annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa 164 2.0 turbo v6

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

    [QUOTE=Rosso Alfa;16097603]Grazie!
    Per stare intorno ai 260cv e circa 36-38 kgm,é sufficiente una buona mappa con uno scarico più libero a livello di contropressioni,e vai tranquillo!![/QUOTE
    Grazie ancora per le risposte,tu che ci lavori,si sentono i 260 cv alla fine?
    David

    Commenta


    • #12
      Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

      Beh il guadagno si sente,decisamente...anche se a livello di sensazioni,una 164 con una Mitsubishi é più rabbiosa di una Gtv con Garrett,a pari potenza,anche se ha rapporti leggermente più lunghi e pesa qualcosina di più!

      Commenta


      • #13
        Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

        Grazie Rosso Alfa,magari dovrò studiarmi anche qualcosa per raffreddare meglio il motore...
        David

        Commenta


        • #14
          Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

          Non é necessario,sul mio 3,0 non ho problemi di raffreddamento,nonostante pompa dell'acqua originale del 2,0 (che poi é la stessa fra 2,0 TB e 3,0 12v),termostato e radiatore originale. Al limite puoi cercare un radiatore maggiorato di 1 cm in spessore,mi pare la Valeo faccia qualcosa di simile. Ma ripeto,é giusto per avere una sicurezza in più. Più che altro,puoi prendere un bulbo che lavori anticipato di circa 5° rispetto all'originale,così da avere una accensione delle ventole qualche grado prima,che non fa mai male...

          Commenta


          • #15
            Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

            Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
            Per la frizione può essere semplicemente un pò d'aria nel circuito,prova a dare un paio di spurgate al cilindretto sul cambio.
            Da possessore posso capire le tue sensazioni di "incompiuto" in quel motore.
            Se hai una versione non catalitica,monta una Mitsubishi TD05HL,una buona turbina. Se invece é catalitica ha una Garrett T25,per la precisione una TB2508,con A/r di scarico di 0,43. In altre parole piccolina. Se vuoi intervenire puoi partire da una mappatura (io sulla mia,sia sul 2,0 originale che sull'attuale 3,0 turbo ho eseguito personalmente le mappature),oppure se vuoi di più vai con filtro dell'aria a pannello,scarico senza catalizzatori e sezione intorno al 65mm,oppure come maggiorazione del turbo puoi andare con una GT2560R con A/R 0,64. Lascia perdere l'intercooler,quello di serie della 164 1 serie non catalitica va più che bene. Se vai oltre i 300 cv sostituisci gli iniettori con quelli beige della 166 3,0 24v,codice Bosch 0280150701,sono da 250cc in luogo deli originali gialli da 190cc. Se ancora non basta prendi un 2,5 o un 3,0 12v,pistoni stampati,guarnizioni ad anelli da appoggio,e rispettivamente con una GT2871 A/R 0,86 e con una GT3071R sempre da 0,86,ottieni,a circa 1 bar di pressione, circa 330cv e 46 kgm sul 2,5,e sui 380cv e oltre 56 kgm dal 3,0. Con intercooler e regolatore di pressione benzina di serie,e ovviamente,elettronica di serie adeguatamente rimappata bene con wideband e termocoppia.
            OVviamente non sono dati sparati a caso,sono i risultati dei lavori che ho fatto su diverse Gtv originariamente 2,0 V6 TB,tutte con i 2,5 V6. Mentre sulla mia personale ho messo il 3,0.
            ciao, la garrett TB2508 (che quindi è della famiglia t25) che tu sappia è anche quella montata sulla 166 Super, con medesimo motore Busso 2.0 v6 tb? è su cuscinetti o su bronzina? a proposito, mio padre che la 166 la usa tutti i giorni dice di no, ma a me pare che la turbina ora dopo dieci anni e 100 e passa mila km fischi un po' di più e prima rispetto al passato... può essere plausibile? ovviamente la manutenzione è sempre stata accuratissima

            p.s. la distribuzione del 2.0tb è sohc, quindi un solo albero a cammes x bancata, e a quanto ho letto le 2 valvole di ogni cilindro hanno un angolo di 46° tra loro; ora vorrei vedere se ho ben capito sta cosa, cioè che l'albero a cammes aziona direttamente le valvole lato aspirazione, mentre il lato scarico è azionato da dei "bicchierini"

