annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio sui collettori alfa 147

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio sui collettori alfa 147

    ciao sono nuovo sul forum e mi chiamo Mirko (premetto che non so se voi qui avete una sezione presentazione non lo trovata per ciò mi scuso se non mi sono presentato.)
    Volevo chiedere un consiglio sono possessore di una 147 1,6 105 cv.. ora su ho filtro a pannello KeN e finale di scarico doppio csc ( O----O ) avrei trovato usati i collettori con sonde della csc in acciaio e kat 200 celle.. se li montassi sulla mia senza far altri ritocci e interventi mantenendo tubo centrale originale.. giusto per renderla un po più briosa e scattante del salire di giri e accentuare un po il rumore dello scarico... (non cambio il centrale appunto per non esagerare di rumore ) può essere fattibile e valida come cosa senza rimappare l'auto?? potrei incorrere a problemi con le centraline? e a bassi giri il motore perderebbe tanto? grazie in anticipo.
    Alfa Romeo 147 1.6 105 cv, cerchi Tommaso TN1, Spoiler stile GTA, filtro K&N, Finale doppio ovale 120x80 O----O, Assetto Bilstein B8 e Molle Eibach Pro kit, Impianto audio Alpine.

  • #2
    Re: Consiglio sui collettori alfa 147

    Originariamente inviato da Ketto1990 Visualizza il messaggio
    ciao sono nuovo sul forum e mi chiamo Mirko (premetto che non so se voi qui avete una sezione presentazione non lo trovata per ciò mi scuso se non mi sono presentato.)
    Volevo chiedere un consiglio sono possessore di una 147 1,6 105 cv.. ora su ho filtro a pannello KeN e finale di scarico doppio csc ( O----O ) avrei trovato usati i collettori con sonde della csc in acciaio e kat 200 celle.. se li montassi sulla mia senza far altri ritocci e interventi mantenendo tubo centrale originale.. giusto per renderla un po più briosa e scattante del salire di giri e accentuare un po il rumore dello scarico... (non cambio il centrale appunto per non esagerare di rumore ) può essere fattibile e valida come cosa senza rimappare l'auto?? potrei incorrere a problemi con le centraline? e a bassi giri il motore perderebbe tanto? grazie in anticipo.
    Sezione presentazione:
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...-Presentazioni


    Discorso collettori. Problemi con centraline non ce ne sono, soprattutto se ci metti anche il catalizzatore.
    Discorso perdita/guadagno, dipende che collettori sono. In teoria un 4-2-1 non dovrebbe far perdere ai bassi, anzi, mentre un 4-1 ti farebbe perdere ai bassi e guadagnare di più agli alti. Ma di certo non troverai grandi benefici senza adeguare la centralina


    Commenta


    • #3
      Un leggero miglioramento nella curva di erogazione è assicurato, ma non aspettarti variazioni sensazionali, in quanto la tua auto ha gia di suo uno scarico ben curato ed una elettronica messa a punto meticolosamente...oltretutto essendo la versione senza variatore di fase ha un "limite" respiratorio dovuto alla architettura della distribuzione...
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #4
        Re: Consiglio sui collettori alfa 147

        ho capito... i collettori sono csc in acciaio.. perché ho letto che i colli 4-2-1 sul 105 non montano o montano con qualche modifica e mi sembra di aver capito che queste modifiche si intende aggiungere una staffetta o qualche supporto.. io andrei montare colli 4-2-1 + kat 200 cell, centrale originale, finale (che già monto) csc doppio dx - sx. Non volevo toccare la centralina perché ho paura che poi non vada più bene la macchina volevo apportare questa modifica cioè i colli per rendere il motore un po più brioso, migliorare un pò l'erogazione.. e magari dargli quel suono leggermente più sportivo.. poi se guadagna qualche cavallo meglio insomma.. però la mia paura che perda molto hai bassi.. per farvi capire mi dissero prima di mettere il finale csc.. che montando quest' ultimo (il finale) avrei perso a bassi giri! premesso che sotto i 2000 non ci sono mai e se ci sono non pretendo di riprendere come una scheggia è pur sempre motore benzina aspirato e in basso si sa.. comunque dopo che o messo il finale si o sentito un leggero calo a bassi giri.. ma quando vado piano non pretendo come detto prima... ho letto un sacco di discussioni che dicono che in basso perdi con i colli 4-2-1... ce stato una persona che a messo i colli 4-2-1 sul 105 e a detto che a guadagnato da 2200 giri in su... dopo però a anche rimappato.. voi cosa dite? grazie siete gentili e pazienti.
        Alfa Romeo 147 1.6 105 cv, cerchi Tommaso TN1, Spoiler stile GTA, filtro K&N, Finale doppio ovale 120x80 O----O, Assetto Bilstein B8 e Molle Eibach Pro kit, Impianto audio Alpine.

