annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze dirette?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

    Franz, sai che puoi fare? Prendi un flaconcino di additivo specifico per rigenerazione DPF.
    Si trovano in auto ricambi o chiedilo al tuo meccanico, probabilmente lo ha già in officina...si tratta di flaconcini da 250ml circa che si versano nel pieno, e favoriscono l'incendiabilità del gasolio....servono per agevolare e velocizzare il processo di rigenerazione dell'antiparticolato...
    Tu dirai: "e che me frega a me, che il DPF non ce l'ho?"
    Semplicemente, utilizzandolo si ottimizza la combustione del gasolio, e si alzano anche un pò le temperature allo scarico, col risultato che il livello di depositi diminuisce e quelli che ci son già tendono ad essere "bruciati" dalle temperature raggiunte dal turbo.

    Oppure, taglia la testa al toro, cambia turbo con uno diverso, e più grosso, e via
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #82
      Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

      Originariamente inviato da Blondz 101 Visualizza il messaggio
      Il miglior consiglio che ti posso dare è sentire Carburatori Bergamo. E' molto competente, l'ho consigliato a diverse persone, e tutte si sono trovate bene. Conosce a fondo tutte le auto e magari ti sa dare la soluzione al tuo problema, o almeno una risposta chiara.
      Posso chiedere a "carburatori bergamo" una consulenza via mail, visto che abito a Roma e una trasferta del genere per me sarebbe "problematica"

      Grazie
      Franz

      - - - Aggiornato - - -

      Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
      Franz, sai che puoi fare? Prendi un flaconcino di additivo specifico per rigenerazione DPF.
      Si trovano in auto ricambi o chiedilo al tuo meccanico, probabilmente lo ha già in officina...si tratta di flaconcini da 250ml circa che si versano nel pieno, e favoriscono l'incendiabilità del gasolio....servono per agevolare e velocizzare il processo di rigenerazione dell'antiparticolato...
      Tu dirai: "e che me frega a me, che il DPF non ce l'ho?"
      Semplicemente, utilizzandolo si ottimizza la combustione del gasolio, e si alzano anche un pò le temperature allo scarico, col risultato che il livello di depositi diminuisce e quelli che ci son già tendono ad essere "bruciati" dalle temperature raggiunte dal turbo.

      Oppure, taglia la testa al toro, cambia turbo con uno diverso, e più grosso, e via
      Mi sa che cambio turbina per davvero!!
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #83
        Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

        Io finalmente mi son levato quasi tutti i diesel, ma un tot di esperienza su kat intasati me la son fatta.

        Sulla Punto TD, quella fumava forte, il problema del "ripristino" delle prestazioni era quanto mai evidente e veniva annunciato da vere e proprie strisciate di particolato sull'asfalto...non scherzo, se mi facevo 300km "da nonno" e poi partivo da uno stop col piede pesante, oltre a metterci un tot a riuprendersi dall'andatura lenta, asfaltava una striscia di strada lunga 3-4m per 20cm di larghezza...

        Sulla Ex megane dei miei, 1.9DTi, quindi ID meccanico, non common rail, ma a controllo elettronico il problema era che spesso la guidavano solo i miei.
        E son gente da 5a dai 50all'ora in su...

        Il kat s'è intasato più volte, e dalla prima in poi ho imparato a lavarlo (idropulitrice a caldo controflusso, ci vuole del tempo, ma torna pulito, come nuovo).

        Sulla Punto, nell'ultimo step, oltre al resto ho montato un kat metallico 400celle, che è si 400celle ma è più libero dell'originale, e si sentiva.

        Nessuna differenza con o senza kat neanche a livello di temperature (a tutta, chiudendo la IVa del cambio 1.9TD a 180km/h, bei tempi, arrivava sempre e comunque poco sotto i 900° a 5500rpm e 1.9bar di sovralimentazione, non male per il 1.7TD che montava il Fiorino).

        Non buttare soldi, io il kat lo presi in Grecia da un venditore che se non erro si chiama 12aou71, per circa 100€ spedito, ed era materiale ottimo, un Ecocat, roba finlandese.

        Commenta


        • #84
          Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

          Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
          Io finalmente mi son levato quasi tutti i diesel, ma un tot di esperienza su kat intasati me la son fatta.

