annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema su motore Audi 3.0 TDi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema su motore Audi 3.0 TDi

    Ciao a tutti,

    ho acquistato da qualche mese un'Audi A4 Avant 3.0 TDi, ho un problema:

    da freddo, piu o meno tra i 1400 e i 2000 giri, con l'acceleratore parzialmente premuto,
    si enfatizza molto il rumore classico del diesel, come sui motori di qualche anno fa,
    come una specie di battito in testa.

    Se accelero a fondo il rumore sparisce ma rimane una certa perdita di potenza,
    mi sembra di notare anche un ritardo nella risposta alla pressione sull'acceleratore.

    A volte basta qualche accelerata e smette di farlo per tutto il giorno.

    L'ho portata in un Audi Service, mi hanno pulito i collettori dei ricircolo gas di scarico
    ma il problema non è sparito, anzi è aumentato.

    Questa mattina siccome persisteva mi sono fermato, ho spento e riacceso il motore
    ed è andato a posto.

    Ora all'Audi Service mi propongono la sostituzione di questi collettore (800EUR)
    ma non vorrei che fosse una spesa inutile.

    Cosa mi consigliate?
    Grazie per l'aiuto!
    Ultima modifica di t3r3; 04-05-2011, 13:55.

  • #2
    Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

    ad un amico con il 2.7 (credo) faceva questo problema...abbiamo visto che erano le punterie..all'audi cambiarono gli iniettori inizialmente.poi dissero che effettivamente poteva essere un problema di punterie ma che era "normale" non c'era da preoccuparsi...

    cmq secondo me stanno andando a kazzo...visto che è nuova non è a carico della casa il pezzo?perchè lo dovresti cambiare a spese tue?e comunque se poi non dovesse essere quello ti fai ridare i soldi...o passi da un meccanico "serio".
    "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
    "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
    "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

    Commenta


    • #3
      Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

      Grazie Alex, scusa, mi sono dimenticato di specificare che l'auto è usata.

      E' la 204CV del 2005 160.000 Km e le sono già stati cambiati gli iniettori a circa 80.000,
      pare fosse un difetto dei primi 3.0tdi.

      Se fossero le punterie non dovrebbe presentarsi sempre il problema?

      Stavo pensando anche a qualcosa legato al turbo per 2 motivi:

      - lo fa da circa 1400 giri, dove mi pare inizi a lavorare il turbo
      - quando lo fa, perde anche potenza e ritarda la risposta

      Questa mattina ho percorso qualche chilometro con un filo di gas
      a basso numero di giri (sotto i 1500),
      cercando di mandarla il meno possibile sotto carico e non mi ha dato problemi.

      Normale silenziosità e motore reattivo.

      Commenta


      • #4
        Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

        le punterie da un certo senso potrebbero anche essere per il battito in testa
        a ma la centralina che dice?cioe dalla diagnosi da qualche errore in particolare?
        hai controllato il debimetro?hai visto il filtro aria o nafta?quanti km hanno i filtri?
        avete provato a controllare tutti i manicotti dell'ic,e anche i tubicini della turbina?
        Ultima modifica di marchese jtd; 05-05-2011, 11:50.

        Commenta


        • #5
          Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

          Allora, in questo caso mi sento di formulare due problemi che assieme contribuiscono a concretizzare i problemi specificati.

          1° - Le Audi VW con volano Bi-massa, e in questo caso è montato uno di questi, già dopo i primi 40.000 km le molle smorzatrici del volano piccolo con massa minore, perdono le caratteristiche elasto-metriche e propagano le vibrazioni dal regime del minimo fino a 1.400 giri.

          2° la valvola EGR , in questo caso sporca, si blocca, e incrosta le palette della turbina a geometria variabile, nonché i collettori di scarico e le palette parzializzatrici di carico dei collettori aspirazione.

          Soluzioni: --

          x il volano bi-massa, è consentita solo la sostituzione, con kit comprensivo di frizioni, un spesa ingente.

          x la Egr, si può procedere con la sua occlusione mediante una normale guarnizione alluminio preformata per bloccare i gas di scarico.
          Poi, smontaggio collettori di scarico e pulizia con prodotto professionale, x la turbina , haimè, è prevista la sola revisione x attuare la pulizia, spesa ingente, molti rettificatori preferiscono la versione rigenerata da acquistare, si fa prima, le palette sono rognose da smontare.

          PS. per le punterie idrauliche rumorose, bisogna ringraziare le case costruttrici che attuano i tagliandi a 30.000km, i depositi di lacche e morchie che bloccano le punterie idrauliche; soluzione, al tagliando inserire nell'olio vecchio il pulitore motore , che provvederà a ripristinare compressione, fasce elastiche e punterie.

