annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

conversione motore aspirato in turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • conversione motore aspirato in turbo

    Ciao,
    da qualche tempo possiedo una Porsche 924 aspirata 125cv e frequento vari forum specializzati.
    Su uno di questi 924board.org, credo il migliore quanto a competenza su questa macchina, vari utenti esperti sono riusciti a installare una turbina aftermarket e trasformare il motore in turbo da aspirato, raggiungendo potenze anche di ben oltre 200cv senza aprire il motore, pistoni, camme, valvole, tutto di fabbrica.
    Questo risultato inoltre è stato raggiunto senza problemi di affidabilità per il motore fino a queste potenze, ci sono vari esempi di lavori eseguiti sul forum.
    Volevo chiedere anche da voi esperti un parere se qualcuno ha mai fatto niente del genere, perchè vorrei eseguire questa trasformazione e sto acquisendo tutte le informazioni necessarie, ma mi chiedo se sia una cosa fattibile per un utente come me non esperto in elaborazioni. A loro detta si, però io a malapena eseguo alcune riparazioni sulla mia macchina, li sono dei veri guru della meccanica.

  • #2
    Re: conversione motore aspirato in turbo

    Di lavori del genere per altri motori, anche meno blasonati del porsche ne ho visti e mappati e quindi ti posso dire, si, è possibile, anche se non conosco il tuo motore quindi è da prendere con le pinze. Ma se dici che altri utenti lo hanno fatto, allora la cosa cambia...

    Quello che non saprei è come andresti a rivedere la carburazione in quel caso perchè quel tipo di impianto è ormai "preistorico" e non ha niente di elettronico o riprogrammabile, dovresti sentire un'esperto su quel tipo di impianto.

    Considera che di quel impianto non si trova quasi nulla in giro. Mi è stato già chiesto se potevo riconvertirla con una centralina da corsa.

    Altrimenti, oltre al turbo, ti consiglierei anche una bella centralina da corsa + cablaggio + mappatura a banco, avresti la massima affidabilità (a patto le modifiche al motore non fossero necessarie).

    Vi invito a visitare il mio blog su tecnica motoristica ed elaborazioni, presto affronterò queste tematiche. Ciao

    http://hiperformanceengines.blogspot.it/
    Visitate il mio blog su tecnica motoristica spiegata per tutti:

    http://hiperformanceengines.blogspot.it/

    Commenta


    • #3
      Re: conversione motore aspirato in turbo

      Si infatti nel forum che seguo 924board.org quasi tutti gli utenti che hanno effettuato la conversione a turbo hanno anche trasformato l'impianto di alimentazioni in elettronico, in modo da avere una erogazione sufficiente a tutti i regimi.
      Alcuni sono anche riusciti nella conversione mantenendo l'iniezione meccanica k-jetronic, ovviamente senza eccedere con la pressione del turbo. Vorrei cimentarmi in questo lavoro peró non dispongo di attrezzatura da officina per testare al banco il motore e mi hanno detto che una volta montata la turbina un errore di carburazione puó compromettere il funzionamento del motore.

      Commenta


      • #4
        Re: conversione motore aspirato in turbo

        Un consiglio spassionato da chi ci è passato. Il gioco non vale la candela e ti elenco 4 motivi.
        1-La tua vettura è fuori produzione e se ben tenuta può avere tra qualche anno un valore storico.
        2-Lavori del genere pretendono competenza, soldi e tanta pazienza.
        3-Alla fine avresti un veicolo inaffidabile anche per brevi percorrenze.
        4-In caso di incidente pagheresti cara la scelta che vorresti fare anche con risvolti penali oltre che civili e amministrativi.

        Ritorniamo alla parte meccanica.
        La tua vettura ha un rapporto di compressione alto essendo stata concepita con sistema di aspirazione.
        Sovralimentarla (turbo o Volumetrico) senza diminuire questo valore vuol dire sollecitare notevolmente valvole, pistoni fasce e testata oltre il resto del banco.
        In caso contrario dovresti limitare la sovralimentazione a valori intorno allo 0, e, far girare una turbina a 0,5 bar non ha senso in termini di cavalleria.
        Inoltre sono da considerare le enormi temperature che sviluppa un componente del genere nel vano motore.

