Salve a tutti, possiedo dalla fine del 2005 una Toyota Corolla 1.4D M-MT (cambio robotizzato) 90CV (sistema common rail Bosch e centralina motore della DENSO), e verso la fine del 2010, quando l'auto aveva percorso solo 43.000 km (la uso molto saltuariamente, avendo anche un'altra auto e scooter) ho avuto in regalo un modulo aggiuntivo DiPa Sport 1S Pro, digitale. Mi feci fare il settaggio su strada della mappa con apposito strumento da un valido installatore, ottenendo un netto miglioramento della coppia, ma senza esagerare, secondo costume di questa casa, ed ottenendo all'incirca (ma non ho testato al banco) 100-105 CV al massimo, anche per non mettere in crisi la delicata frizione di questo cambio. Non ho mai avuto alcun problema di recovery, di fumosità, o, altro. Consumi a velocità costante migliorati, ovviamente. Dallo scorso inverno, arrivato a 63.000 km (quindi dopo 20.000 km col modulo DiPa) è iniziato uno strano e saltuario fenomeno (in tutto mi è capitato 5-6 volte fino a fine Luglio): avvio il motore,sia a freddo che a caldo, ed il motore parte ma zoppica, restando per circa 2 secondi a 500 giri, e poi si mette al minimo regolare di 800 giri. Contemporaneamente si accende la spia gialla avaria motore che poi resta accesa, e talvolta si spegne dopo la successiva fermata e riavvio motore, e in un caso è rimasta accesa anche dopo vari spegnimenti ed accensioni, sino a quando non l'ho fatta resettare dal mio elettrauto. In tutti i casi il codice errore che dà è: P0191 "segnale pressione carburante errato". Sia i meccanici Toyota che il titolare di centro BOSCH che si occupa di motori diesel, hanno dato la colpa al modulo aggiuntivo che manderebbe in tilt talvolta il sensore pressione rail di marca Bosch. Eppure ho fatto controllare il modulo da due installatori della DiPa Sport ed essi dicono che il modulo va bene e che la colpa è del sensore pressione. Il meccanico del centro BOSCH mi ha sconsigliato di spendere un centinaio di euro per sostituire il sensore pressione, poichè in futuro potrei avere nuovamente lo stesso problema e non è detto che si verifichi per forza dopo molti km percorsi. Purtroppo, però, lui che si occupa di rimappature centraline dice che al momento non è in grado di intervenire sulla mia centralina DENSO, neanche serialmente, ma forse lo sarà quando nel 2014 arriverà un aggiornamento dell'hardware K-TAG per le rimappature. Cosa ne pensate in proposito? Davvero non si può rimappare questa centralina? Io avevo saputo che era invece possibile da persone molto esperte e con ottimi risultati. So che un elettrauto Toyota,appassionato di Tuning, e che scriveva in un altro forum, anni fa portò mediante rimappatura, la potenza della sua Corolla 1.4D da 90 a 114 CV, anche se poi disse che ciò aveva causato nel tempo qualche problemino alla frizione (ma lui lo sapeva in anticipo, per cui era conscio di ciò). Ricordo che lui disse che chi avesse voluto puntare sull'affidabilità avrebbe potuto incrementare la potenza al max di un 10-15% e avrebbe comunque avuto un buon miglioramento delle prestazioni. Gradirei un vostro parere sia sul problema che mi si presenta di tanto in tanto (fino ad ora sempre con modulo inserito) e sia sulla questione rimappatura centralina Denso, magari se qualcuno sa se è effettivamente rimappabile, oppure non ancora, anche perchè visto che la Corolla è come nuova (sta sempre nel box, in pratica), con soli 66.000 km, è mia intenzione tenerla ancora diversi anni, ma, avendo avuto sempre auto piuttosto potenti (a benzina), sento il bisogno di averla un pò più scattante di come è di fabbrica. Grazie!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Comprimi
X
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Devo correggere quanto detto ieri a proposito della centralina ECU della mia auto: non si tratta di una DENSO, bensì di una BOSCH: contattato per telefono un centro BOSCH, che oltre ad occuparsi di revisioni/riparazioni sui motori diesel, impianti iniezione, ecc.ecc., fanno anche rimappature, mi hanno detto che questa centralina al momento non è rimappabile, ma necessita di K-TAG al momento non disponibile. Allora io mi chiedo come fece a suo tempo quell'elettrauto, a far rimappare la sua Corolla, acquistata pochi mesi prima della mia (con stessa centralina)? Attendo comunque Vostri pareri sulla vicenda descritta sopra e se ritenete che se dovessi far rimappare la centralina, non avrei più il problema al sensore.
