annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

    Ho già l'impianto a gpl piazzato sul carburatore, e poi sentire un carburatore aprire e tutta n'altra storia

    Commenta


    • #12
      Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

      questa tua affermazione è condivisibile fino ad un certo punto.

      anni fa magari un auto a carburatore era un altro mondo, ormai le iniezioni sono sempre piu sofisticate (E MAPPABILI), e sopratutto non ti fanno smenare con la carburazione ogni due per tre.

      sentire aprire un alfa romeo a carburatore è una cosa fuori dal mondo, ma francamente su una panda 999cc io metterei subito il monoiniettore (se non direttamente l'MPI). non è che hai chissà quali prestazioni da dover dire "eh ma col carburatore è un altra cosa", SECONDO ME con l'iniezione elettronica andresti a guadagnare
      Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
      Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

      SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

      Commenta


      • #13
        Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

        Per dovere di cronaca...la Iaw 16F a regime di fuorigiri taglia il carburante PRIMA, poi se non funziona esclude anche l'accensione

        Comunque l'accoppiata 16F e carburatore è una zozzeria.
        Se metti la 16F metti direttamente il monoiniettore...
        Se vuoi restare a carburatore, e mappare l'anticipo basta fare una applicazione di una Digiplex al posto della BKL...
        Life is too short, to drive boring cars...
        Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

        Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

        Commenta


        • #14
          Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

          Originariamente inviato da blitz85 Visualizza il messaggio
          Ho già l'impianto a gpl piazzato sul carburatore, e poi sentire un carburatore aprire e tutta n'altra storia
          Guarda bene come è fatto il diffusore, al 99% il tuo diffusore va bene anche sul monoiniettore che dovrebbe avere la stessa flangiatura sul filtro del carburatore.
          se il tuo impianto gpl è recente, l'unica cosa che dovrai cambiare è qualche collegamento sulla centralinetta del gpl perchè mentre ora taglia la benzina con un'elettrovalvola, dopo invece dovrà togliere corrente all'iniettore e tagliare il colegamento della sonda lamba.
          Ultima modifica di angeloinaf; 12-09-2012, 01:26.

          Commenta


          • #15
            Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

            nociva: non credo che ci possa interessare il 2 recovery visto che la centralina funziona in modo parziale anche se non legge alcuni sensori dovrebbe andare, e non dovrebbe avere modo di passare al secondo recovery non assorbendo dati di errori.

            Il pandino rimarrà a carburatore solo in una occasione potro pensarci di farla ignezione sostituendo il tutto con un 1.2 75 mpi.

            Commenta


            • #16
              Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

              Originariamente inviato da blitz85 Visualizza il messaggio
              nociva: non credo che ci possa interessare il 2 recovery visto che la centralina funziona in modo parziale anche se non legge alcuni sensori dovrebbe andare, e non dovrebbe avere modo di passare al secondo recovery non assorbendo dati di errori.

              Il pandino rimarrà a carburatore solo in una occasione potro pensarci di farla ignezione sostituendo il tutto con un 1.2 75 mpi.
              La 16F non puoi usarla come modulo d'accensione senza far lavorare anche la sezione iniezione.
              Se ci provi, al primo contatto chiave andrà in errore...ed è normale, perchè tu vuoi farle fare l'accensione, quindi pensi di sfruttare la ruota fonica per monitorare i giri motore, ma la 16F per stabilire e gestire l'anticipo vuole sapere anche il carico motore, quindi dovrà avere anche il segnale di pressione nel collettore (depressione, per essere pignoli) e la posizione acceleratore.
              Poi comunque l'anticipo si gestisce anche in funzione della temperatura motore, quindi pure quel sensore lo dovresti mettere...e poi si fà la correzione in base anche alla carburazione, quindi la sonda ce la vuole.
              In pratica, dovresti trasformare la tua auto in una macchina come la Punto 55 o la Panda 1.1, montando anche metà della roba che và sul monoiniettore, lasciando il carburatore.
              E alla prima messa in moto vai in avaria perchè la ECU non sente l'impedenza dell'iniettore.
              Oggettivamente, se devi farlo trasforma in iniezione elettronica direttamente.
              Altrimenti se la tua "necessità" è solo quella di gestire l'anticipo in maniera più precisa di come fà lo spinterogeno, monta una centralina Digiplex o Microplex...è più facile, e sopratutto funziona.
              Anche se, sinceramente, non vedo la reale necessità di fare questa operazione, dato che lo spinterogeno con la BKL ed il correttore pneumatico sono più che sufficenti a gestire le necessità di un vecchio Fire a carburatore...è più uno "sfizio" di una necessità, IMHO.
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • #17
                Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

