annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

    Ciao a tutti, vorrei sostuire i catalizzatori di serie sulla mia TT 1.8i turbo coupè per migliorare le prestazioni, ma sono indeciso sulla marca.

    Inizialmente avevo pensato di montare i Brain, ma casualmente ho letto questa discussione sul BMWPassion
    http://www.bmwpassion.com/forum/show...ISTRUTTO/page5
    Ora sono molto perplesso sull'affidabilità e sull'assistenza data da quest'azienda ai clienti.
    Inoltre ho notato che ci sono dei produttori di scarico che usano altri tipi, ecokat mi sembra, molto economici.
    Il mio preparatore dice che sono fatti in cina e non servono a niente, mi ha invece consigliato di chiedere alla Supersprint che usa HJS, cosa ne pensate di questi? Ho visto che sono molto più cari!!
    Mi ha anche accennato ai Milltek dicendomi che sono HJS anche quelli ma di 2a scelta, è vero?
    Come funziona per la revisione e le spie sostituendo quelli di serie con quelli che ho nominato?

    Vale la pena sostuirli...avrei pensato di scatalizzare ma in caso di controlli sia delle autorità che di revisione mi sa che sono nei guai e poi non sopporto l'odore!

    Attendo i vostri consigli!

  • #2
    Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

    Originariamente inviato da grip77 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, vorrei sostuire i catalizzatori di serie sulla mia TT 1.8i turbo coupè per migliorare le prestazioni, ma sono indeciso sulla marca.

    Inizialmente avevo pensato di montare i Brain, ma casualmente ho letto questa discussione sul BMWPassion
    http://www.bmwpassion.com/forum/show...ISTRUTTO/page5
    Ora sono molto perplesso sull'affidabilità e sull'assistenza data da quest'azienda ai clienti.
    Inoltre ho notato che ci sono dei produttori di scarico che usano altri tipi, ecokat mi sembra, molto economici.
    Il mio preparatore dice che sono fatti in cina e non servono a niente, mi ha invece consigliato di chiedere alla Supersprint che usa HJS, cosa ne pensate di questi? Ho visto che sono molto più cari!!
    Mi ha anche accennato ai Milltek dicendomi che sono HJS anche quelli ma di 2a scelta, è vero?
    Come funziona per la revisione e le spie sostituendo quelli di serie con quelli che ho nominato?

    Vale la pena sostuirli...avrei pensato di scatalizzare ma in caso di controlli sia delle autorità che di revisione mi sa che sono nei guai e poi non sopporto l'odore!

    Attendo i vostri consigli!
    Beh diciamo che di solito hai quanto paghi...
    Brain dovrebbe essere una buona marca e cmq in quella discussione il tipo dice di aver fatto 35000km, che NON sono pochissimi in assoluto per un kat 200 celle. Posso dirti per esperienza su altre car che simili kat difficilmente arrivano a 50000km, essendo cmq più "leggeri" di quelli di serie. E a quel kilometraggio hanno perso quasi del tutto la loro efficacia.
    Ci sono poi mille tipologie di materiali e qualità ma spesso lo si scopre solo DOPO. Sulla mia A3 non ho mai cambiato kat per quel motivo, sapendo che i km sono pochini con i 200 celle.
    L'ho fatto sulla Z, cercando i migliori prodotti negli USA (dove cmq costano la metà che da noi, tieni conto di una cosa: in Italia sono LADRI su certe componenti, a parità di materiali ovvio), ma sapendo che con quella car ne faccio (e farò) molti pochi, 30000 saranno fatti in tanti anni...

    Spiace dirlo ma è così, metti in conto che appunto dei kat aftermarket a 50000km sono da buttare IMHO.
    Supersprint ha prezzi assurdi secondo me, ok ottimi materiali ma spaventosi.
    Per il centrale da 70mm della mia A3 avevo speso un capitale e alla fine è un tubo diritto..
    Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

