inizio subito con una domanda che non ha trovato risposta...
una breve descrizione:
una sera a parlavamo di geometria variabile applicata su "vecchi" motori land rover (in partilare si discuteva su un kit per discovery 1 e defender 300) sostituzione in loco del turbo con uno di derivazione alfa (se non ricordo male) attuatore meccanico, flange di raccordo tatata alla pompa e via andare, migliroe tiro ai bassi su un motore già molto pronto fin dal minimo e un buon aumento di potenza (ma non è questo il punto)
ci siamo poi spotati sulle ibride del defender puma (2,4 e 2,2 di derivazione transit) tante belle parole, attuatori elettronici, mappe riviste, intercooler e tante belle cose per lo stesso motivo principale, il tiro in basso e sopratutto la linearità dell'erogazione
al che sorge una domanda "alla linea di mezzo"
il nostro motore TD5 (un 5 cilindri un pò "strano") monta una garrett GT2052 con Wg meccanica, diffenziata fra defender e discovery dalla pressione (0,9bar il primo e 1,10 il secondo) e dal modulatore, una valvola tre vie comandata dalla centralina a vantaggio del discovery
il motore fra i due è esattamente identico anche se i due hanno 122cv (def) e 137cv (disco)
nel defender, ma ancor più nel discovery (più che altro per il rapporto di riduzione più lungo e per il peso maggiore) quando si viaggia sottocoppia (disco sotto i 2000 def circa 1800) o si scala o è meglio scendere e spingere
qualcosa chi l'ha fatto dice di averlo risolto con una mappatura più o meno allegra (derivante una più o meno densa cortina fumogena
) ma non si fanno miracoli con la sola mappa (e non credo si possa spostare la coppia)
visto che il motore già per sua struttura non gode di un tiro in basso come fosse un 4 cilindri, si pensava alla tgv (meccanica visto la mancanza di controllo dalla centralina, anche nel caso del disco), ma qui... buio!
curiosando in giro altri mezzi (se non sbaglio il patrol e una volvo) hanno una turbina della stessa famiglia, ma variabile e sopratutto meccanica la GT2052V quindi dovrebbe essere della stessa famiglia
non volendo aumentare la potenza quindi senza andare a cercare turbine più grosse o ibride ma volendo solo anticipare l'entrata della coppia si potrebbe sostituire il solo gruppo giranti mantenendo le chiocciole?
mettendo una tgv a parità di pressione si deve necessariamente rivedere la mappa?
un'intercooler maggiorato diventa necessario? (o comunque può essere utile?)
una breve descrizione:
una sera a parlavamo di geometria variabile applicata su "vecchi" motori land rover (in partilare si discuteva su un kit per discovery 1 e defender 300) sostituzione in loco del turbo con uno di derivazione alfa (se non ricordo male) attuatore meccanico, flange di raccordo tatata alla pompa e via andare, migliroe tiro ai bassi su un motore già molto pronto fin dal minimo e un buon aumento di potenza (ma non è questo il punto)
ci siamo poi spotati sulle ibride del defender puma (2,4 e 2,2 di derivazione transit) tante belle parole, attuatori elettronici, mappe riviste, intercooler e tante belle cose per lo stesso motivo principale, il tiro in basso e sopratutto la linearità dell'erogazione
al che sorge una domanda "alla linea di mezzo"
il nostro motore TD5 (un 5 cilindri un pò "strano") monta una garrett GT2052 con Wg meccanica, diffenziata fra defender e discovery dalla pressione (0,9bar il primo e 1,10 il secondo) e dal modulatore, una valvola tre vie comandata dalla centralina a vantaggio del discovery
il motore fra i due è esattamente identico anche se i due hanno 122cv (def) e 137cv (disco)
nel defender, ma ancor più nel discovery (più che altro per il rapporto di riduzione più lungo e per il peso maggiore) quando si viaggia sottocoppia (disco sotto i 2000 def circa 1800) o si scala o è meglio scendere e spingere

qualcosa chi l'ha fatto dice di averlo risolto con una mappatura più o meno allegra (derivante una più o meno densa cortina fumogena

visto che il motore già per sua struttura non gode di un tiro in basso come fosse un 4 cilindri, si pensava alla tgv (meccanica visto la mancanza di controllo dalla centralina, anche nel caso del disco), ma qui... buio!
curiosando in giro altri mezzi (se non sbaglio il patrol e una volvo) hanno una turbina della stessa famiglia, ma variabile e sopratutto meccanica la GT2052V quindi dovrebbe essere della stessa famiglia
non volendo aumentare la potenza quindi senza andare a cercare turbine più grosse o ibride ma volendo solo anticipare l'entrata della coppia si potrebbe sostituire il solo gruppo giranti mantenendo le chiocciole?
mettendo una tgv a parità di pressione si deve necessariamente rivedere la mappa?
un'intercooler maggiorato diventa necessario? (o comunque può essere utile?)
Commenta