annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Boost controller

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Boost controller

    Vorrei alcune informazioni su questi oggetti da chi ne fa uso.
    So che vengono utilizzati al 90% dei casi solo in caso di preparazioni molto spinte.
    Quello che vorrei capire è se l'utilizzo di un boost controller su auto originali o quasi oltre che uno spreco sia una cosa sbagliata/controproducente o altro.

    Nello specifico, io ho sempre avuto il pallino di una sorta di doppia mappatura, una da utilizzare in tranquillità con il gpl e una spinta da utilizzare solo con la benzina.
    L'idea che mi è venuta sarebbe quella di rimappare la mia centralina in maniere spinta per l'utilizzo a benzina e poi intallare un boost controller per riportare la pressione del turbo ai valori simil-originali per l'utilizzo con il gpl.

    E' un'idea sensata?
    Astra GTC 1.6 Turbo 16v
    Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


    XR 600R 1988
    Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

  • #2
    Re: Boost controller

    dipende da cosa ti permette di fare l'elettronica di serie...
    Se è gestita in toto dall'ecu, di solito, non puoi incrementare più di tanto.
    Ad esempio nella mia il limite tra reale e obbiettivo è di 0,2bar oltre il quale chiude la farfalla e ciao ciao...
    0,2bar considerando di non rischiare di mandarla in recovery ogni 2x3, immagino, mi permette un incrementare reale di un 0,05bar 0,1 al max...gran poco.

    Sia che sia un boost-controller nel vero senso della parola che rubinetti...

    Se l'ecu permette incrementi maggiori, stai attento che la carburazione e anticipi seguano di conseguenza se no rischi e basta.

    Poi ci sono i rari casi come il mio in cui la pressione obiettivo è abbastanza più alta dall'originale per X motivi...
    e infatti or ora volevo provare ad usare un rubinetto per limare 0,1-0,15bar ad alti giri, cosa che mi permette di fare la mappa e che posso controllare tramite wideband, sensore battiti e diagnosi.

    Commenta


    • #3
      Re: Boost controller

      Originariamente inviato da minage Visualizza il messaggio
      dipende da cosa ti permette di fare l'elettronica di serie...
      Se è gestita in toto dall'ecu, di solito, non puoi incrementare più di tanto.
      Ad esempio nella mia il limite tra reale e obbiettivo è di 0,2bar oltre il quale chiude la farfalla e ciao ciao...
      se fai fare la modifica alla gestione della farfalla da chi sa come agire questo problema svanisce...e puoi settare al meglio col boost controller la pressione che più ti piace, entro il limite di rendimento/affidabilità del turbo/motore ovviamente.

      Commenta


      • #4
        Re: Boost controller

        Originariamente inviato da minage Visualizza il messaggio
        dipende da cosa ti permette di fare l'elettronica di serie...
        Se è gestita in toto dall'ecu, di solito, non puoi incrementare più di tanto.
        Ad esempio nella mia il limite tra reale e obbiettivo è di 0,2bar oltre il quale chiude la farfalla e ciao ciao...
        0,2bar considerando di non rischiare di mandarla in recovery ogni 2x3, immagino, mi permette un incrementare reale di un 0,05bar 0,1 al max...gran poco.

        Sia che sia un boost-controller nel vero senso della parola che rubinetti...

        Se l'ecu permette incrementi maggiori, stai attento che la carburazione e anticipi seguano di conseguenza se no rischi e basta.

        Poi ci sono i rari casi come il mio in cui la pressione obiettivo è abbastanza più alta dall'originale per X motivi...
        e infatti or ora volevo provare ad usare un rubinetto per limare 0,1-0,15bar ad alti giri, cosa che mi permette di fare la mappa e che posso controllare tramite wideband, sensore battiti e diagnosi.
        Si ma il problema del recovery non mi interessa perchè io prima farei rimappare la centralina originale innalzando anche i limiti per il taglio elettronico.

        Io utilizzerei il boost controller solo per abbassare la pressione nell'utilizzo a gpl.
        E non so se questa cosa abbia senso o sia fattibile.
        Io voglio rimappare a benzina e poi applicare un boost controller per riportare la pressione turbo al livello originale per l'utilizzo a gpl.
        Si può fare?
        Ha senso?
        Ci sono metodi migliori(escludendo le centraline da corsa con doppia mappa ovviamente)?
        Astra GTC 1.6 Turbo 16v
        Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


        XR 600R 1988
        Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

        Commenta


        • #5
          Re: Boost controller

          come ha gia accennato giustamente menage, l'elettronica di serie non ti permette grandi cose, e su alcune vetture il boost controller non può funzionare correttamente, ti spiego anche il perchè
          prendiamo per esempio la 500 abarth, tolti i controlli sulla centralina, si può usare un boost controller, perchè si può bypassare il solenoide di serie, finchè le pressioni massime rientrano in quelle nella mappa va tutto bene
          prendiamo in cosiderazione la strategia di una macchina piu recente, la pressione viene controllata in ogni situazione di carico...anche nei parzializzati, se la centralina di serie capisce che non sta comandando lei la pressione, ma c'è qualche altra cosa in mezzo, va subito in recovery. (puoi collegare il boost controller al posto del solenoide di serie, o metterli in serie e lasciare tutto collegato...il risultato non cambia)
          su alcune auto ancora la pressione ritorna piano piano alla pressione di serie preimpostata

          dicci su quale auto vorresti installare questo attrezzo diabolico e vedo di aiutarti nello specifico
          Ultima modifica di Zoltberg106; 28-06-2012, 21:29.