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Mamma mia quante risposte al mio post! Ben 100 utenti l'hanno letto e nemmeno uno che sia stato capace di dare un risposta! Alla faccia della competenza e soprattutto della collaborazione! E meno male che questo dovrebbe essere il forum di ELABORARE, quindi di appassionati-competenti di tuning! Tra l'altro si parla di un motore diesel molto diffuso, visto che viene montato da anni sulla Yaris, oltre che sulle Corolla-Auris,e per qualche anno ha equipaggiato anche la Mini One D. Mahhhh, che dire.....grazie lo stesso. Vorrà dire che andrò su altri forum......
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Dopo le numerose risposte e consigli (possibile che su ben 130 visitatori di questo post non ce ne sia nemmeno uno che abbia un minimo di competenza per rispondere?? Mah!) che ho ricevuto, ho deciso per il classico fai da te.....che è spesso la cosa migliore. Mi sono documentato anche telefonicamente presso importanti rimappatori a livello nazionale, per cui sono arrivato alla conclusione di eliminare il modulo aggiuntivo e di far fare una buona rimappatura (seriale) della mia Corolla 1.4D. I risultati dovrebbero essere buoni. Grazie per i suggerimenti a tutti!! :-))
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Ciao, non ho letto tutto però da quanto ho capito vorresti mappare l' auto ed eliminare il modulo.
Il modulo toglilo senza dubbio e vedi come va l' auto, se non lo hai fatto da poco cambia il filtro gasolio e vedi come va. Ho anche io lo stesso motore ma sulla Yaris e quando avevo problemi simili era sempre il filtro del carburante, ma può essere anche il sensore. Comunque cambiare il filtro male non fa.
Sui motori diesel secondo me non ha senso rischiare l' affidabilità per le prestazioni, visto che si sceglie questo tipo di motore nella convinzione di risparmiare nel medio lungo periodo.
Il modulo sicuramente non è sinonimo di affidabilità a lungo andare visto che concentra il suo principio di funzionamento in un inganno alla centralina: fa credere alla stessa che ci sia poca pressione del carburante, alterando i valori letti dal sensore collegato sul rail, in modo che la centralina possa innalzare ancora di più la pressione per pareggiarla col valore richiesto, anche di 200 bar.
Più pressione hai più carburante passerà nei quattro iniettori ed ecco che il motore svilupperà più potenza, ma costringerà pompa e iniettore a lavorare a limite , aumentando rischi di rottura e compromettendo la loro perfetta funzionalità ogni km che passa.Per fare un esempio elementare quando apri il rubinetto e hai poca pressione, l' acqua avrà una portata molto ridotta.
Quando contatti i preparatori assicurati che sappiano il fatto loro, perchè non è detto che una mappa non possa far danni, anzi a volte può farne di più perchè ci sono molti altri parametri da modificare.
Una mappa per essere fatta bene deve essere modificata poco o per nulla su tempi di iniezione e pressione rail: la maggior parte della gente modifica questi due valori, le auto vanno bene per molti km ma è sostanzialmente sbagliato e porta comunque la centralina a lavorare in modo sbagliato, e sopratutto gli iniettori.