    Commenta


    • #3
      Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

      Ritorno finalmente sul forum dopo aver sostituito i catalizzatori!
      Dopo vari consulti ho scelto Supersprint, è vero che può sembrare cara, ma bisogna anche considerare che sono made in italy, al contrario di tante ditte americane (Magnaflow ecc.) che fanno fare tutto in Cina (almeno così ho sentito da fonti attendibili...)!
      Per i catalizzatori, scusa ma capisco che dopo 50.000 km non catalizzi più allo stesso modo ma addirittura cedere la "rete" nel catalizzatore? E poi hai letto che gli altri non danno alcuna assistenza, Supersprint da 3 anni di garanzia! Posso capire su un centrale, che alla fine è un tubo come dici tu, ma su componenti più complessi forse vale la pena spendere un po' di più...che dici?
      In definitiva posso dire che visto il risultato mi sento molto soddisfatto della scelta

      Commenta


      • #4
        Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

        Originariamente inviato da grip77 Visualizza il messaggio
        Ritorno finalmente sul forum dopo aver sostituito i catalizzatori!
        Dopo vari consulti ho scelto Supersprint, è vero che può sembrare cara, ma bisogna anche considerare che sono made in italy, al contrario di tante ditte americane (Magnaflow ecc.) che fanno fare tutto in Cina (almeno così ho sentito da fonti attendibili...)!
        Per i catalizzatori, scusa ma capisco che dopo 50.000 km non catalizzi più allo stesso modo ma addirittura cedere la "rete" nel catalizzatore? E poi hai letto che gli altri non danno alcuna assistenza, Supersprint da 3 anni di garanzia! Posso capire su un centrale, che alla fine è un tubo come dici tu, ma su componenti più complessi forse vale la pena spendere un po' di più...che dici?
        In definitiva posso dire che visto il risultato mi sento molto soddisfatto della scelta
        Il fatto di spendere tanto è una condizione NECESSARIA ma NON SUFFICIENTE spesso. Soprattutto in Italia.
        Certe volte spendi tanto ma hai poco...

        La "favola" che negli USA fanno fare i prodotti in Cina è appunto una favola, ci sono come dovunque ditte serie e ditte meno serie. In proporzione (purtroppo devo dire...) sono più serie che qui.
        SS cmq non è sicuramente malaccio, dico solo che costa troppo per quello che sono tecnicamente IMHO.
        Tutto qui...

        Per il fatto che dopo 50000 km un cat "esploda" le variabili sonono tante, un caso singolo non significa NULLA. Anche la garanzia è sempre relativa (prova a romperli dopo 2,5 anni e 50000 km e poi vediamo cosa ti dice SS, scommeterei una pizza sul fatto che qualche problematica alla sostituzione integrale la sollevi...)
        Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

        Commenta


        • #5
          Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

          Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
          Il fatto di spendere tanto è una condizione NECESSARIA ma NON SUFFICIENTE spesso. Soprattutto in Italia.
          Certe volte spendi tanto ma hai poco...

          La "favola" che negli USA fanno fare i prodotti in Cina è appunto una favola, ci sono come dovunque ditte serie e ditte meno serie. In proporzione (purtroppo devo dire...) sono più serie che qui.
          SS cmq non è sicuramente malaccio, dico solo che costa troppo per quello che sono tecnicamente IMHO.
          Tutto qui...

          Per il fatto che dopo 50000 km un cat "esploda" le variabili sonono tante, un caso singolo non significa NULLA. Anche la garanzia è sempre relativa (prova a romperli dopo 2,5 anni e 50000 km e poi vediamo cosa ti dice SS, scommeterei una pizza sul fatto che qualche problematica alla sostituzione integrale la sollevi...)
          secondo me la migliore cosa è togliere il katalizzatore e mettere un tubo dritto,io l'ho fatto e la macchina va benissimo,spesa 20 euro,quando si fa la revisione si toglie un secondo il tubo e si mette il kat originale,oppure per vie secondarie,massima resa ,poco spesa

          Commenta


          • #6
            Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

            vai di brain 200celle metallico......buon rapporto qualità prezzo!
            LA CENTRALINA LOGORA CHI NON CE L'HA...

            ESPERIENZA? UNA PAROLA SENZA SENSO

            IL TUNING ORMAI E' ALLA PORTATA DI TUTTI...

