annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Valvola termostatica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Valvola termostatica

    Salve in questi giorni ho cambiato il radiatore alla mia punto 55... travandomi ho voluto cambiare anche la valvola termostatica... all'inizio va tutto ok ventola che parte alla temperatura giusta e il motore prende subito la giusta temperatura... a differenza di prima che tendeva ad essere un pelino più bassa...
    torno dal mio giretto di prova e vedo però che la temperatura arriva in movimento alla soglia che deve partire la ventola... ma essa non si sente... ho pensato perchè sarà il vento che me la raffredda...
    arrivo a casa con temp inchiodata però non la spengo per sentire se la ventola partiva.....
    la ventola è partita a una temperatura più alta del solito ma la cosa strana che quando parte la ventola i primi secondi vi è un calo di giri e si lampeggia la spia dell'olio.. e più sono stato li a farla riscaldare più la ventola partiva in ritardo e aumentava sempre di più la durata del lampeggio della spia olio quando partiva la ventola... ovviamente sia olio che acqua erano al giusto livello...
    ho pensato valvola termostatica difettosa?
    Auto possedute:

    - Fiat Punto 55 MK1
    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
    - to be continued...

  • #2
    Re: Valvola termostatica

    il radiatore nuovo ha il termocontatto elettroventola nuovo ?
    sarebbe da controllare la temperatura del termocontatto, le prime serie 1994
    avevano il bulbo a 92, poi causa norme antiinquinamento, sono passati a 95gradi.
    da vedere bene, perche' sia bulbo che termostato hanno una taratura specifica.
    Durante partenza elettroventola, c'e' sicuramente uno spunto di corrente che abbassa i giri
    motore e potrebbe far accendere la spia alternatore, ma non la spia dell' olio.
    se si accende anche la spia olio significa che ...
    e' rovinato il contatto del pressostato olio, anche causa massa oppure c'e' qualche problema piu' grave.
    dopo il cambio liquido e spurgo, meglio far scaldare al minimo, altrimenti si rischia la testata.
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • #3
      Re: Valvola termostatica

      da quello che ho potuto capire penso che si accendava la spia dell'olio per una pressione e calore dell'esercio un pò elevata... perchè se facendo raffreddare il tutto andando al primo avvio della ventola la spia non si accendeva al secondo e via che attaccava la ventola si accendeva la spia, siccome ho notato la ventola si collega a un punto di temperautra man mano sempre più alto conclusione di tutto però non ha superato mai la metà dell'indicatore del quadro... quindi fino a tod gradi a cui partiva la ventola non si accendeva la spia olio... bastava quel grado di più... sempre al minimo, auto ferma e lampeggia la spia... quindi penso è tutto collegata alla temperatura... poi l'olio il brutto non ho nessun quadro di controllo sull'auto

      a livello invece di taratura il termostato è uguale a quello che avevo tolto, quindi temperatura di apertura 87... il bulbo della ventola sinceramente non so, ma penso li non ci sono problemi siccome ventola e tutto è stato recuperato dal vecchio radiatore

      secondo me è la termostato... ora bisogna capire se è difettosa o è diffettosa la testata della mia auto ahahah ma io penso e spero più un difetto del ricambio anche perchè ripeto nelle prime fasi di spurgo di prove tutto perfetto, il primo giro di prove idem.. poi non riesco a capire cosa è successo
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #4
        Re: Valvola termostatica

        imho il termocontatto si puo' recuperare dal vecchio.
        al limite prova a girare senza termostato, da ferma si scalda lo stesso.
        Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

        Commenta


        • #5
          Re: Valvola termostatica

          oggi ho provato a rimettere la sua termostato... che secondo me è leggermente rimasta aperta... però senza stare li a siggilare bene, spurgo alla veloce la ventola attaccava al punto giusto che mi ricordavo in precedenza... quindi sono più convisto che sia un difetto di ricambio... il problema però è la guarnizione di carta se eventualmente vorrei rimontare la mia vecchia siccome oramai quella montare è andata in mille pezzi uffy
          Auto possedute:

          - Fiat Punto 55 MK1
          - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
          - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
          - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
          - to be continued...

          Commenta

          Sto operando...
          X