Se il preparatore sa quello che fa deve principalmente lavorare su questi 3 parametri: pedale acceleratore, sensore MAF(limitatore fumi) e limitatore coppia. Per la pressione del turbo e completare l' opera e restare in affidabilità vanno bene 0.1/0.2 bar. Poi ovviamente ci saranno delle protezioni nel file della centralina per limitare la potenza ma se il preparatore conosce bene quella centralina, non avrà problemi a trovarli e sbloccarli. Infine l' EGR per perfezionare tutto, in modo che resti chiusa e non sporchi i collettori.
Per farti capire quando tu schiacci l' acceleratore fai una richiesta di potenza ed ecco che il centralina c' è una mappa che lavora sul pedale dell' acceleratore. Tu abbassi il pedale al massimo è quello che puoi ottenere è X. Se tu chiedi 100 cv, la centralina per darti quella potenza deve interrogare prima il sensore MAF(quello che rileva la portata d' aria proprio sul filtro aria) e calcolare quanto carburante può iniettare con l' aria che sta entrando nel motore in modo che l'auto non faccia fumo. Se per esempio l' aria sarà sufficiente solo per 80 cv, nonostante tu abbia richiesto 100, la centralina ordinerà di iniettare gasolio per 80 cavalli.
Ma non è finita ancora perchè c' è ancora la mappa di limitazione coppia che serve a preservare frizione e volano e dare l' erogazione della potenza che il costruttore ha imposto. Ecco se a 3000 giri il costruttore ha imposto che la potenza fosse di max 70 cavalli, pur avendo 10 cv di margine affinchè l' auto rispetti i limiti d fumo, la potenza che alla fine che avrai non sarà di 80 ma si soli 70 cv.
Modificando bene questi tre parametri la centralina avrà modo di lavorare correttamente e limitare quanto più possibile i rischi dovuti ad un aumento di 20 cavalli che porteranno sì ad un usura maggiore di frizione in primis ma sicuramente in modo molto più limitato di un modulo che sfalsa completamente la centralina.
Quando contatterai i preparatori, fai tuoi questi concetti spiegati in maniera quanto più semplice possibile, e cerca di utilizzarli a tuo favore per fare domande e indagare sul modus operandi di colui che metterà mano alla tua centralina.
salutiYaris 2002 D4D
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Grazie, 3N20, molto esaustivo.....il modulo l'ho tolto nei giorni scorsi e in totale c'ho fatto oltre 23.000 km, e solo da pochi mesi, ogni tanto, ho avuto un problemino all'avviamento, con accensione spia avaria motore: il responso è stato sempre codice errore P0191: sensore pressione rail, che può volere dire sia troppa pressione,ma, anche poca, oppure problemi col gasolio. Il filtro era già stato cambiato l'anno scorso,e ieri l'ho cambiato nuovamente,ma,come mi aspettavo, aprendolo ho visto che era perfetto. In genere uso quasi sempre ENI Bludiesel,TotalERG Excellium,e Q8 HiQ. Comunque molte delle cose che mi hai detto già le sapevo,o, ne avevo sentito dire. Sono in ottimi rapporti con un meccanico della locale TOYOTA, appassionato di tuning, che mi ha già messo in contatto (proprio oggi) con l'unico preparatore di cui lui (sia per le sue auto che per quelle di parenti e amici) e i soci del Club tuning di cui fa parte, si fidano da molti anni. Un signore di mezza età che sa il fatto suo. Mi ha già detto che per garantire la max sicurezza non mi darà un aumento di coppia e potenza superiore al 20%. Probabilmente la velocità massima dice che non varierà di molto anche rispetto alla versione di fabbrica (i rapporti del cambio e quello al ponte sono sempre gli stessi), e potrebbe non essere superiore,o,addirittura leggermente inferiore a quella che talvolta ho raggiunto col modulo aggiuntivo (che comunque è tarato dalla Casa per un aumento di circa 15 CV su 90 CV) che agiva solo sulla pressione nel rail. Sicuramente abbasserà di circa 100 giri/min il valore della coppia max (aumentandolo di un 20%), per cui migliorerà l'elasticità di marcia a règimi medio/bassi,specie in quarta e quinta marcia, così da poter riprendere bene senza dover per forza scalare di marcia, quando cammino in modalità manuale sequenziale (l'automatico lo uso solo in città,e nemmeno sempre). Mi sembra una impostazione razionale, non trovi?