          La EGR all'Audi non la possono inibire, per ragioni di ovvie, meglio una officina esterna.

          PS. alcune auto , grazie alla Egr che imbratta si sono spente in marcia...ma questa è un'altra fattispecie...

          Commenta


          • #6
            Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

            Ah , dimenticavo , potrebbero essere anche solo gli iniettori sporchi.

            Soluzione, pulizia con macchina professionale che bypassa la'alimentazione gasolio e pulisce senza dovere smontare il gruppo pompa, 10 min al minimo con brevi accelerate, poi fasatura tempi di iniezione tramite presa diagnosi on-board.

            Dovrebbe risolvere, una bella pulizia circuito olio e poi dovrebbe essere risolto tutto...la Egr, probabilmente rimane parzialmente aperta anche quando non serve, e produce il calo di prestazioni...

            Okkio anche ai debimetri filo caldo, non sono efficienti x 300.000km, spesso a 60 o 100.000 km , perdono la precisione di lettura..


            COmunque, pulizia iniettori e circuito olio, dovrebbe essere sufficiente, poi si vedrà, comunque sono interventi che producono miglioramenti.

            Commenta


            • #7
              Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

              Con gli iniettori incrostai anche solo al 3%, è facile avere l'effetto trattore a freddo, cosa succede in pratica nella condizione + sfavorevole al diesel:
              1- l'iniettore incrostato, tende ad aumentare il tempo di iniezione corretto dalla lambda, epr attuare la miscelazione stechiometrica corretta; in questo caso la maggiore massa dia aria, e minore parte di combustibile, continuamente corretta a causa delle incrostazioni, da luogo a combustioni magre, che causano propagazioni di fiamma più veloci rispetto alla condizione stechimetrica normale, in questo caso, effetto trattore, e motore che vibra.
              La turbina, non entra in pressione con i tempi ottimali.

              Commenta


              • #8
                Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

                parti dagli iniettori...in caso

                per il volano passano sul mono massa, sul 3.0 ci son problemi a passare sul mono massa...?no giusto?
                "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
                "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
                "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

                  Grazie ragazzi!

                  In particolare poker333 per la miriade di informazioni,
                  se abitassi dalle tue parti ti porterei l'auto a sistemare!

                  L'aggiunta del prodotto pulitore l'ho fatta prima del tagliando precedente, ca. 10.000 Km fa,
                  ed ha guadagnato in fluidità.

                  Effettivamente la frizione la dovrò rifare, se sparo sento che slitta.
                  Comunque non sento vibrazioni ai bassi.
                  E' già in programma assieme al tendicatena della distribuzione, che fa rumore in accensione,
                  anche se quest'ultimo ho sentito da piu' parti che al di la del rumore fastidioso,
                  non è pericoloso, confermate?

                  Per battito in testa intendevo quallo che poker333 ha definito "effetto trattore".

                  Anche quando va' bene, appena tocco il gas a volte si sente leggermente l'"effetto trattore".

                  Il fatto che pulendo i collettori il problema sia aumentato o comunque variato, avvalora la tesi degli iniettori sporchi,
                  anche alla luce delle ottime spiegazioni di poker333.

                  Priorità alla pulizia iniettori quindi.

                  Si puo' tappare l'EGR senza intervenire anche sulla centralina?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema su motore Audi 3.0 TDi

                    Mi è venuta in mente un'altra cosa...
                    I sistemi di iniezione common-rail ultima generazione superano i 1000 bar di pressione media in iniezione diretta cilindro...in molti casi, gli o-ring di tenuta degli iniettori sula sede testa motore, cedono e rilasciano pressione e l'odore del caratteristico del diesel.....che si sente anche in abitacolo...la pressione di iniezione cala e anche le prestazioni...
                    Un amico avvertiva odore di diesel in abitacolo, e il meccanico gli ha diagnosticato il cedimento delle guarnizioni metalliche di tenuta degli iniettori common-rai (da non confondere con il PDE pompa).
                    Smontaggio iniettori, pulizia sede valvole, guarnizioni nuove, iniettori rimontati: sparito il puzzo di diesel, ma a freddo l'auto sembra un trattore; 350 euro.
                    Non è stata fatta la pulizia iniettori, ed applicata la giusta coppia di serraggio in fase di montaggio, e poi niente fasatura tempi iniezione; risolto un problema, causato un'altro.
                    L'esperienza mi insegna che, con gli iniettori diesel ci vuole grande competenza, non si possono trattare come se fossero una vite...


                    PS. se non senti l'odore di diesel a cofano aperto e motore in funzione, non sono le guarnizioni di tenuta....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X