annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

flygas

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • flygas

    qualcuno sa dirmi di piu su questi compressori di produzione italiana ?
    ambaradan

  • #2
    Re: flygas

    questi sono compressori centrifughi comandati meccanicamente e vanno montati sulla cinghia di distribuzione sinceramene non e che mi attirino molto dipende da come vorresti montarlo su un auto già turbo o su aspirato
    leon tdi 110 cv ,mappa ed elaborazioni By Fontanamotorsport, scarico completo , turbina vnt2256, valvola EGR eliminata, sensore MAP modificato, valvola per gestire picco del turbo,kit metanolo stage 1,cambio 6 rapporti,frizione rinforzata, tubo aspirazione maggiorata diametro 60 con Filtro Kd2 ( 60/80 ),albero a camme Colombo&Bariani,pompa gasolio 11mm, polverizzatori Bosio R520, intercooler frontale, collettori aspirazione artigianali (BY fai da me!),ammortizzatori artigianali con molle Eibach pro kit con distribuzione pesi, barra stabilizzatrice anteriore kw 25mm,barra duomi anteriore e posteriore,cerchi OZ ultraleggera, batteria 100ah nel baule posteriore (al posto della ruota di scorta), minigonne e paraurti anteriore protype modificato paraurti posteriore cupra in VTR,

    Commenta


    • #3
      Re: flygas

      volevo sapere se il prodotto e' valido e se vale la pena preferielo a prodotti simili,ma stranieri.
      ambaradan

      Commenta


      • #4
        Re: flygas

        Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggio
        volevo sapere se il prodotto e' valido e se vale la pena preferielo a prodotti simili,ma stranieri.
        Il prodotto e` molto valido, migliore di molti altri prodotti simili stranieri (Rotrex ecc.), un po' caro ma progettato e costruito molto bene, non viene mosso dalla cinghia distribuzione ma dalla cinghia servizi (o da una cinghia e puleggia aggiuntiva a seconda delle applicazioni). L'unico "contro", comune d'altra parte a tutti i centrifughi, e` che sotto rende poco, fa coppia piuttosto in alto, il che salvaguarda la trasmissione, ottimizza il rendimento del motore, ma non avra` mai la performance (cattiveria ai bassi) di un compressore volumetrico.
        Il tipo che li costruisce si chiama Stefano, e` un professionista molto bravo anche in elettronica ed un vero appassionato.
        sponsor ufficiale NDRC www.plracing.net

        Socio fondatore Associazione Italiana Piloti Dragracing

        Commenta


        • #5
          Re: flygas

          Originariamente inviato da the Doc Visualizza il messaggio
          Il prodotto e` molto valido, migliore di molti altri prodotti simili stranieri (Rotrex ecc.), un po' caro ma progettato e costruito molto bene, non viene mosso dalla cinghia distribuzione ma dalla cinghia servizi (o da una cinghia e puleggia aggiuntiva a seconda delle applicazioni). L'unico "contro", comune d'altra parte a tutti i centrifughi, e` che sotto rende poco, fa coppia piuttosto in alto, il che salvaguarda la trasmissione, ottimizza il rendimento del motore, ma non avra` mai la performance (cattiveria ai bassi) di un compressore volumetrico.
          Il tipo che li costruisce si chiama Stefano, e` un professionista molto bravo anche in elettronica ed un vero appassionato.
          grazie,molto interessante.
          ambaradan

          Commenta


          • #6
            Re: flygas

            ciao non sono bravo nelle spiegazioni si e vero si collega alla cinghia servizi avevo generalizzato ma secondo il mio punto di vista non fa coppia in alto ma in basso ad alti giri sicuramente rende di piu ma il rendimento a differenza del turbo che inizia a rendere dai 2600 giri a salire questo sistema gia da 1000 giri e attivo e aumenta la potenza man mano che aumentano i giri. secondo me e un buon compromesso tra prezzo e prestazioni a differenza del montaggio del turbo ma ricordo di aver letto da qualche parte in passato che questo compressore centrifugo arriva ad una pressione di 0,8 bar a 8500 giri al minuto e toglie 4 cv per assorbimento dalla cinghia quindi su un motore che arriva a 6000 giri non e che donerebbe chi sa che prestazioni
            leon tdi 110 cv ,mappa ed elaborazioni By Fontanamotorsport, scarico completo , turbina vnt2256, valvola EGR eliminata, sensore MAP modificato, valvola per gestire picco del turbo,kit metanolo stage 1,cambio 6 rapporti,frizione rinforzata, tubo aspirazione maggiorata diametro 60 con Filtro Kd2 ( 60/80 ),albero a camme Colombo&Bariani,pompa gasolio 11mm, polverizzatori Bosio R520, intercooler frontale, collettori aspirazione artigianali (BY fai da me!),ammortizzatori artigianali con molle Eibach pro kit con distribuzione pesi, barra stabilizzatrice anteriore kw 25mm,barra duomi anteriore e posteriore,cerchi OZ ultraleggera, batteria 100ah nel baule posteriore (al posto della ruota di scorta), minigonne e paraurti anteriore protype modificato paraurti posteriore cupra in VTR,

            Commenta


            • #7
              Re: flygas

              non per creare polemiche ma che centrano i giri del motore se non prendi in considerazione il diametro delle puleggie?
              un bel niente..