                è più uno "sfizio" di una necessità,

                Forse la tua affermazione e veritiera.

                La mia necessità e quella di avere meno usura e uguali prestazioni nel tempo.

                Montando il sensore di pressione assoluta, la ruota fonica, la posizione accelleratore non può restare fissa al centro
                in modo da lascare la curva della centralina invariata.

                Le centraline da te indicate restano montate con lo spinterogeno??

                e che moduli consigli potresti postare qualche link?
                Ultima modifica di blitz85; 12-09-2012, 14:05.

                Commenta


                • #18
                  Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

                  Originariamente inviato da blitz85 Visualizza il messaggio
                  La mia necessità e quella di avere meno usura e uguali prestazioni nel tempo.

                  Montando il sensore di pressione assoluta, la ruota fonica, la posizione accelleratore non può restare fissa al centro
                  in modo da lascare la curva della centralina invariata.
                  Meno usura.... Le bobine di queste macchine si rompono tutti i giorni, se cerchi meno usura rimani con i tuoi quattro guai.

                  La centralina , come già detto vuole sapere il carico del motore e comunque se il potenziometro è fisso e vede i giri salire va in recovery, se non sente l'impedenza dell'iniettore va in recovery, se la sonda lambda non risponde va in recovery, se non metti il sensore di pressione la centralina non corregge l'anticipo giusto.
                  E poi come ci entri nella centralina per verificare i guasti ? dovrai mettere la presa di diagnosi, la spia dell'iniezione e forse anche il code della chiave (se non sblocchi).
                  Monterai quasi tutta l'iniezione per poi camminare a carburatore.
                  Poi considera anche che se la centralina tenta di correggere la carburazione e non ci riesce perchè non può, la sonda se ne accorge e parte l'errore per non coerenza o sonda rotta.

                  non metterti in imprese dove la fune vale più della campana, monta un semplice modulo come già consigliato, oppure se proprio ti va di buttare i soldi acquista una megasquirt e usala con un sensore di giri per la sola accensione.
                  La megasquirt su 4 cilindri gestisce tranquillamente la doppia bobina o anche una bobina per cilindro.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

                    Originariamente inviato da blitz85 Visualizza il messaggio
                    è più uno "sfizio" di una necessità,

                    Forse la tua affermazione e veritiera.

                    La mia necessità e quella di avere meno usura e uguali prestazioni nel tempo.

                    Montando il sensore di pressione assoluta, la ruota fonica, la posizione accelleratore non può restare fissa al centro
                    in modo da lascare la curva della centralina invariata.

                    Le centraline da te indicate restano montate con lo spinterogeno??

                    e che moduli consigli potresti postare qualche link?
                    SE posso, ti consiglio di tenerti lo spinterogeno e la bobina originale, perchè sono più affidabili delle Bae800 del 1100 fire
                    Quelle bobine sono sempre imprecise, e si guastano facilmente...paradossalmente è più affidabile lo spinterogeno con la bobina di serie.
                    Comunque, il discorso potenziometro fisso non ha senso perchè non lavorerebbe correttamente.
                    Oltretutto hai sempre altri problemi dovuti a componenti mancanti o non correttamente funzionanti (sonda lambda, iniettore, per dirne due al volo)

