Ciao ragazzi, sono nuovo del forum 
frequento l'ultimo anno di un istituto tecnico e tra poco avrò purtroppo gli esami di maturità; essendo abbastanza esperto di motori, ho deciso di fare la mia tesina sul turbocompressore a geometria variabile...ormai è quasi completata ma vorrei lo stesso avere qualche consiglio sugli argomenti che ho deciso di trattare e se li riteniate interessanti o no. Fate conto che l'esposizione può essere di massimo 10/15 minuti e non è sempre facile essere esaustivi in una spiegazione così breve..
Dopo questa premessa, vi indico come ho strutturato la tesi:
- piccola introduzione sulla storia del turbo: è solo per dare un idea della sua evoluzione
-descrizione dei componenti: compressore, turbina, wastegate,pop-off ecc..
-il funzionamento
-le formule teoriche: per spiegare e mettere in evidenza che il turbo aumenta la densità dell'aria agendo sulla massa del fluido e non sul volume di essa..le equazioni sono per il calcolo del volume d'aria in entrata nei cilindri, densità, potenza effettiva,pressione, massa d'aria e temperatura dei gas in uscita dalla turbina
A questo punto mi sono fermato e non so se continuare con la spiegazione descrivendo alcuni parametri come trim ,A/R e rapporto di compressione o focalizzarmi sui vantaggi/svantaggi che il turbo comporta, con le relative soluzioni progettistiche ai problemi..
perchè da un lato potrei fare bella figura con dettagli molto tecnici ma dall'altro non vorrei che alcuni prof, di materie non tecniche, non ci capiscano una mazza dell'argomento
se avete perciò qualche suggerimento
mi scuso per la noia del papiro e spero di aver postato nella sezione giusta
..grazie

frequento l'ultimo anno di un istituto tecnico e tra poco avrò purtroppo gli esami di maturità; essendo abbastanza esperto di motori, ho deciso di fare la mia tesina sul turbocompressore a geometria variabile...ormai è quasi completata ma vorrei lo stesso avere qualche consiglio sugli argomenti che ho deciso di trattare e se li riteniate interessanti o no. Fate conto che l'esposizione può essere di massimo 10/15 minuti e non è sempre facile essere esaustivi in una spiegazione così breve..
Dopo questa premessa, vi indico come ho strutturato la tesi:
- piccola introduzione sulla storia del turbo: è solo per dare un idea della sua evoluzione
-descrizione dei componenti: compressore, turbina, wastegate,pop-off ecc..
-il funzionamento
-le formule teoriche: per spiegare e mettere in evidenza che il turbo aumenta la densità dell'aria agendo sulla massa del fluido e non sul volume di essa..le equazioni sono per il calcolo del volume d'aria in entrata nei cilindri, densità, potenza effettiva,pressione, massa d'aria e temperatura dei gas in uscita dalla turbina
A questo punto mi sono fermato e non so se continuare con la spiegazione descrivendo alcuni parametri come trim ,A/R e rapporto di compressione o focalizzarmi sui vantaggi/svantaggi che il turbo comporta, con le relative soluzioni progettistiche ai problemi..

perchè da un lato potrei fare bella figura con dettagli molto tecnici ma dall'altro non vorrei che alcuni prof, di materie non tecniche, non ci capiscano una mazza dell'argomento

se avete perciò qualche suggerimento

mi scuso per la noia del papiro e spero di aver postato nella sezione giusta

Commenta