            BANCHI PROVA POTENZA.....FUMO NEGLI OCCHI PER MOLTI APPASIONATI

            Commenta


            • #7
              Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

              Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
              secondo me la migliore cosa è togliere il katalizzatore e mettere un tubo dritto,io l'ho fatto e la macchina va benissimo,spesa 20 euro,quando si fa la revisione si toglie un secondo il tubo e si mette il kat originale,oppure per vie secondarie,massima resa ,poco spesa
              Mi pare di averlo già detto mille volte, anche a te direttamente :
              il fatto di TOGLIERE il kat è reato PENALE e dal punto di vista prestazionale INUTILE su queste macchine benzina (come in quasi tutte le altre MODERNE, se il motore nasce con il kat intendo...)
              Basta verificarlo con mappatori seri e prove strumentali, non per sentito dire.
              Dato che di car benzina sportive ne ho due io se permetti su questo posso dirlo direttamente senza paura di smentite : un buon kat 200 celle rende come (se non di più) un dekat e ti permette di essere in regola per le emissioni.
              Prima di dare consigli contro la legge dal punto di vista PENALE (anche il discorso delle "vie secondarie" fa cadere le p@lle) pensateci !

              Ok modifiche alla car (e sono il primo ad averne sempre fatte) ma ci vuole un minimo di "furbizia" anche e un poì di cognizione: sapete come inquina una car benzina predisposta per avere il kat e a cui lo si toglie ? I diesel sono un altro discorso, il FAP è notoriamente una "bufala" ma il benzina senza kat è veramente pericoloso.
              Non vedo il motivo quindi per "rovinare" nel nostro piccolo ancora di più il mondo in cui viviamo noi e (forse) i nostri figli quando è possibile avere lo stesso tutte le prestazioni se non di più !

              Poi vate vobis, ogniuno ha la propria coscienza e intelligenza da usare...
              Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

              Commenta


              • #8
                Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

                Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
                Mi pare di averlo già detto mille volte, anche a te direttamente :
                il fatto di TOGLIERE il kat è reato PENALE e dal punto di vista prestazionale INUTILE su queste macchine benzina (come in quasi tutte le altre MODERNE, se il motore nasce con il kat intendo...)
                Basta verificarlo con mappatori seri e prove strumentali, non per sentito dire.
                Dato che di car benzina sportive ne ho due io se permetti su questo posso dirlo direttamente senza paura di smentite : un buon kat 200 celle rende come (se non di più) un dekat e ti permette di essere in regola per le emissioni.
                Prima di dare consigli contro la legge dal punto di vista PENALE (anche il discorso delle "vie secondarie" fa cadere le p@lle) pensateci !

                Ok modifiche alla car (e sono il primo ad averne sempre fatte) ma ci vuole un minimo di "furbizia" anche e un poì di cognizione: sapete come inquina una car benzina predisposta per avere il kat e a cui lo si toglie ? I diesel sono un altro discorso, il FAP è notoriamente una "bufala" ma il benzina senza kat è veramente pericoloso.
                Non vedo il motivo quindi per "rovinare" nel nostro piccolo ancora di più il mondo in cui viviamo noi e (forse) i nostri figli quando è possibile avere lo stesso tutte le prestazioni se non di più !

                Poi vate vobis, ogniuno ha la propria coscienza e intelligenza da usare...
                karletto per quanto riguarda le elaborazioni ti posso dare ragione,ma non posso darti ragione sull'inquinamento,mi dispiace ,siamo su un sito di elaborazioni non di naturalisti,capisco che è sbagliato,ma fare elaborazioni motoristiche,chiudere erg,ricircoli vapori,scarichi mappe,ecc ecc significa inquinare di piu,quindi il tuning in italia è una decisione che si deve prendere e avere coraggio,se uno si fa paranoie e meglio che sta li dovè,che poi di inquinamento,non è che l'euro 2 butta un quintale di roba,e il 5 no,anzi gli euro due o senza katallizzatore buttano sostanze molto spesse che possono essere aspiara,e va bene,ma gli euro 5 buttano sostanze talmente fine che entrano nei pori della pelle e ti fanno venire i tumori,quindi peggio ancora,fino all'anno scorso uscivano di fabbrica le macchine senza kat,e adesso è na pena girare senza,andiamo a vedere l'inquinamento delle fabbriche e lasciamo in pace le macchine
                poi quando dico per vie secondarie è la verità,perchè ci dobbiamo nascondere,voglio vedere se una macchina tuning passa una revisione senza problemi,se non si conosce qualcuno,poi dici consigli sbagliati,e perchè con il kat 200 celle puoi passare la revisione,ma in caso di controlli sei sempre in multa,e reato penale,ricordatelo,