        Commenta


        • #5
          Re: Consiglio sui collettori alfa 147

          Originariamente inviato da Ketto1990 Visualizza il messaggio
          ho capito... i collettori sono csc in acciaio.. perché ho letto che i colli 4-2-1 sul 105 non montano o montano con qualche modifica e mi sembra di aver capito che queste modifiche si intende aggiungere una staffetta o qualche supporto.. io andrei montare colli 4-2-1 + kat 200 cell, centrale originale, finale (che già monto) csc doppio dx - sx. Non volevo toccare la centralina perché ho paura che poi non vada più bene la macchina volevo apportare questa modifica cioè i colli per rendere il motore un po più brioso, migliorare un pò l'erogazione.. e magari dargli quel suono leggermente più sportivo.. poi se guadagna qualche cavallo meglio insomma.. però la mia paura che perda molto hai bassi.. per farvi capire mi dissero prima di mettere il finale csc.. che montando quest' ultimo (il finale) avrei perso a bassi giri! premesso che sotto i 2000 non ci sono mai e se ci sono non pretendo di riprendere come una scheggia è pur sempre motore benzina aspirato e in basso si sa.. comunque dopo che o messo il finale si o sentito un leggero calo a bassi giri.. ma quando vado piano non pretendo come detto prima... ho letto un sacco di discussioni che dicono che in basso perdi con i colli 4-2-1... ce stato una persona che a messo i colli 4-2-1 sul 105 e a detto che a guadagnato da 2200 giri in su... dopo però a anche rimappato.. voi cosa dite? grazie siete gentili e pazienti.
          Ti ripeto, che sappia io con 4-1 perdi ai bassi, non con i 4-2-1. E ti parlo anche per esperienza personale.

          Per il discorso centralina, se fai dei lavori simili gli può fare solo bene, e credo che sinceramente se c'è da guadagnare qualcosa lo fai solo con la mappatura adeguata a quelle modifiche, altrimenti da sole non ti danno quasi nulla.


          Commenta


          • #6
            Re: Consiglio sui collettori alfa 147

            I discorsi perdi ai bassi e perdi agli alti, lasciano sempre il tempo che trovano..la gente parla come se si stesse mettendo a punto un motore da 250 cv/litro, dove si và a ragionare di centesimi sugli accoppiamenti che fanno la differenza sul giro o tra il vincere o spaccare a mezza gara...

            Su un 1.6 105cv, che vuoi perdere? Che vuoi guadagnare? Invece di 35 cv a 1500 giri ne hai 30, invece di 95 a 4500 ne hai 97, invece di 105 a 6000 ne hai 109.
            Wow. Ed in termini pratici? Non passi per il WC prima di salire in auto, e come per magia perdi 2 decimi sullo zero cento, o vanifichi tutto il lavoro dei collettori.

            Morale? Variazioni minime sulla curva di erogazione ci saranno. Più o meno avvertibili, ma mai così sensibili da farti pentire di aver cambiato collettori. Casomai, il contrario: se li compri nuovi, avrai sicuramente la sensazione che la spesa non sarà valsa la resa...
            Quindi, secondo me, se sono reperibili a prezzo pollice 'sti collettori, facendoci una linea di scarico completa (ci metti un bel centrale dato che il terminale ce l'hai già, e magari un catalizzatore un poco più libero) avrai un auto un pò più energica a medio alti regimi, con un sound che senza essere uno strazio continuo ti darà la sensazione di un motore "ignorante".

            Non farti troppe paranoie, l'unica cosa contempla il discorso spesa resa, quel motore che hai sulla tua auto è un bel propulsore, ma è mortificato dalla massa che deve portarsi appresso...105 cv sono "pochi" per pretese sportive sotto la 147...anche e sopratutto perchè è la macchina stessa che ha doti dinamiche che meriterebbero il doppio della potenza...

