Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Avrei il seguente quesito da porre a qualche esperto:
Dopo aver svuotato il FAP e rimappato la centralina escludendo anche la valvola EGR, la macchina raggiunti i 130 km/h entra in protezione motore (mantenendo max sempre i 120/130 km / h). Una volta spenta l' auto e riavviata rimane sul computerino di bordo la spia dell' anomalia motore accesa ma la macchina torna a funzionare normalmente. Una volta fatta l' indagine con il tester dal meccanico, riporta anomalia valvola EGR (Pulita durante l' intervento di svuotamento fap e rimappatura).
Secondo voi bisogna fare qualche intervento meccanico sulla valvola EGR (tappatura con lamierino) oppure si tratta di un problema di mappatura, visto e considerato che l' intervento è stato fatto mentre ero in vacanza 500 km da casa in fretta e furia.
Grazie a chi mi potrà dare qualche idea.
Dopo aver svuotato il FAP e rimappato la centralina escludendo anche la valvola EGR, la macchina raggiunti i 130 km/h entra in protezione motore (mantenendo max sempre i 120/130 km / h). Una volta spenta l' auto e riavviata rimane sul computerino di bordo la spia dell' anomalia motore accesa ma la macchina torna a funzionare normalmente. Una volta fatta l' indagine con il tester dal meccanico, riporta anomalia valvola EGR (Pulita durante l' intervento di svuotamento fap e rimappatura).
Secondo voi bisogna fare qualche intervento meccanico sulla valvola EGR (tappatura con lamierino) oppure si tratta di un problema di mappatura, visto e considerato che l' intervento è stato fatto mentre ero in vacanza 500 km da casa in fretta e furia.
Grazie a chi mi potrà dare qualche idea.
Commenta