annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

    Ragazzi,

    ho letto dei problemi alla testata dei motori rover K. Come futuro possessore di una MG TF 1.8 volevo chiedere al forum informazioni a chi ha e/o conosce questo tipo di motori.
    Che tipo di elaborazione riduce questo tipo di problema? A chi vi siete rivolti? A Roma c'è qualche specialista su questo tipo d motori?

    Grazie

  • #2
    Re: motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

    bruciano guarnizioni come il 1.6 ts di casa alfa mangia cinghie..c'è una modifica da fare in officina, bulloni testa nuovi e guarnizione trimetallica di serie..è un lavoraccio perchè bisogna togliere metà auto! io lo feci il lavoro all'epoca, ho ancora le foto del motore tirato giù su una TF!
    Il Turbo In Pressione è Pura EMOZIONE!

    Commenta


    • #3
      Re: motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

      Originariamente inviato da daluc Visualizza il messaggio
      Ragazzi,

      ho letto dei problemi alla testata dei motori rover K. Come futuro possessore di una MG TF 1.8 volevo chiedere al forum informazioni a chi ha e/o conosce questo tipo di motori.
      Che tipo di elaborazione riduce questo tipo di problema? A chi vi siete rivolti? A Roma c'è qualche specialista su questo tipo d motori?

      Grazie

      Il problema dei motori serie K è nella struttura a sandwitch del motore, attraversato, tra l' altro, da prigionieri molto lunghi. Con il passare del tempo la testa si "imbarca" inevitabilmente, anche in configurazione di serie. Le modifiche da fare riguardano il monoblocco, da trasformare in closed deck, e i prigionieri maggiorati che, se non ricordo male (non ho serie K dal 2002, la mia 114 Gti piegò la testa a 120.000km), vanno fatti fare dal pieno. A quel punto, il motore regge quello che vuoi. Adolfo Romani, se non ricordo male, è uno specialista per queste cose. Non so se manda i monoblocchi in USA come molti preparatori®, ma fa la modifica di cui ti ho parlato. Il prezzo non è irrisorio.
      Bye
      RSR-TECH®

      Commenta


      • #4
        Re: motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

        sicuramente portare la macchina da Romani è la cosa migliore perchè in Italia è forse il più preparato su questi motori (purtroppo Adolfo non c'è più ma c'è il figlio).

        da quanto ne sò fà elaborazioni affidabili (fino ad un certo livello di potenza) dei motori senza cambiare basamento con uno closed deck....poi se uno vuole il massimo allora cambia tutto quanto.

        ps io personalmente non mi farei i problemi prima di averli....prendi la macchina e vedi poi come và.....la MG TF l'ha avuta un amico e non ha mai dato problemi.....poi se vorrai elaborarla investendo soldi o se ci saranno problemi vedrai il da farsi.
        c'è da spendere parecchio per quelle modifiche..........a quel punto quasi quasi ti converrebbe togliere il Rover K e far montare un Honda K20

        IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

        Commenta


        • #5
          Re: motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

          Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
          sicuramente portare la macchina da Romani è la cosa migliore perchè in Italia è forse il più preparato su questi motori (purtroppo Adolfo non c'è più ma c'è il figlio).

          da quanto ne sò fà elaborazioni affidabili (fino ad un certo livello di potenza) dei motori senza cambiare basamento con uno closed deck....poi se uno vuole il massimo allora cambia tutto quanto.

          ps io personalmente non mi farei i problemi prima di averli....prendi la macchina e vedi poi come và.....la MG TF l'ha avuta un amico e non ha mai dato problemi.....poi se vorrai elaborarla investendo soldi o se ci saranno problemi vedrai il da farsi.
          c'è da spendere parecchio per quelle modifiche..........a quel punto quasi quasi ti converrebbe togliere il Rover K e far montare un Honda K20

          io dovrei avere delle foto del lavoro visto che l'ho fatto un po di tempo fa su una TF che è stata portata in officina dove lavoravo..costa di più la frittata della padella! per farlo bisogna togliere la capotte, la copertura rigida sopra, far scendere lo slittino con tutto il telaio del motore (che sembra saldato al momento da rover attorno al motore) è una menata assurda, si cambiano i prigionieri con quelli rivisti e la guarnizione della testa, va lisciata anche per renderla dritta prima di chiudere..rimettere il tutto è una porcata! bisogna anche cambiare tutte le fascette visto che è praticamente impossibile rimuoverle senza spaccarle! quella che ho fatto io ci ho impiegato circa 8 ore a fare il tutto..non ricordo il preventivo!

          Buona fortuna!
          Il Turbo In Pressione è Pura EMOZIONE!

          Commenta


          • #6
            Re: motore rover K: consigli e specialista per modifica a testata

            la ford quando era proprietaria della land aveva sviluppato una modifica per ovviare al problema, si acquista direttamente in ford......

            cmq sui siti inglesi c'è di tutto, una bella trimetallica e prigionieri nuovi e via..........

            per quanto riguarda romani......non è più come quando c'era il padre......e lui nn ha le stesse capacità.....
            Ultima modifica di EGOSTAR; 08-07-2012, 16:45.
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta

            Sto operando...
            X