gasati con oltre 100K km, e, ciliegina sulla torta, magari non guasta se hanno le punterie idrauliche così l'unica manutenzione aggiuntiva e il cambio del filtretto del gas (qualcosa come 10 euro) ogni 20-30K km e con la stessa cadenza una controllata generica alla mappatura del gas da parte dell'installatore: se è troppo magra rischia di amplificare il discorso temperature, ma non già per lo stesso motivo della benzina (essendo gas non c'è alcuna "evaporazione" in camera che abbassi le temperature) ma semmai perchè peggiora il discorso lentezza combustione.
          Poi magari ai 100K km occorre revisionare gli iniettori del gas....sperando nel frattempo di non rifornire con gas con scorie schifose che tappano tutto.
          Comunque, trovata l'auto giusta, è indispensabile trovare l'installatore veramente bravo: è lui a fare la differenza l' 80% delle volte.

          Commenta


          • #15
            Re: Impianto GPL

            Originariamente inviato da EnricoXR2 Visualizza il messaggio
            i problemi che danno gli impianti gpl sulle auto odierne avviene dopo circa 80.000km dall'installazione, ma può avvenire anche prima dipende, è il fatto che si macinano le valvole. quindi giù la testata, distribuzione nuova, spianatura testa, guidavalvole, guarnizione testa, cinghia distribuzione già che ci si è, ecc...non ne vale la pena. a gas solo auto vecchie mono iniettore o a carburatore.
            il problema è conosciuto ma nasce sempre dal fatto che nessun utente gas vuole fare i necessari controlli e regolazioni che la casa consiglia a scadenza indicata.
            noi obblighiamo i clienti che hanno realizzato l impianto presso la nostra officina a farli spiegando il problema eventuale e mai nessun auto ha manifestato ciò che viene descritto come il tallone d achille degli impianti gas.
            la malinformazione è radicata nell ignoranza (senza offesa per nessuno)

            Commenta


            • #16
              Re: Impianto GPL

              Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
              semmai proprio le auto nuove, che hanno sedi valvole migliori per ovviare alla mancanza del piombo, reggono meglio il gpl.....
              fai 200000 km a gas con un euro 1-2 e con un euro 4-5 e poi ne riparliamo della resistenza specifica dei materiali...è esattamente il contrario di ciò che dici e la causa è la scarsa qualità dei materiali usati oggi.
              Ultima modifica di carmageddon; 02-04-2011, 11:18.

              Commenta


              • #17
                Re: Impianto GPL

                Originariamente inviato da EnricoXR2 Visualizza il messaggio
                i problemi che danno gli impianti gpl sulle auto odierne avviene dopo circa 80.000km dall'installazione, ma può avvenire anche prima dipende, è il fatto che si macinano le valvole. quindi giù la testata, distribuzione nuova, spianatura testa, guidavalvole, guarnizione testa, cinghia distribuzione già che ci si è, ecc...non ne vale la pena. a gas solo auto vecchie mono iniettore o a carburatore.
                Mah... ma.. ma.. ma NO !
                Una volta senza piompo tetraetile si rischiava anche con la verde, figuriamoci a gasse.
                Oggi le danno di serie a gasse o a metano (bipower), quindi..

                Do' raggione a Karma, ma solo su auto con motori ipertecnologici. TSI, TSFI, SPDI..
                ci sono sistemi dove il gasse e' assolutamente sconsigliato.
                Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                Commenta


                • #18
                  Re: Impianto GPL

                  Il problema dei motori iniezione diretta è diverso da quello che nasce per le sedi valvole "morbide": nei primi si rischia di friggere gli iniettori benzina e comunque in svariate occasioni (minimo o regimi bassi, alti regimi, forti accellerazioni, ecc...) in realtà l'auto va a benzina facendo scemare la convenienza economica...almeno fino a quando non saranno una realtà consolidata e testata gli iniettori bivalenti.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Impianto GPL

                    io parlo sulla base di ciò che ho visto lavorando in officina, e su quello che continuo a vedere. non aggiungo altro. ovvio ho 19 anni, ripeto, non ho l'esperienza che avete voi, ma proprio perchè sono così giovane non mi merito dell'ignorante o dovete darmi contro, fatevi i vostri conti in tasca prima perchè quà gli " ignoranti " vengono sempre sfottuti, e non lo trovo corretto, non sono quà a fare il sapientino. mi pare comunque che alfone abbia dato una risposta esauriente ( carmageddon non cel'ho con te è un discorso generale )
                    Ultima modifica di EnricoXR2; 04-04-2011, 13:19.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Impianto GPL

                      Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
                      Mah... ma.. ma.. ma NO !
                      Una volta senza piompo tetraetile si rischiava anche con la verde, figuriamoci a gasse.
                      Oggi le danno di serie a gasse o a metano (bipower), quindi..

                      Do' raggione a Karma, ma solo su auto con motori ipertecnologici. TSI, TSFI, SPDI..
                      ci sono sistemi dove il gasse e' assolutamente sconsigliato.
                      comunque è bi-fuel per mettere i puntini sulle i.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X