annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

lettura manometro turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • lettura manometro turbo

    ciao a tutti,dopo una ricerca su questo forum non ho trovato nulla che risponda alla mia domanda:

    da circa un mese ho fatto mappare la centralina della mia opel astra h 2000 turbo piu montaggio di una frizione rinforzata con il risultato di 242cv dai 200 originali e macchina che va molto bene!
    Oggi ho montato un manometro turbo solo che qualcosa non mi quadra! con il manometro del preparatore si leggeva circa 1,5bar di picco e circa 1,1-1,2 costanti mentre invece con il mio leggo 0,8-0,9 costanti ed 1 di picco.Ora non ricordo se il manometro del meccanico segnava anche l'aspirazione a motore acceso ma al minimo,ma il mio una volta acceso il motore parte da -0,5 -0,6. questo valore va aggiunto alla pressione di picco o c'e' qualcosa che non va? non mi spiego questa differenza di pressione fra i due strumenti anche se il mio non sara certo ai livelli di quello del preparatore.

    grazie

  • #2
    Re: lettura manometro turbo

    non so se è il tuo caso ma a volte gli strumenti vanno tarati, io montai un vacuometro autometer e lo dovetti tarare. il tuo strumento misura anche il vuoto o solo la pressione? Nel secondo caso devi tararlo in modo che segni 0 invece che -0,5 in questo modo avresti la lettura giusta a 1,5 bar max.
    Ultima modifica di zio gavino; 17-01-2013, 19:04.
    Club punto 75
    Quelli della Punto 85
    Club F.I.R.E. 45

    Commenta


    • #3
      Re: lettura manometro turbo

      Ciao Zio gavino grazie per la risposta. Il mio manometro legge anche il vuoto fino a, se non ricordo male, -0,6 -0,8. A motore spento segna perfettamente lo zero per poi passare a -0,5 a motore acceso.Volevo sapere se quel mezzo bar negativo era da aggiungere alla lettura massima di pressione della turbina per capire se chiedere al preparatore cosa succede!

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Re: lettura manometro turbo

        è normale che a motore acceso al minimo segni valori in depressione (su un motore benzina)

        è da vedere che tipo di manometro è sia il tuo che quello del preparatore ed anche dove sono stati collegati sia il suo che il tuo

        IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

        Commenta


        • #5
          Re: lettura manometro turbo

          ciao e grazie,allora il manometro del preparatore era collegato nello stesso identico punto dove ho collegato il mio,ed e' sotto al collettore di aspirazione dove entra il tubo di ritorno dell'interculer il preparatore lo ha chiamato regolatore di pressione dato che ho chiesto!
          il mio e' un semplice raid hp con fondo bianco e scala -1 a +2 bar. Allora quel maledetto mezzo bar negativo e' da aggiungere o no al valore di picco?

          buona serata

          Commenta


          • #6
            Re: lettura manometro turbo

            assolutamente no che non va aggiunto, si parla sempre di pressione relativa e non assoluta.
            uno dei due manometri non segna il giusto a quanto pare
            aBBusivi Triveneti
            ...il forum...

            Commenta


            • #7
              Re: lettura manometro turbo

              Originariamente inviato da ivanos Visualizza il messaggio
              ciao e grazie,allora il manometro del preparatore era collegato nello stesso identico punto dove ho collegato il mio,ed e' sotto al collettore di aspirazione dove entra il tubo di ritorno dell'interculer il preparatore lo ha chiamato regolatore di pressione dato che ho chiesto!
              il mio e' un semplice raid hp con fondo bianco e scala -1 a +2 bar. Allora quel maledetto mezzo bar negativo e' da aggiungere o no al valore di picco?

              buona serata
              no il mezzo bar in negativo è da prendere per conto suo....al minimo nel collettore di aspirazione prima della farfalla è normale leggere una depressione.
              poi accellerando arriva sullo zero e quando comincia a soffiare il compressore la pressione sale al valore impostato.

              nel tuo caso quindi uno dei due manometri non è affidabile...........dovresti fare la prova con un terzo

              IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

              Commenta


              • #8
                Re: lettura manometro turbo

                ok grazie a tutti per le risposte, adesso lo strano e che un manometro nuovo appena comprato possa leggere un valore cosi tanto piu basso! almeno che il preparatore abbia combinato qualcosa con la mappa dato che si e' tenuto l'auto per quasi un mese considerati tutti i problemi avuti per montare la frizione rinforzata.Mi sa che mi tocca fare 120km per riportargliela anche se per telefono mi ha assicurato di non avere toccato la centralina.
                ciao

                Commenta


                • #9
                  Re: lettura manometro turbo

                  a meno che non ci siano delle perdite per un tubetto crepato
                  aBBusivi Triveneti
                  ...il forum...

                  Commenta

                  Sto operando...