Confermo come già detto sopra...fanno credere quello che non è...modificano dei valori uscenti dalla centralina e li aumentano in maniera da aumentare le prestazioni...
Molto meglio una sana e buona mappatura della centralina originale!
All' elettronica no, ma ad almeno la turbina si, alcune con le ho viste, ma su vecchi modelli...
Per il resto speravo in una spiegazione più tecnica...
Secondo me dipende .partiamo dal concetto che aumentare pressioni,tempi di iniezione anticipi ecc sono uno stress in più per tutti i componenti quindi se il valore "falsato" fá rimane Il componente nella tolleranza di costruzione si puó tranquillamente parlare di affidabilità. Scritto con un dispositivo mobile
Beh esattamente come detto prima...Io sinceramente sono un amante dei moduli aggiuntivi perchè sono semplici da installare, regolare etc....e creano pochissime controindicazioni.
(o forse sarà perchè le vendo ?)
Fatto sta che sulla Toyota Auris l'ho messa, e l'auto ha (finalmente) cambiato anima, con un motore che da "pigro" è diventato veramente progressivo. Km fatti ? 110.000 con il modulo e zero problemi se non un mozzo ruota. La frizione e volano hanno retto nonostante i 146 cv al posto dei 126 originali.
Adesso ho una Cmax 1.6 portata da 90cv a 110cv e anche qui il modulo ce l'ho da 30.000 Km. L'auto (che è 1 chiodo) ora va un po meglio, ma su Ford credo che la frizione stia per cedere....
In ogni caso i moduli si attaccano sul sensore della pressione del Rail e variano il valore letto. DI conseguenza si modificano le quantità di gasolio e la pressione del turbo aumenta di pochissimo...
L'affidabilità a mio avviso è gestita dal proprietario perchè un modulo usato in maniera appropriata consente una durata pari all'originale anche dei componenti frizione, cambio, mozzi ruota.
Problemi al motore invece sono più rari perchè tra tutti è l'organo meno "delicato"
Commenta