                Commenta


                • #9
                  Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

                  Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
                  Mi pare di averlo già detto mille volte, anche a te direttamente :
                  il fatto di TOGLIERE il kat è reato PENALE e dal punto di vista prestazionale INUTILE su queste macchine benzina (come in quasi tutte le altre MODERNE, se il motore nasce con il kat intendo...)
                  Basta verificarlo con mappatori seri e prove strumentali, non per sentito dire.
                  Dato che di car benzina sportive ne ho due io se permetti su questo posso dirlo direttamente senza paura di smentite : un buon kat 200 celle rende come (se non di più) un dekat e ti permette di essere in regola per le emissioni.
                  Prima di dare consigli contro la legge dal punto di vista PENALE (anche il discorso delle "vie secondarie" fa cadere le p@lle) pensateci !

                  Ok modifiche alla car (e sono il primo ad averne sempre fatte) ma ci vuole un minimo di "furbizia" anche e un poì di cognizione: sapete come inquina una car benzina predisposta per avere il kat e a cui lo si toglie ? I diesel sono un altro discorso, il FAP è notoriamente una "bufala" ma il benzina senza kat è veramente pericoloso.
                  Non vedo il motivo quindi per "rovinare" nel nostro piccolo ancora di più il mondo in cui viviamo noi e (forse) i nostri figli quando è possibile avere lo stesso tutte le prestazioni se non di più !

                  Poi vate vobis, ogniuno ha la propria coscienza e intelligenza da usare...
                  Scusa, mi citi l'articolo/legge che dice che togliere il catalizzatore su un'auto è reato penale? Non ho mai sentito di nessuno che è stato arrestato per aver tolto il catalizzatore, la solità multa è quella dell'articolo 78 (o 71 in alcuni casi) e la revisione straordinaria.

                  Per quanto riguarda l'asportazione dei catalizzatori quello che dici è vero, meglio un 200celle che un decat, ma dipende da che auto si tratta. Su alcune vetture il catalizzatore di serie è già un metallico, ma nonostante ciò fa cmq da strozzatura, e se si vuole spingere alto bisogna asportarlo.


                  Commenta


                  • #10
                    Re: sostituzione catalizzatori Audi TT 1.8i T

                    Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                    Scusa, mi citi l'articolo/legge che dice che togliere il catalizzatore su un'auto è reato penale? Non ho mai sentito di nessuno che è stato arrestato per aver tolto il catalizzatore, la solità multa è quella dell'articolo 78 (o 71 in alcuni casi) e la revisione straordinaria.

                    Per quanto riguarda l'asportazione dei catalizzatori quello che dici è vero, meglio un 200celle che un decat, ma dipende da che auto si tratta. Su alcune vetture il catalizzatore di serie è già un metallico, ma nonostante ciò fa cmq da strozzatura, e se si vuole spingere alto bisogna asportarlo.
                    Reato di inquinamento ambientale DOLOSO, basta che cerchi in Internet.
                    Quindi VOLUTO non causato da altri problemi...
                    Non è previsto arresto diretto ma processo penale, con tutto quanto comporta. Sono capperi per uno con una vita normale.

                    SE VOGLIONO sono volatili per diabetici, BEN DIVERSO dal reato da codice civile di "modifiche" alla car...
                    Ovviamente non succederà quasi mai ma può succedere (leggi un mio post in altra discussione al riguardo, una pattuglia della stradale dalle mi parti ha fatto un bello scherzetto ad una BMW senza DPF, si configura lo stesso reato)
                    NON è questione di paranoia ma di essere furbi, il rischio NON vale il guadagno ( modifiche ne ho anche io ma finchè è pagare una multa è un conto, reato penale un altro)

                    Ripeto che per le car moderne benzina da strada un dekat totale NON serve anzi, si perde in contropressione ai bassi.
                    Posso portare per esempio diretto la mia macchinetta, 350z da 3500cc 313hp (non un motorino piccolo quindi o "strozzato" di serie...) : un ragazzo delle mie parti ha tolto i kat, provandola si nota che ha perso qualcosina ai bassi e non guadagna nulla di più della mia con kat 200 celle agli alti. E fa un rumore sgradevole oltre al resto, quando con i metallici 200 cell è invece stupendo (ma dipende dal motore questo particolare, non dico sia così sempre)

                    Poi FATE COME CREDETE il mondo è bello perché è vario !
                    Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X