            Per inciso, ho messo le mani su un motore analogo al tuo, in versione con variatore di fase...il 120 cv....è sotto la 146 di un caro amico.
            Lì sotto ci sono una linea di scarico completa (collettori, kat 100 celle, centrale diretto e terminale Ragazzon) abbinate ad un filtro aperto, ed a una coppia di camme gentilmente rapinate al 2.0 Ts.
            Mappatura per accordare il tutto, e sì, lì oggettivamente una certa pigrizia sotto quota 3500 è ben avvertibile...il motore è "svogliato" in quell'arco di giri, per poi svegliarsi e "crescere" con una bella progressione ( ed a spanne una 15ina di cavalli veri in più rispetto ai 120 originali ) fin poco oltre i 7000... ma è un lavoro ben più invasivo di quello di cui parli tu, quindi non farti troppe paranoie...montando i collettori non avrai un auto con 1000 giri utili di erogazione che richieda un sequenziale con 800 giri di scarto tra un rapporto e l'altro
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #7
              Re: Consiglio sui collettori alfa 147

              Quoto Nociva e aggiungo...prendili SOLO se costano poco perchè il miglioramento sarà veramente poco avvertibile.
              Ho fatto la stessa modifica sulla mia vecchia Bravo 1.8 passando dai colli in ghisa ai 4-2-1 in acciaio della Barchetta e il miglioramento in prestazioni è stato irrilevante.
              Io però me lo ero fatto/adattato in casa con pezzi presi dal rottamaio per cui a spesa ridotta...


              p.s. per ridurre la spesa potresti anche adattare i colli di 145/146 che erano degli ottimi 4-2-1 in acciaio e senza pre-kat
              Astra GTC 1.6 Turbo 16v
              Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


              XR 600R 1988
              Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

              Commenta


              • #8
                Re: Consiglio sui collettori alfa 147

                Grazie mille a tutti per le delucidazioni moooolto chiare !! tengo presente cioè che mi avete detto.. io i colli in acciaio della csc + sonde e kat me lo lascia 420 spedito il tutto in ottimo stato... penso che sia un prezzo ragionevole cosa pensate? morale della favola montando collettori potrei avere un leggero miglioramento senza andare a toccare la centralina... ? comunque come detto all'inizio non pretendo nulla di tanto speciale dal mio motore so benissimo che è piccolo per via di cavalli.. però siccome credo di aver trovato questa occasione per questo ciò pensato e ho chiesto info a chi sa sicuramente più di me ... !
                Alfa Romeo 147 1.6 105 cv, cerchi Tommaso TN1, Spoiler stile GTA, filtro K&N, Finale doppio ovale 120x80 O----O, Assetto Bilstein B8 e Molle Eibach Pro kit, Impianto audio Alpine.

                Commenta


                • #9
                  Re: Consiglio sui collettori alfa 147

                  Originariamente inviato da Ketto1990 Visualizza il messaggio
                  Grazie mille a tutti per le delucidazioni moooolto chiare !! tengo presente cioè che mi avete detto.. io i colli in acciaio della csc + sonde e kat me lo lascia 420 spedito il tutto in ottimo stato... penso che sia un prezzo ragionevole cosa pensate? morale della favola montando collettori potrei avere un leggero miglioramento senza andare a toccare la centralina... ? comunque come detto all'inizio non pretendo nulla di tanto speciale dal mio motore so benissimo che è piccolo per via di cavalli.. però siccome credo di aver trovato questa occasione per questo ciò pensato e ho chiesto info a chi sa sicuramente più di me ... !
                  Non ho idea del costo preciso dei componenti di cui parli.
                  Però, dai una sbirciata on line e vedi che prezzi ci sono in giro per il nuovo...per roba identica/analoga... Fai diviso due, quello è il massimo da spendere visto che sono usati
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Consiglio sui collettori alfa 147

                    Di sicuro il 4-2-1 un pizzico di brio in più dovrebbe dartelo ma come ti dice Nociva l'auto è pesantuccia quindi non aspettarti chissà che spinta. Sicuramente il sound cambierà un po'. Niente di eccessivo e solo quando il gas sta giù. In caso contrario passi inascoltato ed eviti noie con la gente in blu
                    I RETTILINEI SONO QUEI TRATTI NOIOSI CHE COLLEGANO DUE CURVE

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X