          Supra equipped by HKS, Greddy, ARP Racing, CP Pistons, Carrillo, AEM, Defi, Clevite77, RPS C/C, Fluidyne, Cusco, TRD, BL, Ferrea Racing Parts, Innovative Turbo System, Tein, Turbosmart, Denso, Royal Purple, OZ Racing, Brembo GT
          segui foto e novità su http://www.facebook.com/er.protuner

          Commenta


          • #6
            Re: Boost controller

            Originariamente inviato da Zoltberg106 Visualizza il messaggio
            come ha gia accennato giustamente menage, l'elettronica di serie non ti permette grandi cose, e su alcune vetture il boost controller non può funzionare correttamente, ti spiego anche il perchè
            prendiamo per esempio la 500 abarth, tolti i controlli sulla centralina, si può usare un boost controller, perchè si può bypassare il solenoide di serie, finchè le pressioni massime rientrano in quelle nella mappa va tutto bene
            prendiamo in cosiderazione la strategia di una macchina piu recente, la pressione viene controllata in ogni situazione di carico...anche nei parzializzati, se la centralina di serie capisce che non sta comandando lei la pressione, ma c'è qualche altra cosa in mezzo, va subito in recovery. (puoi collegare il boost controller al posto del solenoide di serie, o metterli in serie e lasciare tutto collegato...il risultato non cambia)
            su alcune auto ancora la pressione ritorna piano piano alla pressione di serie preimpostata

            dicci su quale auto vorresti installare questo attrezzo diabolico e vedo di aiutarti nello specifico
            Ma rimappando la centralina questi problemi di recovery non dovrei averne giusto?
            L'idea era quella di montarlo su Astra 1.6 turbo, codice motore z16let.
            Ultima modifica di RobbiGT; 29-06-2012, 08:39.
            Astra GTC 1.6 Turbo 16v
            Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


            XR 600R 1988
            Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

            Commenta


            • #7
              Re: Boost controller

              Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
              se fai fare la modifica alla gestione della farfalla da chi sa come agire questo problema svanisce...e puoi settare al meglio col boost controller la pressione che più ti piace, entro il limite di rendimento/affidabilità del turbo/motore ovviamente.
              hai ragione ma parlava di auto di serie e ho inteso senza mappa.
              O mappa in cui i controlli sono ancora attivi e secondo le logiche della casa produttrice.

              Robbi:
              tutto è fattibile diciamo e neanche troppo difficile.
              Come dice anche zoltberg bisogna vedere cosa ti permette l'elettronica e cosa ti permette chi sa metterci mano.
              Se i controli sonno eludibili non vedo problemi nell'usare una pressione per prestazioni, una per uso normale uno, volendo, dove quasi non carica il turbo (stavo pensando al boost controller della aem).

              io purtroppo non conosco la tua auto..
              che ecu monta?

              Commenta


              • #8
                Re: Boost controller

                bosch ME 7.6.2/7.6.3

                Commenta


                • #9
                  Re: Boost controller

                  Originariamente inviato da minage Visualizza il messaggio
                  hai ragione ma parlava di auto di serie e ho inteso senza mappa.
                  O mappa in cui i controlli sono ancora attivi e secondo le logiche della casa produttrice.

                  Robbi:
                  tutto è fattibile diciamo e neanche troppo difficile.
                  Come dice anche zoltberg bisogna vedere cosa ti permette l'elettronica e cosa ti permette chi sa metterci mano.
                  Se i controli sonno eludibili non vedo problemi nell'usare una pressione per prestazioni, una per uso normale uno, volendo, dove quasi non carica il turbo (stavo pensando al boost controller della aem).

                  io purtroppo non conosco la tua auto..
                  che ecu monta?
                  Mah non so di preciso che cosa si possa modificare o meno ma so che la mia centralina è rimappabile e l'incremento massimo in termini di cavalli si aggira attorno ai 30.
                  Quindi io vorrei rimappare a benzina per ottenere il massimo(o anche meno, me ne bastano anche 15/20) e poi applicare il boost controller per riportare la pressione del turbo entro i valori stabiliti in origine dalla casa.
                  Astra GTC 1.6 Turbo 16v
                  Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


                  XR 600R 1988
                  Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X