Come spiegavo antecedentemente, la mia 156 2.4 JTD 136 Cv 10v è equipaggiata RHF 5 a geometria fissa anzichè una VNT 25. Si tratta evidentemente di un lavoro di rattoppo ma che a me onestamente non dispiace, si sente di più l'ingresso del turbo. Recentemente, però, ho messo un modulo aggiuntivo con il quale, avendolo impostato al massimo, credo di aver guadagnato una quindicina di cavalli e l'auto va davvero bene. Però mi passava in mente una malsana idea, forse...In pratica, essendo una geometria fissa, perchè non aumentarne la pressione. Allora mi sono messo alla ricerca di alcuni componenti e modifiche da fare. Prima di montare il tutto, però, vorrei spiegarvi bene cosa ho intenzione di mettere in pratica e capire cosa ne pensate. Tenete sempre in mente che è una soluzione temporanea dovendola modificare radicalmente, TOP SECRET. Inoltre lo faccio perchè il modulo tira dentro molto più gasolio e quindi con più turbo ARRICCHIREI IL LAVORO DEL MODULO.
MODIFICA che ho in mente.
- Mettere una " T " in sostituzione del tubicino dell'attuatore della valvola westegate (in pratica quello con cui all'attuatore della westegate capisce la pressione all'interno della chiocciola d'aspirazione aprendola di conseguenza).
- Collegare un tubo ad un capo della " T " alla chiocciola d'aspirazione e farlo sfogare all'interno della scatola del filtro dell'aria. All'estremità di questo tubo metterei un gigler per carburatori con diametro da definire, più è largo meglio è. Penso 17.5 mm vada bene.
- Collegare un altro capo del tubo alla westegate.
In alternativa potrei chiudere il foro della westgate con un tubo con 1 uscita siggillata e mettere un secondo tubo che parte dalla chiocciola di aspirazione e farlo sfogare direttamente e liberamente nella scatola del filtro dell'aria.
Terza alternativa sarebbe chiudere il raccordo della westegate come descritto sopra, cioè con un tubo la cui uscita è sigillata e fare lo stesso lavoro sul raccordo della chiocciola, in modo da chiudere completamente il condotto e far capire all'elettronica che non è ancora arrivato ad x bar e che quindi la westegate non deve aprirsi. Il risultato sarebbe di una turbina che lavora alla massima pressione e grazie al modulo ci sarebbe anche la giusta quantità di gasolio. Non mi importa dell'affidabilità in termini assoluti in questo caso, deve solo funzionare e farlo per un paio di mesi scarsi, poi tanto ricostruiamo per intero.
1) QUALE DI QUESTE TRE SOLUZIONI E' LA MIGLIORE?
2) QUANTA PRESSIONE IN PIU' OTTENGO CON OGNUNA DI QUESTE SOLUZIONI?
3) QUANTO IN ALTO CON LA PRESSIONE POSSO SALIRE PRIMA CHE L'AUTO ENTRI IN RECOVERY?
4) QUANTI CAVALLI OTTENGO CON OGNUNA DI QUESTE SOLUZIONI?
5) QUAL E' LA PRESSIONE MASSIMA EROGABILE DALLA RHF 5?
GRAZIE ANCORA PER TUTTI I CONSIGLI, E' DAVVERO UN FORUM MERAVIGLIOSO!
MODIFICA che ho in mente.
- Mettere una " T " in sostituzione del tubicino dell'attuatore della valvola westegate (in pratica quello con cui all'attuatore della westegate capisce la pressione all'interno della chiocciola d'aspirazione aprendola di conseguenza).
- Collegare un tubo ad un capo della " T " alla chiocciola d'aspirazione e farlo sfogare all'interno della scatola del filtro dell'aria. All'estremità di questo tubo metterei un gigler per carburatori con diametro da definire, più è largo meglio è. Penso 17.5 mm vada bene.
- Collegare un altro capo del tubo alla westegate.
In alternativa potrei chiudere il foro della westgate con un tubo con 1 uscita siggillata e mettere un secondo tubo che parte dalla chiocciola di aspirazione e farlo sfogare direttamente e liberamente nella scatola del filtro dell'aria.
Terza alternativa sarebbe chiudere il raccordo della westegate come descritto sopra, cioè con un tubo la cui uscita è sigillata e fare lo stesso lavoro sul raccordo della chiocciola, in modo da chiudere completamente il condotto e far capire all'elettronica che non è ancora arrivato ad x bar e che quindi la westegate non deve aprirsi. Il risultato sarebbe di una turbina che lavora alla massima pressione e grazie al modulo ci sarebbe anche la giusta quantità di gasolio. Non mi importa dell'affidabilità in termini assoluti in questo caso, deve solo funzionare e farlo per un paio di mesi scarsi, poi tanto ricostruiamo per intero.
1) QUALE DI QUESTE TRE SOLUZIONI E' LA MIGLIORE?
2) QUANTA PRESSIONE IN PIU' OTTENGO CON OGNUNA DI QUESTE SOLUZIONI?
3) QUANTO IN ALTO CON LA PRESSIONE POSSO SALIRE PRIMA CHE L'AUTO ENTRI IN RECOVERY?
4) QUANTI CAVALLI OTTENGO CON OGNUNA DI QUESTE SOLUZIONI?
5) QUAL E' LA PRESSIONE MASSIMA EROGABILE DALLA RHF 5?
GRAZIE ANCORA PER TUTTI I CONSIGLI, E' DAVVERO UN FORUM MERAVIGLIOSO!
Commenta