            p.p.s. non ho capito una cosa di un post precedente di un altro utente secondo il quale il turbo sulla 164 sta su una sola bancata... vuol dire che è posizionato da un lato ma riceve cmq i gas da ambedue le bancate oppure che riceve i gas di una sola bancata (il che mi sembrerebbe strano). Sulla 166 2.0 tb il turbo com'è disposto?
            Ultima modifica di Sunburn; 10-08-2011, 18:58.
            "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

            Commenta


            • #16
              Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

              Ciao,la turbina é la stessa TB2508 su bronzine fra 164 Super,Gtv e 166 TB,e ovviamente,al contrario di quello che pensa qualcuno che farebbe meglio a leggere "Donna moderna" invece che parlare di motori é OVVIAMENTE mossa dai gas di entrambe le bancate,e sta davanti al motore,sotto la bancata frontale,abbracciata da monoblocco e collettori anteriori...e dopo 100000 km ci può pure stare che fischi un pochino di più,ma revisionarla costa poco,anche se io con l'occasione monterei un reggispinta a 360° invece che a 270° come l'originale...

              Per la distribuzione,é esattamente così,le valvole d'aspirazione sono mosse direttamente dai bicchierini sopra le valvole,a contatto ocn le camme,sullo scarico invece sono mosse da dei bicchierini e da aste/bilanceri...

              Commenta


              • #17
                Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

                Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
                Ciao,la turbina é la stessa TB2508 su bronzine fra 164 Super,Gtv e 166 TB,e ovviamente,al contrario di quello che pensa qualcuno che farebbe meglio a leggere "Donna moderna" invece che parlare di motori é OVVIAMENTE mossa dai gas di entrambe le bancate,e sta davanti al motore,sotto la bancata frontale,abbracciata da monoblocco e collettori anteriori...e dopo 100000 km ci può pure stare che fischi un pochino di più,ma revisionarla costa poco,anche se io con l'occasione monterei un reggispinta a 360° invece che a 270° come l'originale...

                Per la distribuzione,é esattamente così,le valvole d'aspirazione sono mosse direttamente dai bicchierini sopra le valvole,a contatto ocn le camme,sullo scarico invece sono mosse da dei bicchierini e da aste/bilanceri...
                Questo Ragazzo è una miniera di informazioni :-)
                David

                Commenta


                • #18
                  Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

                  Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
                  Ciao,la turbina é la stessa TB2508 su bronzine fra 164 Super,Gtv e 166 TB,e ovviamente,al contrario di quello che pensa qualcuno che farebbe meglio a leggere "Donna moderna" invece che parlare di motori é OVVIAMENTE mossa dai gas di entrambe le bancate,e sta davanti al motore,sotto la bancata frontale,abbracciata da monoblocco e collettori anteriori...e dopo 100000 km ci può pure stare che fischi un pochino di più,ma revisionarla costa poco,anche se io con l'occasione monterei un reggispinta a 360° invece che a 270° come l'originale...

                  Per la distribuzione,é esattamente così,le valvole d'aspirazione sono mosse direttamente dai bicchierini sopra le valvole,a contatto ocn le camme,sullo scarico invece sono mosse da dei bicchierini e da aste/bilanceri...
                  capito, forse però il bilanciere non ha bisogno dell'asta in questo caso
                  "Sono uno che apprezza una bella carrozzeria indipendentemente dalla marca." (cit.)

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

                    Ah no?

                    Come cacchio s'allegano le foto?!?!?!?

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Alfa 164 2.0 turbo v6

                      una cosa del genere..
                      link!!

                      comunque parlando con un preparatore (quando volevo bi-turbizzare la mia), mi disse che uno dei problemi delle alfa v6 turbo è l'afflusso dei gas alla turbina con collettori asimettrici! in pratica arrivano con temp e velocità differenti....ma magari era un modo per rafforzare la mia convinzione della doppia turbina
                      Ultima modifica di virussino; 11-08-2011, 01:18.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X