annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

gpl quanti problemi...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    polmoni

    ormai quasi tutti i polmoni sono "fino a 100 kw" tempo fa si trovavano anche i 100cv ma ultimamente non ne ho visti piu'in giro.
    il discorso dei polmoni e' perche i polmoni da oltre 100kw, sono un po duretti di molla dentro e obbligano a regolare troppo aperto il registro di pregressione, causando scoppi e consumo elevato a gas parzializzato.
    tempo fa sistemai una cosa del genere su una volvo con un impianto BRC.
    pensa che neanche la BRC di roma (sede principale di via demetriade) ci era riuscita e la padrona, la sorella di un mio amico, aveva deciso di vendere la macchina perche'nessun impiantista, compreso la concessionaria BRC di roma era riuscita nell'intento.
    con un paio di pomeriggi e un po di pezzi presi dal rottamaio l'abbiamo sistemata.
    in pratica abbiamo aumentato la depressione nel diffusore starando la regolazione termostatica del filtro aria, starato la farfalla dell'acceleratore, ammorbidito internamente il polnone BRC con le molle di un lovato, ricucito con fildiferro e silicone la scatola filtro che era leggermente fessurata dalle continue esplosioni di gas.
    i problemi della macchina erano appunto consumo eccessivo, esplosioni continue e spegnimento ai bassi regimi.

    Commenta


    • #12
      Oddio mio fratello li può avere ancora i polmoni minori mi pare, comunque quelli della BRC sono bravi a fare impianti affidabili ma se hanno un problema capita che non riescano a saltarne fuori, è successo in più di un' occasione che abbiano chiamato mio padre per qualche consiglio su gli impianti di tipo tradizionale e ho scovato poco tempo fa un bug sulla eprom consigliata per il sistema Just per metano per la punto II 1.2 normale che la BRC non capiva cosa fosse, in pratica il motorino passo passo rimaneva aperto in fase di rilascio causando una forte ruvidità del motore perchè aveva valori leggermente sballati ma sufficienti da rendere la guida al proprietario molto scomoda.
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • #13
        a proposito di centraline

        io comunque non ho la pretesa di volerci capire, era solo cosi per dire.
        volevo chiederti una informazione, siccome mi pare che sei in contatto con persone competenti (e pure tu un po mi sembra). Io ho una centralina per la carburazione col passo passo della stefanelli (telgas 5000 city) sul maggiolone.
        questa ha l'ingresso segnale per il TPS, che ovviamente il maggiolone non ha essendo a carburatore.
        sul foglietto di installazione c'e' scritto che riconosce automaticamente segnali TPS 0-5volts, 5-0 volts e ON-OFF.
        non e'che serve per arricchire a gas tutto premuto e smagrire a gas parzializzato?
        prima di fare prove e romperla.
        hai idea di come collegarlo il TPS?
        pensavo a mettere un switch a fine corsa del filo dell'acceleratore, appuntoper arricchire e dare tutta potenza a gas premuto
        gli altri collegamenti per alimentazione, lambda erano tutti chiari e in standard (TPS scollegato) funzionano perfettamente.

        Commenta


        • #14
          UUUUUU questi sono esperimenti molto particolari, in fatto di impianto posso chiedere a mio fratello0 che è un mostro in ste cose, però sul maggiolone o simili starei sugli impianti di tipo tradizionale e poca elettronica, ne guadagni in affidabilità e facilità di lavoro.
          Comunque chiedo bene a mio fratello prima di dirti cXXXXXe.
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #15
            maggiolone

            lo so ma mi serve avere la carburazione perfetta, anche in vista del montaggio del turbo.
            se mi aiuti mi fai un grosso favore.

            mi farebbe comodo anche sapere se la centralina della BRC riesce a fare al caso mio, ho preso questa stefanelli dal rottamaio gratis, ma se ne trovo una della BRC sarebbe anche meglio.
            mi hanno detto che la BRC ha anche il trimmerino della carburazione, che la stefanelli non ha.

            gli impiantisti non ci perdono tempo su queste cose, appunto mi sono sempre dovuto sempre rimboccare le maniche aggiustandomele e costruendomele da solo.

            Peppe

            Commenta


            • #16
              Re: maggiolone

              Messaggio originariamente postato da PEPPE
              lo so ma mi serve avere la carburazione perfetta, anche in vista del montaggio del turbo.
              se mi aiuti mi fai un grosso favore.

              mi farebbe comodo anche sapere se la centralina della BRC riesce a fare al caso mio, ho preso questa stefanelli dal rottamaio gratis, ma se ne trovo una della BRC sarebbe anche meglio.
              mi hanno detto che la BRC ha anche il trimmerino della carburazione, che la stefanelli non ha.

              gli impiantisti non ci perdono tempo su queste cose, appunto mi sono sempre dovuto sempre rimboccare le maniche aggiustandomele e costruendomele da solo.