          Sulla Punto TD, quella fumava forte, il problema del "ripristino" delle prestazioni era quanto mai evidente e veniva annunciato da vere e proprie strisciate di particolato sull'asfalto...non scherzo, se mi facevo 300km "da nonno" e poi partivo da uno stop col piede pesante, oltre a metterci un tot a riuprendersi dall'andatura lenta, asfaltava una striscia di strada lunga 3-4m per 20cm di larghezza...

          Sulla Ex megane dei miei, 1.9DTi, quindi ID meccanico, non common rail, ma a controllo elettronico il problema era che spesso la guidavano solo i miei.
          E son gente da 5a dai 50all'ora in su...

          Il kat s'è intasato più volte, e dalla prima in poi ho imparato a lavarlo (idropulitrice a caldo controflusso, ci vuole del tempo, ma torna pulito, come nuovo).

          Sulla Punto, nell'ultimo step, oltre al resto ho montato un kat metallico 400celle, che è si 400celle ma è più libero dell'originale, e si sentiva.

          Nessuna differenza con o senza kat neanche a livello di temperature (a tutta, chiudendo la IVa del cambio 1.9TD a 180km/h, bei tempi, arrivava sempre e comunque poco sotto i 900° a 5500rpm e 1.9bar di sovralimentazione, non male per il 1.7TD che montava il Fiorino).

          Non buttare soldi, io il kat lo presi in Grecia da un venditore che se non erro si chiama 12aou71, per circa 100€ spedito, ed era materiale ottimo, un Ecocat, roba finlandese.
          Ciao VRC e grazie per aver raccontato la tua esperienza..... (scusa se ti rispondo solo ora ma la tua risposta mi era sfuggita).

          Venendo al mio caso, un "marmittaro" di Roma molto conosciuto mi ha proposto la seguente modifica:
          - svuotamento del catalizzatore di serie (posto subito dietro la turbina) + posizionamento di nuovo catalizzatore metallico 200celle Magnaflow un pò più dietro (diciamo in corrispondenza della leva del cambio).
          Il tutto, manodopera inclusa, a 280 euro.

          Il marmittaro promette che, con questa modifica, dovrei risolvere il problema delle "prestazioni irregolari" e guadagnare qualcosa sia in termini di prestazioni (circa 3-4 cavalli in più) e sia in termini di affidabilità, visto che il catalizzatore, che scalda parecchio, verrà allontanato dalla turbina....
          Cosa ne pensi?

          Grazie
          Franz
          Ultima modifica di Franzturbo; 02-03-2013, 22:33.
          Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

          Commenta


          • #85
            Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

            Il diesel ha temperature dei gas di scarico abbastanza basse da non permetter ai kat di funzionare se vengono messi troppo lontani dal motore.

            Per la questione contropressione (è quella che tappa e fa "ristagnare" il calore a valle del turbo) mettendo il kat metallico dove è l'originale viene drasticamente ridotta, i gas si espandono e raffreddano.

            Io non metterei i lkat troppo lontano, direi che la posizione originale è ottimale, dato che il miglioramento lo da la diversa matrice.

            Le "prestazioni irregolari" non son questione di posizione del kat, ma di polveri che lo intasano.

            Più lontano è dal motore e meno facilmente si pulirà, da quel punto di vista starebbe meglio appena fuori dal turbo, così quando apri i depositi vengono espulsi al volo.

            Commenta


            • #86
              Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

              Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
              Il diesel ha temperature dei gas di scarico abbastanza basse da non permetter ai kat di funzionare se vengono messi troppo lontani dal motore.

              Per la questione contropressione (è quella che tappa e fa "ristagnare" il calore a valle del turbo) mettendo il kat metallico dove è l'originale viene drasticamente ridotta, i gas si espandono e raffreddano.

              Io non metterei i lkat troppo lontano, direi che la posizione originale è ottimale, dato che il miglioramento lo da la diversa matrice.

              Le "prestazioni irregolari" non son questione di posizione del kat, ma di polveri che lo intasano.

              Più lontano è dal motore e meno facilmente si pulirà, da quel punto di vista starebbe meglio appena fuori dal turbo, così quando apri i depositi vengono espulsi al volo.
              Grazie mille per tutto.
              Il meccanico intende mettere il catalizzatore in corrispondenza della leva del cambio.....A occhio e croce, verrebbe allontanato di un 40 centimetri rispetto alla posizione attuale... che ne pensi?


              Franz
              Ultima modifica di Franzturbo; 03-03-2013, 20:29.
              Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

              Commenta


              • #87
                Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

                Metto la mia piccola esperienza.

