Buongiorno a tutti!
Oggi vorrei parlare con voi di "contropressione allo scarico" portando due esempi riscontrati in prima persona:
Primo caso: fino a 2 anni fa, avevo una Peugeot 206 1.6 16v benzina alla quale avevo eliminato il silenziatore centrale, mantenendo inalterato tutto il resto dello scarico.
Risultato: la macchina ha perso qualcosina in basso, ma ha guadagnato qualcosina in alto. I due "fenomeni" si annullavano a vicenda.
Secondo caso: sulla mia attuale Focus Tdci (mappata) ho appena svuotato il catalizzatore originale posto subito dietro al turbo (il barilotto è ora completamente vuoto) ed è stato messo, un pò più lontano, un catalizzatore metallico a 200celle Magnaflow.
Risultato: la macchina non ha perso nulla ai bassi regimi (almeno questa è la mia sensazione) e ha avuto un bel guadagno agli alti regimi.
A questo punto, prendendo in esame i due casi opposti appena citati (aspirato benzina VS turbodiesel), mi viene da pensare che la contropressione allo scarico è utile (e necessaria) per gli aspirati a benzina, mentre inutile e dannosa per i motori turbo, benzina e diesel....
Cosa ne pensate a riguardo? Che esperienze avete?
Fatemi sapere
Grazie
Franz
Oggi vorrei parlare con voi di "contropressione allo scarico" portando due esempi riscontrati in prima persona:
Primo caso: fino a 2 anni fa, avevo una Peugeot 206 1.6 16v benzina alla quale avevo eliminato il silenziatore centrale, mantenendo inalterato tutto il resto dello scarico.
Risultato: la macchina ha perso qualcosina in basso, ma ha guadagnato qualcosina in alto. I due "fenomeni" si annullavano a vicenda.
Secondo caso: sulla mia attuale Focus Tdci (mappata) ho appena svuotato il catalizzatore originale posto subito dietro al turbo (il barilotto è ora completamente vuoto) ed è stato messo, un pò più lontano, un catalizzatore metallico a 200celle Magnaflow.
Risultato: la macchina non ha perso nulla ai bassi regimi (almeno questa è la mia sensazione) e ha avuto un bel guadagno agli alti regimi.
A questo punto, prendendo in esame i due casi opposti appena citati (aspirato benzina VS turbodiesel), mi viene da pensare che la contropressione allo scarico è utile (e necessaria) per gli aspirati a benzina, mentre inutile e dannosa per i motori turbo, benzina e diesel....
Cosa ne pensate a riguardo? Che esperienze avete?
Fatemi sapere
Grazie
Franz
Commenta