annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Accensione elettronica Digiplex

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Accensione elettronica Digiplex

    Ciao a tutti, dopo anni e anni torno con le mie strampalate invenzioni ...
    Dopo l'avventura del mio 970cc del suzukino con compressore volumetrico ora sono di nuovo nelle modifiche elettroniche sta volta, in quanto lo spinterogeno originale cioè quello a puntine mi dava problemi con le cavolo di puntine, così l'ho sostituito con quello elettronico del 1300 suzuki, in più ha l'anticipo a depressione... Ma continuano a non convincermi molto questi spinterogeni... Spulciando internet ho trovato i vecchi sistemi di accensione digiplex a quanto ho capito è un vecchio sistema che gestisce solo l'accensione delle candele con l'anticipo che varia a seconda dei giri effettivi del motore tramite una ruota fonica montata sull'albero motore....

    Solo che di elettronica non ci capisco molto quindi ho un paio di domandine da farvi, quel sistema di accensione è più regolare rispetto allo spinterogeno? Avendo un motore "sovralimentato" devo cercare un auto "donatrice" che sia anche lei sovralimentata? se si quali auto sono le più semplici da reperire?

    Voi mi direte: perchè non monti un iniezione e ti levi i fastidi anche del carburatore? Ho il timore di non riuscire a far funzionare il tutto tra sensori, iniettori, valvole ecc.. e poi mi "spaventa" il fatto della mappatura della centralina...


    Grazie a tutti Ciao!!!

  • #2
    Re: Accensione elettronica Digiplex

    sinceramente preferirei una centralina elettronica più moderna che ti consenta di regolare soprattutto la fase in maniera corretta per il tuo motore che alla fine di serie non è.
    se mi dai un attimo ti posto quella che intendo io.

    ps

    bentornato!

    Commenta


    • #3
      Re: Accensione elettronica Digiplex

      http://www.bbt4vw.com/en/catalogue/5...ion/msd-6-al-/

      Commenta


      • #4
        Re: Accensione elettronica Digiplex

        In grandi linee il funzionamento è lo stesso da quella che ho trovato io? Ovviamente più moderna

        Commenta


        • #5
          Re: Accensione elettronica Digiplex

          questa la utilizzano sia su preparazioni stradali (quelle "poco cattoliche" soprattutto) che per i motori preparati per le gare di accelerazione....
          questa è completamente regolabile nei settaggi, come fase, limitatore etc.
          so che ce ne sono vari tipi più o meno complessi.
          poi ci sono tutti i vari accessori, tipo spinterogeni dedicati, bobine più potenti....

          Commenta


          • #6
            Re: Accensione elettronica Digiplex

            Usare la Digiplex non è una brutta idea. Negli anni passati era una modifica molto in voga, il suo utilizzo permetteva di avere motori con funzionamenti decisamente più regolari rispetto a quelli che avevano lo spinterogeno a depressione...

            Il "problema" è che ne esistono settecentoventi varianti .
            Dovresti reperire dei datasheet con le varie configurazioni, una volta le avevo trovate e scaricate dal web ma non riesco più a trovarle, forse erano in qualche vecchio PC...comunque, si trovano.
            A quel punto, in base alla configurazione del motore, magari con l'aiuto di qualcuno che abbia una certa competenza tecnica, o che ci abbia già lavorato (anche un bravo elettrauto che sapeva il fatto suo a fine anni 80/primi anni 90 in grado di stabilire "ad occhio" quale possa essere una con dei settaggi di anticipo compatibili) , tentare

            Non sò come sia il motore di cui parli, che intuisco essere abbastanza "home made"... però SICURAMENTE devi trovare una Digiplex che sia adatta ad un sovralimentato.
            Ricordo vagamente (perdonami ma sono "troppo giovane" per conoscerle bene) che tutte hanno un sensore che misura la pressione nel collettore, il quale abbinato al segnale di giri letto dalla ruota fonica permette alla Digiplex di stabilire l'anticipo migliore...
            La butto là, da prendere con le pinze e da approfondire bene ma... la MED 410A la usavano sulla Y10 Turbo. Mentre la MED 610A sulla Uno Turbo.
            Sono cilindrate quasi "analoghe" alla tua, con motori con caratteristiche in termini di alesaggio non troppo dissimili, entrambe sovralimentate.
            Ciò non significa che una delle due la sbatti là ed andrà bene. Quantomeno però potresti informarti sulle curve di anticipo di queste due, magari si "integrano" bene. Anche perchè le Digiplex non è che puoi mapparle. Mi pare, sempre a memoria, che mettendo a massa alcuni Pin puoi ritardarle, quello sì.
            Ultima modifica di Nociva Racing; 08-12-2014, 03:32.
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #7
              Re: Accensione elettronica Digiplex

              Grazie Nociva, si come hai intuito il tutto è rigorosamente home made mi piace recuperare un pezzo da un auto poi adattarla, modificarla nella speranza che migliora oppure alcune volte peggiora...
              Quella postata dal dottore è una soluzione molto valida ma mi sa che costa più che il valore del mezzo .. La tengo comunque in considerazione magari poi mi gira la testa ...



              Vedendo lo schema che ho trovato su internet, ha 2 "ruote foniche" ? una sull' albero motore e l'altro sull'albero a camme?
              Quello si che potrebbe essere un problema... Fosse solo quella sull'albero motore problemi non ce ne sono... Mentre per l'anticipo dato che alla fine utilizza uno "spinterogeno" per distribuire la corrente alle candele, volendo potrei regolarlo ? Se la "mappa" non è proprio giusta potrei mettere a metà l'anticipo così compensa

              Commenta


              • #8
                Re: Accensione elettronica Digiplex

                Lo schema che hai messo, dove lo hai preso?
                Mi pare quasi troppo "evoluto". E' di una digiplex, o di una micro/nano plex?
                Life is too short, to drive boring cars...
                Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                Commenta


                • #9
                  Re: Accensione elettronica Digiplex

                  ma soprattutto, ora che sei in possesso di queste informazioni dobbiamo ucciderti!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Accensione elettronica Digiplex

                    L'ho trovato su internet ho cercato "accensione digiplex" e mi è uscito quello... Se è già troppo evoluta quella soluzione la scartiamo meno fili e menate varie ci sono meglio è

                    Perché mi volete uccidere

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X