P.S. Dimenticavo, l'unica modifica che ho fatto qualche mese fa, a parte il modulo aggiuntivo che monto da quasi 3 anni, è stata quella di sostituire il filtro aria di carta con uno sportivo a pannello, di cotone oliato, della K&N. Apparentemente non ho notato differenze apprezzabili, sia nel comportamento che nel rumore. Posso lasciarlo anche quando farò fare la rimappatura? Oppure è assolutamente ininfluente? Dopo 6.000 è ancora pulitissimo.Ultima modifica di darioskyi; 14-09-2013, 16:37.
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Aggiungo ancora una domanda a quanto detto ieri: perchè è meglio chiudere la valvola EGR? In che senso dici che essa "sporca i collettori"? La valvola EGR non ha una sua ragione d'essere per motivi legati alle emissioni allo scarico? Quali sono i vantaggi nel chiuderla/escluderla (maggiori prestazioni?) e quali gli eventuali svantaggi/conseguenze negative? Maggiore fumosità? Possibilità che non si riesca più a rispettare i massimi di Legge per la revisione periodica biennale? Insomma, il gioco vale sicuramente la candela?
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
la egr fa ricircolare parte dei gas di scarico e li reimmette nell'aspirazione........su un benzina non da problemi di sorta, ma su un diesel che produce molto particolato intasa i collettori fino a ridurne di parecchio il passaggio......e sporca i sensori.............................................................. you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................
se sei incerto.......non correre, non fa per te!
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
allora il filtro puoi lasciarlo, il vantaggio maggiore che puoi avere dal suo utilizzo è di poterlo lavare e pulire ogni 10 mila km invece di spendere 15 euro per uno in carta ogni 15/20 mila km. Il filtro aria di un motore turbo si sporca con molta più facilità di un aspirato.
Avrai un vantaggio economico più che prestazionale.
Altra modifica che puoi fare è mettere un catalizzatore con celle più grandi in modo da avere più affidabilità per quanto riguarda la turbina. In ogni caso non necessaria assolutamente. Per il resto stop, altre modifiche per un motore diesel non hanno troppo senso visto che nasce per risparmiare carburante, quindi meglio tenerlo quanto più possibile originale.
Il 20 % di solito è una modifica standard, come detto nel post precedente, dipende come li ottiene. Se mantiene pressione rail originale e modifica poco o niente i tempi di iniezione, sono un ottimo risultato. Se invece la modifica consiste per la maggior parte di ottenere gasolio in più in camera grazie ad un aumento sostanziale di questi due parametri, allora l' auto potrà anche andar bene apparentemente ma si è agito in modo sbagliato.
Per il cambio il tuo meccanico/preparatore non ti ha detto proprio una cosa corretta: in realtà col cambio della corolla a 4800/5000 giri si possono, teoricamente, raggiungere circa 210 di tachimetro.
Il punto è che a quei regimi e con quelle velocità serve coppia/potenza per vincere attrito dell' aria in primis e dell' asfalto che difficilmente possono essere raggiunti con una semplice mappa fatta in sicurezza e senza altre modifiche meccaniche. Ma alla fine poco conta perchè i limiti di velocità quelli sono ed meglio avere una auto che riprende bene a tutti i regimo piuttosto che per raggiungere velocità di punta elevate.
Per l' Egr ti ha risposto già Egostar e come puoi capire sicuramente ne varrà la pena.Yaris 2002 D4D
Commenta
-
Re: Rimappatura centralina Toyota Corolla 1.4D MMT vs modulo aggiuntivo
Grazie per la risposta, magari è meglio che ti risponda nell'altra discussione che ho aperto, e nella quale vedo che hai già risposto. Per quanto mi riguarda questa discussione può essere anche chiusa. Grazie
Commenta
Commenta