                Ho provato a scatalizzare una 156 1.8 del 1999 (quindi euro2): risultato, bellissimo rumore, ma la macchina (nonostante avesse aspirazione rivista con filtro e presa aria sul davanti, terminale sportivo, riprofilatura farfalla, modifiche anticipo e rimappa) faceva fatica a salire di giri fra 1500 e 3000, da 3000 a 4500 era uguale e poi andava decisamente di più. il problema era la fruibilità a marce basse e dove "si va piano", per cui devi accelerare di più, consumare di più (i contakm non salivano).

                Confrontando un pò di esperienze con altri ragazzi che l'hanno fatto sui "piccoli" aspirati (soprattutto 16v), secondo me toccare il catalizzatore (a meno che non sia una delle ultime uscite euro4/5 che hanno catalizzatori anche a 800 celle, quindi parlo di 400 celle...) è fattibile solo con modifiche pesanti (quindi testa ecc.); già con un 2000 aspirato ci penserei (magari 200 celle)... poi è chiaro che se uno ha un 2.5, un 3.0 ecc. la maggior cubatura permette di agire sul catalizzatore senza che la perdita di coppia sia così evidente. insomma il catalizzatore aiuta (se il motore è nato col catalizzatore) negli incroci e nelle contropressioni e quindi a bassi giri.

                Discorso evidentemente opposto su un motore turbocompresso (diesel o benzina) dove più libero lo scarico è, meglio è. poi rimappando... allegria

                Infine modificare il catalizzatore sull'auto è illegale. Discorso revisione: decatalizzando non la passi, col 200 celle al 99% la passi.

                Commenta


                • #88
                  Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

                  Eccomi qui, appena tornato dall'officina.
                  Lavoro effettuato: come premesso, è stato svuotato il cat originale e messo un 200celle metallico della magnaflow un pò più lontano (in corrispondenza della leva del cambio).


                  Prime impressioni:

                  Sound: si sente un pò di più il fischio della turbina, senza però risultare invadente. Nient'altro.

                  Odori: nessuna puzza strana. L'odore allo scarico, è come prima.

                  Fumosità: non mi sembra peggiorata.

                  Prestazioni: il minimo è perfettamente regolare, l'erogazione bella pulita e lineare.
                  Fino a 2.000 / 2.500 giri, mi sembra uguale a prima. Al di sopra di questo regime, il motore è visibilmente più aggressivo: arriva a limitatore con una certa velocità che prima non c'era. A naso, dovrei aver guadagnato 3-4 cavalli in più.

                  Al momento, mi sento pienamente soddisfatti dei soldi spesi..... Nei prossimi giorni farò una serie di test, sperando di aver risolto il fastidioso problema delle "prestazioni irregolari"..... Speriamo bene!!


                  A presto
                  Franz
                  Ultima modifica di Franzturbo; 05-03-2013, 13:14.
                  Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                  Commenta


                  • #89
                    Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

                    ottimo, un informazione e un aiuto in più per gli altri
                    lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
                    panda 4x4 1.1 anno 1994
                    panda 2xd 900cc anno 2000
                    panda 2wd 1.1 anno 2001
                    panda 750cc anno 1988

                    Commenta


                    • #90
                      Re: Catalizzatore metallico 200 celle su diesel: mi raccontate le vs esperienze diret

                      Prego, figurati.....
                      A distanza di giorni, vi confermo quanto scritto sopra.....


                      Volevo aggiungere la seguente cosa:
                      Un mio amico meccanico ha espresso una serie di perplessità sul lavoro effettuato.
                      In pratica, lui sostiene che questa configurazione di scarico, con barilotto vuoto subito dietro la turbina, e catalizzatore 200celle all'altezza del centrale, non sarebbe ottimale, in quanto si potrebbero creare, in certe condizioni, dei vortici che potrebbero avere un effetto negativo.....
                      Per questo motivo, lui mi consiglia di sostituire il barilotto vuoto (che prima conteneva il catalizzatore di serie) con un tubo avente lo stesso identico diametro del tubo di scarico.

                      Il meccanico che ha effettuato il lavoro, invece, sostiene che questa ulteriore modifica sarebbe un'inutile spesa aggiuntiva.....

                      Cosa ne pensate?
                      Chi ha ragione?

                      Grazie
                      Franz
                      Ultima modifica di Franzturbo; 11-03-2013, 14:01.
                      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X