              Commenta


              • #8
                Re: flygas

                che si possano cambiare le puleggie non so ma io ho letto da qualche parte tempo fa di un ragazzo che lo ha montato alla sua bmw e diceva quello che ho detto dai test che aveva effettuato
                leon tdi 110 cv ,mappa ed elaborazioni By Fontanamotorsport, scarico completo , turbina vnt2256, valvola EGR eliminata, sensore MAP modificato, valvola per gestire picco del turbo,kit metanolo stage 1,cambio 6 rapporti,frizione rinforzata, tubo aspirazione maggiorata diametro 60 con Filtro Kd2 ( 60/80 ),albero a camme Colombo&Bariani,pompa gasolio 11mm, polverizzatori Bosio R520, intercooler frontale, collettori aspirazione artigianali (BY fai da me!),ammortizzatori artigianali con molle Eibach pro kit con distribuzione pesi, barra stabilizzatrice anteriore kw 25mm,barra duomi anteriore e posteriore,cerchi OZ ultraleggera, batteria 100ah nel baule posteriore (al posto della ruota di scorta), minigonne e paraurti anteriore protype modificato paraurti posteriore cupra in VTR,

                Commenta


                • #9
                  Re: flygas

                  La generazione di pressione da parte di un compressore centrifugo è sostanzialmente diversa da quella di un volumetrico: mentre il volumetrico è pressochè lineare, ovvero per ogni giro sposta una determinata quantità di aria quindi, se ben coordinato con il motore, fornisce una quantità sempre adeguata di sovralimentazione, il centrifugo è esponenziale, ovvero aumenta l'efficienza con l'aumentare dei giri. Questo significa che, come un turbocompressore, finchè le sue giranti non raggiungono un determinato numero di giri non pompano aria in maniera efficiente, il centrifugo (che ha giranti simili ad un turbo) deve raggiungere un determinato numero di giri per iniziare ad essere efficiente; E' vero che lavorando sul rapporto delle puleggie si può "anticipare" l'efficienza del compressore (rispetto ai giri del motore) ma, a causa della non linearità della curva di efficienza del compressore stesso, ci si trova poi ben presto in una condizione di eccessiva pressione e subito dopo in una di eccessivi giri del compressore stesso, a causa dei quali il sistema perde drasticamente efficienza e poi si rompe. In un turbocompressore i giri della turbina vengono mantenuti (dalla wastegate) entro regimi più o meno costanti (indipendenti dai giri motore) e quindi il sistema può lavorare in maniera efficiente, mentre in un compressore centrifugo i giri sono vincolati dal movimento meccanico (cinghia) quindi, non si può intervenire più di tanto sul rapporto delle puleggie altrimenti a giri motore alti il sistema non è più gestibile.
                  Giusto per chiarire eventuali altri dubbi, lavoriamo con i compressori applicati a motori automobilistici dal 1994.
                  sponsor ufficiale NDRC www.plracing.net

                  Socio fondatore Associazione Italiana Piloti Dragracing

                  Commenta


                  • #10
                    Re: flygas

                    Originariamente inviato da the Doc Visualizza il messaggio
                    La generazione di pressione da parte di un compressore centrifugo è sostanzialmente diversa da quella di un volumetrico: mentre il volumetrico è pressochè lineare, ovvero per ogni giro sposta una determinata quantità di aria quindi, se ben coordinato con il motore, fornisce una quantità sempre adeguata di sovralimentazione, il centrifugo è esponenziale, ovvero aumenta l'efficienza con l'aumentare dei giri. Questo significa che, come un turbocompressore, finchè le sue giranti non raggiungono un determinato numero di giri non pompano aria in maniera efficiente, il centrifugo (che ha giranti simili ad un turbo) deve raggiungere un determinato numero di giri per iniziare ad essere efficiente; E' vero che lavorando sul rapporto delle puleggie si può "anticipare" l'efficienza del compressore (rispetto ai giri del motore) ma, a causa della non linearità della curva di efficienza del compressore stesso, ci si trova poi ben presto in una condizione di eccessiva pressione e subito dopo in una di eccessivi giri del compressore stesso, a causa dei quali il sistema perde drasticamente efficienza e poi si rompe. In un turbocompressore i giri della turbina vengono mantenuti (dalla wastegate) entro regimi più o meno costanti (indipendenti dai giri motore) e quindi il sistema può lavorare in maniera efficiente, mentre in un compressore centrifugo i giri sono vincolati dal movimento meccanico (cinghia) quindi, non si può intervenire più di tanto sul rapporto delle puleggie altrimenti a giri motore alti il sistema non è più gestibile.
                    Giusto per chiarire eventuali altri dubbi, lavoriamo con i compressori applicati a motori automobilistici dal 1994.
                    quindi visto che sei esperto,in generaqle come lo consideri ?
                    lo vei meglio su cilindrate oltre i 4000 o lo vedi meglio su cilindrate minori,magari in accoppiata.
                    ambaradan

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X