        Riguardo l'alimentazione, il tuo veicolo come quasi tutti i motori tedeschi monterà una centralina K-Jetronic meccanica che difficilmente si adatterà ad uno stravolgimento motoristico così eclatante.

        Costo dell'operazione oltre i 6/7000 euro

        Guarda a quanto si trovano sul mercato già belle e fatte:

        http://annunci.autoscout24.it/Porsch...erde-272176950
        Ultima modifica di stellario; 16-06-2015, 08:16.
        [

        Commenta


        • #5
          Re: conversione motore aspirato in turbo

          Anche io ero scettico inizialmente, peró se vai in quel forum nella sezione performance upgrades puoi vedere tu stesso che hanno realizzato questo lavoro con una pressione non alta del turbo ma comunque con potenze incrementate anche fino a 200cv.
          Inoltre il costo é molto piú contenuto, con meno di 1000 euro si puó fare la conversione in turbo.
          Io volevo fare questo lavoro anche per imparare e per passione, anche gli utenti esperti come anche tu mi hanno suggerito una turbo originale.
          A dire la verità il mio ideale era elaborare il motore originale mantenendolo aspirato e poi un assetto un filo piú rigido, tanto quanto a valore d'epoca quella macchina proprio non ne ha, volevo tenerla come auto da track day sporadico perché mi piace molto come linea e guidabilitá.
          Purtroppo peró la testata presenta dei limiti strutturali e inoltre i pezzi essendo cmq Porsche sono costosi, non conviene.

          Commenta


          • #6
            Re: conversione motore aspirato in turbo

            Forse più che turbo, punterei ad un volumetrico. Non conosco nulla dell'auto in questione è quindi parlo da profano, ma se proprio senti il bisogno di maggiore potenza, puoi ripiegare su potenze più contenute a favore di una maggiore fruibilità ai medio-bassi regimi, ed un tiro simile a quello che apprezzi ora sulla macchina. Esotica come scelta da trackday, ed è quindi una scelta che ha un certo costo... Forse io la terrei aspirata, rinfrescandone i componenti e guarderei più l'assetto e gomme... Il lato ludico insomma
            VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
            Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

            ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
            Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
            AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
            Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

            Commenta


            • #7
              Re: conversione motore aspirato in turbo

              Preferisco le auto di qualche anno fa, cmq la 924 é una macchina molto diffusa tra gli appassionati per il suo basso costo e ottime prestazioni, poi dato che le mie disponibilitá sono limitate la userei massimo 3 o 4 volte l'anno in pista, potendo ci andrei ogni week end.
              I cavalli oggi fanno ridere sono 125, ma le prestazioni pur non all'altezza delle sportive odierne, non sono niente male, i 140km/h si raggiungono in poco tempo e se ben tenuta la velocità massima é di 205 km/h.
              Purtroppo non ci sono nemmeno dei trucchetti per renderla anche leggermente piú brillante perché questo motore non risponde particolarmente bene ai classici espedienti, filtro sportivo, farfalla maggiorata, scarico libero, ecc.
              Quanto ad assetto pensavo di lasciare invariata l'altezza e montare koni al posto degli originali.

              Commenta


              • #8
                Re: conversione motore aspirato in turbo

                Concordo in tutto con Stellario, Per turbizzare una vettura così vecchia e particolare spenderesti tanto avendo un'affidabilità comunque dubbia. Dubito che potresti spendere 1000 euro, anche mettendo che il gruppo collettore di scarico + turbo lo prendessi dal modello "turbo" ed ammettendo che esso sia compatibile (io non lo so) diciamo in saldo a 200 euro, con quello che ti resta non la metti in condizione di carburare bene, per una centralina da corsa, anche usata, diciamo una EFI Euro1 i prezzi di un'usato si aggira intorno alle 450-500 euro (qualche volta anche a 400 ma molto rare da trovare a questo prezzo). Ti manca in cablaggio che va fatto apposta, diciamo che magari sei bravo e te lo fai da solo, quindi gratis, ti servono 4 iniettori con portata adeguata, diciamo quelli della fiat uno turbo che un amico ti ha regalato, bene, adesso ti serve fare un flauto adeguato con tanto di regolatore di pressione e linea di ritorno, forse la pompetta originale non regge, quelle pompe avevano molta pressione ma portata poca, magari ne trovi una tipo quella della uno turbo e ce la metti, diciamo 30 euro (ma credimi, usate io non ci faccio affidamento e nuova costa almeno 100-120 euro). Poi hai bisogno di mettere una ruota fonica 60-2 sull'albero motore (puleggia anteriore) che ti costerà almeno 50 euro fartela fase, metterla nella giusta posizione (non va messa mica a caso), dovrai prendere un sensore giri, un sensore temperatura motore e metterlo in prossimità della testata o della valvola termostatica, un sensore temperatura aria da mettere nel circuito di aria a pressione, diciamo dall'uscita compressore del turbo al collettore di aspirazione, dovrai mettere un sensore di angolo farfalla sull'asse della farfalla appunto, rifare le modifiche necessarie al collettore per poter ospitare gli inniettori che hai preso, e qualche altra cosa, e poi la devi mappare da un professionista, il costo di una mappatura al sud e di almeno 300 euro ma al nord (non so di dove sei) ti possono chiedere anche oltre 500 euro.

