annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elaborazione fiat uno 45

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Almeno un albero a cammes.
    Ultimi articoli su NEWSAUTO ELABORARE - Le mie prove in VIDEO - Ultimi numeri in EDICOLA

    Commenta


    • #12
      Re: Elaborazione fiat uno 45

      Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
      si ma con l'elettronica poi? la sua è senza iniezione.... secondo me o swap diretto uno 60 mk2 a carburatore oppure swap punto 60 mk1 con adozione carburatore (tra l'altro entrambi i lavori molto plug&play)
      L'elettronica si adatta, altrimenti hai ragione tu per le idee
      -

      Commenta


      • #13
        Re: Elaborazione fiat uno 45

        elettronica? il 903cc 4 marce delle prime uno 45 (poi sulle uno sting) avevano ancora lo spinterogeno con le puntine.
        non avevano manco l'accendisigari di serie e dei vetri elettrici nemmeno a parlarne....
        era il motore delle ultime 127 prelevato pari pari..... la parte più avanzata dell'elettronica era l'intermittenza delle frecce.

        uniche modifiche possibili stando bassi con le spese, collettore e carburatore doppio corpo A112 abarth, eventualmente camme e collettori.
        all'epoca era un motore con margini di sviluppo molto ampi. ora si puo' fare se si trovano pezzi a costo umano.
        per le gomme si possono montare le 155/70-13 e si puo' fare un assettino.
        ne ho avute 2 all'epoca e francamente come tenuta e frenata non era peggio di una punto 1a serie...
        Ultima modifica di dr.beetle; 18-08-2013, 22:05.

        Commenta


        • #14
          Re: Elaborazione fiat uno 45

          http://www.fiat127club.it/PrepCeccato.htm

          Commenta


          • #15
            La uno 45 c.era con il vecchio motore e poi c'era la 45 fire mille che era, per i tempi, rivoluzionaria..io ho avuto la 45 con le gomme135-80 e poi la punto 55 e c'era una bella differenza .. certo entrambe erano utilitarie senza velleità sportive...
            Ultima modifica di Simopuntogt; 19-08-2013, 08:48.

            Commenta


            • #16
              Re: Elaborazione fiat uno 45

              Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
              la parte più avanzata dell'elettronica era l'intermittenza delle frecce
              ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

              Commenta


              • #17
                Allora era giusto cosi,l'elettronica sulle auto era poca in quei tempi

                Commenta


                • #18
                  Re: Elaborazione fiat uno 45

                  Originariamente inviato da Simopuntogt Visualizza il messaggio
                  La uno 45 c.era con il vecchio motore e poi c'era la 45 fire mille che era, per i tempi, rivoluzionaria..io ho avuto la 45 con le gomme135-80 e poi la punto 55 e c'era una bella differenza .. certo entrambe erano utilitarie senza velleità sportive...

                  l'ha detto che è il 900....il fire era 1000. io ho avuto la 45 sting, la 60 e la 60 diesel 1700 e francamente a parte la diesel che aveva l'avantreno che pesava 300 volte il resto dell'auto erano ne più ne meno alla pari della punto che conosco molto bene. ovvio che se lasciavi le 135....

                  Commenta


                  • #19
                    Il fire era 999 per quello quando ha scritto novecento ho frainteso...fidati che la punto prima serie la conosco gran bene pure io visto che in famiglia ne abbiamo avute 4 ,una 55, due 75 ed una gt che ho tuttora dopo ventanni...la 55 che avevano comunque era differente dalla uno 45 che avevamo anni prima in famiglia per quanto, ripeto, erano entrambi utilitarie.. le gomme sono sempre rimaste 135 perché a liberto aveva solo quelle.
                    Ultima modifica di Simopuntogt; 19-08-2013, 18:51.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Elaborazione fiat uno 45

                      si va beh tempera le supposte....ho detto 1000 visto che se conosci queste auto per 900 si intende l'aste e bilanceri e per 1000 il fire.
                      a libretto le mie avevano anche le 155/70 nel caso delle benzina (la 1300 aveva anche i 165/65-13).
                      poi il resto sono punti di vista. per me la uno a livello di stabilità era pari, anzi, se parliamo di retrotreno con l'asse torcente andava molto meglio del pianale punto che appena si consumano i "gommotti" al posteriore le ruote iniziano ad avere il camber che se ne va a spasso...infatti sulla seconda serie si è tornati all'asse torcente e come comportamento è migliorata non di poco...

                      Commenta

                      Sto operando...