                    Per quanto riguarda la Digiplex , lavora con un distributore d'accensione (o spinterogeno, che dir si voglia)...il quale spinterogeno però ha solo la funzione di distribuire la scintilla al cilindro giusto, non ha masse mobili interne per variare anticipo o altro....per scegliere la più adatta alla tua necessità sarebbe opportuno vedere che motore hai, e di che curva (circa) di anticipi ha bisogno...considerato come stà messo, con che carburante giri....a quel punto "basta" spaginare le 5344343634 versioni di Digiplex che hanno fatto e prenderne una che sia "in linea" col tuo motore...
                    Per assurdo, volendo per forza le due bobine ed un sistema a scintilla persa, come la IAW, dovresti andare a cercare una Digiplex di seconda generazione come la 2s, che lavora appunto con la doppia bobina, e necessita come le altre solo di sensore giri/fase (la ruota fonica) e del sensore di pressione assoluta sul collettore...però non sò se poi ce n'è una adatta al tuo caso.

                    Purtroppo non posso dirti QUALE usare, perchè non conosco ovviamente a memoria tutti i valori di anticipo di tutte le digiplex che hanno fatto ...considerato che era un sistema all'avanguardia quando è nato (si parla di primi anni 80....) e che è andato avanti fino agli anni 90 inoltrati, ne esistono tantissime, tant'è che la trovi/trovavi in una cinquecento 700ED bicilindrica, come in una Ferrari 288 GTO, oppure in qualche moto come le Guzzi...ovviamente in versioni diverse con curve anticipo specifiche di volta in volta.
                    Cercando in rete comunque dovresti poter trovare agevolmente i dati che ti servono, e sempre in linea teorica, direi che potresti per esempio provare con una 447A che era montata sulla Cinquecento 900...è un 4 in linea 899cc, non troppo dissimile come misure caratteristiche da un 1000 fire (anche se è un motore fondamentalmente diverso) e potrebbe andare "bene"...
                    Il tutto sempre col beneficio del dubbio eh, sia chiaro, io non ho mai provato personalmente quindi parlo per supposizione...
                    Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                    Meno usura.... Le bobine di queste macchine si rompono tutti i giorni, se cerchi meno usura rimani con i tuoi quattro guai.

                    La centralina , come già detto vuole sapere il carico del motore e comunque se il potenziometro è fisso e vede i giri salire va in recovery, se non sente l'impedenza dell'iniettore va in recovery, se la sonda lambda non risponde va in recovery, se non metti il sensore di pressione la centralina non corregge l'anticipo giusto.
                    E poi come ci entri nella centralina per verificare i guasti ? dovrai mettere la presa di diagnosi, la spia dell'iniezione e forse anche il code della chiave (se non sblocchi).
                    Monterai quasi tutta l'iniezione per poi camminare a carburatore.
                    Poi considera anche che se la centralina tenta di correggere la carburazione e non ci riesce perchè non può, la sonda se ne accorge e parte l'errore per non coerenza o sonda rotta.

                    non metterti in imprese dove la fune vale più della campana, monta un semplice modulo come già consigliato, oppure se proprio ti va di buttare i soldi acquista una megasquirt e usala con un sensore di giri per la sola accensione.
                    La megasquirt su 4 cilindri gestisce tranquillamente la doppia bobina o anche una bobina per cilindro.
                    Quoto tutto.
                    Anche se IO, sottolineo IO, non perderei tempo dietro all'applicazione ne della Digiplex, ne tantomeno della MS perchè è lavoro che oltre alla soddisfazione di dire "l'ho fatto" non dà benefici tangibili...è realmente più semplice ed economico trapiantare una iniezione COMPLETA, usando tutto, sia l'accensione che l'iniezione come la 6F direttamente (e non la 16 che è da scodificare, rogne in più.. )
                    Ultima modifica di Nociva Racing; 12-09-2012, 20:20.
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta


                    • #20
                      Re: MOTORE FIRE da spinterogeno a dual fire??????

                      scusami nociva,ma la digiplex non la montava anche la uno turbo mk2 e se non sbaglio anche qualke fiat tipo o lancia dedra,

                      - - - Updated - - -

                      potrebbe utilizzare qualcuna di queste per la sua folle impresa

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X