                Come vedi, con 1000 euro non ci arrivi nemmeno facendo gran parte del lavoro tu e con pezzi regalati o a basso costo perché usati.

                Da retta, se davvero intendi fare questo passo, metti in preventivo almeno 3000 euro come base, così almeno non ti troverai molto spiazzato se poi il costo finale fosse un pelo più alto.

                Comunque valgono sempre le considerazioni precedenti, ovvero, un motore aspirato e vecchiotto, reggerebbe lo stress di una elaborazione come questa?? Magari si, ma è tutto da scoprire, purtroppo, a tue spese.

                Non voglio scoraggiarti, lo so, quando di mezzo ci sta la passione non vi sono ragioni che tengano, ma ti chiedo di valutare seriamente la cosa.

                Ma dalla serie "non sempre gallina vecchia aspirata fatta turbo si rompe" ti dico che un nostro cliente (capo meccanico in un'officina ferrari), possessore di una vecchia Alpina A310 1600 ad iniezione degli anni 70, dopo aver rotto quest'impianto e quello di accensione, stufo, decide di metterci una EFI Euro1, purtroppo cause varie, tra cui rifacimento motore, asse a cammes non idoneo, e cose varie che non mi ricordo, ha girato vari mappatori di queste ecu fino a finire dalla nostra officina, li lo abbiamo accontentato, ma purtroppo non andava come la ricordava ai vecchi tempi, e siccome gli piaceva di avere la spinta, un giorno decise di trasformarla a turbo a bassa pressione senza aprire il motore, la parte del turbo, collettori ecc fece tutto lui, tanto i sensori li aveva già, dopo svariate peripezie, riusciamo a mapparla, per fortuna sta girando ancora (poco comunque) e va discretamente bene per la pressione utilizzata (sui 0,5 bar se non ricordo male).

                Quindi la cosa è possibile, ma richiede tanto lavoro di persone del settore, se non sei un meccanico, la vedo davvero dura.


                Ciao!
                Visitate il mio blog su tecnica motoristica spiegata per tutti:

                http://hiperformanceengines.blogspot.it/

                Commenta


                • #9
                  Re: conversione motore aspirato in turbo

                  Non essendo un esperto seguiró i vostri consigli, del resto su quel forum si sono cimentati in questa conversione utenti che sono mostri sacri della meccanica. No io cmq intendevo 1000 euro solo x la conversione turbo, ovvio con anche la conversione a iniezione elettronica la spesa lievita alla grande.
                  La tengo cosí, ho impiegato circa 2 anni per sistemare tutti i problemi di iniezione e altro che aveva da solo ripristinando la maggior parte dei componenti e dove possibile riparandoli e ne sono soddisfatto, dire che manca di potenza sarebbe un peccato, al limite spenderó qualcosina per rendere l'assetto un filo piú rigido e migliorarne la guidabilitá in pista.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: conversione motore aspirato in turbo

                    se spendi 1000 euro in una cosa così sarebbe come buttarli.......sarebbe una porcata, assolutamente inaffidabile.........

                    come ti hanno fatto vedere con meno di quello che costerebbe fare un bel lavoro prendi una 924 turbo originale....

                    il tuo motore è un motoraccio audi, forse si può aggiornare con qualche componente audi più recente o cmq più performante per recuperare qualche cv..... cmq ora come ora vale poco, se la lasci così tra qualche anno varrà qualcosa, se la tocchi non varrà nulla sicuro
                    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X