              Peppe
              Allora il TPS (sensore posizione farfalla) e molto importante per le centralina come la sonda lambda, non avendoli è un bel casino, puoi provare ad aggirare il problema TPS posizionando un potenziometro come dici tu sull' acceleratore che ti dia come valori 0 quando non è premuto l'acceleratore e 5 volt quando l'acceleratore è premuto tutto, ma come ti ho detto è un esperimento tutto da provare.
              Il discorso delle centraline BRC con il trimmer per la carburazione riguarda solo le centraline di vecchia concezzione e che oltretutto riguarda solo la carburazione al minimo, ma appena l' accleratore viene premuto anche di poco, questo non interviene più.
              Sui sistemi BRC Just, Heavy Just, Fly Iniection, tutto è gestito come mappatura in tempo reale da un PC, ma devi per forza avere tutti i sensori richiesti e comunque non per ora nessun sistema è in grado di gestire oltre i 135 kw (tanti però per il tuo maggiolone se intendi metterci il TURBO bisogna stare molto attenti)
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #17
                Re: Re: maggiolone

                Messaggio originariamente postato da 320i S
                comunque non per ora nessun sistema è in grado di gestire oltre i 135 kw (tanti però per il tuo maggiolone se intendi metterci il TURBO bisogna stare molto attenti)
                Ma ti stai riferendo solo ai sistemi BRC o intendi tutti?

                Perché io ho visto con i miei occhi un mercedes 320 sl da 230 cavalli funzionare bene con un Land IGS (oltretutto a metano).


                Ah, visto che conosci gli impianti BRC volevo farti una domanda:

                ho un amico che ha montato il Flying injection su una Xsara VTS 2000 16v da 167 cv circa un anno e mezzo fa.

                L'impiano è andato perfettamente per circa un anno (ma proprio perfettamente eh) poi circa 5 mesi fa ha cominciato ad avere problemi di strappi, macchina che non teneva il minimo ecc.
                sono stati cambiati gli smart (ne ha 2 poiche uno solo non riusciva a gestire i 120 KW) e tutto è tornato perfetto.

                Ora è circa un mese che c'è il seguente problema: quando si fa una tirata a 7000 giri la macchina la fa senza nessuna esitazione e arriva fino a limitatore dando la piena potenza. Poi però quando si riprende a guidare normalmente l'auto singhiozza vistosamente e se si è al minimo alle volte si spegne.
                Questo dura per circa 1 minuto e poi sparisce, per riprendere se si fa una nuova tirata.

                A me sembra che "qualcosa" che si "apre" quando si arriva a limitatore rimangabloccato per un pò dando probabilmente troppo gas e creando quei problemi.

                Mi riusciresti a dare qualche delucidazione in merito?

                Grazie

                Commenta


                • #18
                  Re: Re: Re: maggiolone

                  Messaggio originariamente postato da Niko
                  Ma ti stai riferendo solo ai sistemi BRC o intendi tutti?

                  Perché io ho visto con i miei occhi un mercedes 320 sl da 230 cavalli funzionare bene con un Land IGS (oltretutto a metano).


                  Ah, visto che conosci gli impianti BRC volevo farti una domanda:

                  ho un amico che ha montato il Flying injection su una Xsara VTS 2000 16v da 167 cv circa un anno e mezzo fa.

                  L'impiano è andato perfettamente per circa un anno (ma proprio perfettamente eh) poi circa 5 mesi fa ha cominciato ad avere problemi di strappi, macchina che non teneva il minimo ecc.
                  sono stati cambiati gli smart (ne ha 2 poiche uno solo non riusciva a gestire i 120 KW) e tutto è tornato perfetto.

                  Ora è circa un mese che c'è il seguente problema: quando si fa una tirata a 7000 giri la macchina la fa senza nessuna esitazione e arriva fino a limitatore dando la piena potenza. Poi però quando si riprende a guidare normalmente l'auto singhiozza vistosamente e se si è al minimo alle volte si spegne.
                  Questo dura per circa 1 minuto e poi sparisce, per riprendere se si fa una nuova tirata.

                  A me sembra che "qualcosa" che si "apre" quando si arriva a limitatore rimangabloccato per un pò dando probabilmente troppo gas e creando quei problemi.

                  Mi riusciresti a dare qualche delucidazione in merito?

                  Grazie
                  Mio fratello è concessionario dei BRC ma so che la maggior parte dei sistemi in commercio arriva intorno ai 150 kw, se rulli la mercedes sono sicuro che difficilmente supererà i 205 cv.
                  Il Fly ha come il Just e il nuovo Heavy just un distributore con motorino passo passo (smart) che se non ben mappato ha il disgrziato difetto di rimanere aperto in fase di rilascio dando l' effetto del singhiozzamento, prova ad attaccarci il portatile per la mappatura e controlla che su strada (in tempo reale quindi) gli otturatori in rilascio si riportino al valore che hanno al minimo (cut-off) se rimangono leggermente aperti quella è la causa del problema e vanno riportati al valore di chiusura ottimale.
                  Ora io ho riscontrato un problmea analogo sulla putno 1.2 ELX che ho descritto qualche post fa, li sono riuscito a risolvere aumentando di poco la percentuale di chiusura del motorino passo passo al rilascio dell' acceleratore, sul Fly non saprei bene come fare, eventualemnte provo a chiedere al mio solito fratellone che è più esperto di me........
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #19
                    gpl

                    Dopo tante peripezie e studi, per me che sono un profano, sono finalmente riuscito a capire che il mio impianto gpl non è ad iniezione.
                    Infatti il manicotto che va dal motorino passo passo, si collega direttamente dopo l'airbox.
                    Penso quindi che sia ad aspirazione da lì.
                    Volevo montare un filtro ad aspirazione diretta, e invece...
                    Grazie.
                    Fondatore Calibra Club Italia
                    www.calibraclub.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X