annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbocompressore approfondimento con tesina maturita'

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Turbocompressore approfondimento con tesina maturita'

    Ciao ragazzi, sono nuovo del forum
    frequento l'ultimo anno di un istituto tecnico e tra poco avrò purtroppo gli esami di maturità; essendo abbastanza esperto di motori, ho deciso di fare la mia tesina sul turbocompressore a geometria variabile...ormai è quasi completata ma vorrei lo stesso avere qualche consiglio sugli argomenti che ho deciso di trattare e se li riteniate interessanti o no. Fate conto che l'esposizione può essere di massimo 10/15 minuti e non è sempre facile essere esaustivi in una spiegazione così breve..
    Dopo questa premessa, vi indico come ho strutturato la tesi:
    - piccola introduzione sulla storia del turbo: è solo per dare un idea della sua evoluzione
    -descrizione dei componenti: compressore, turbina, wastegate,pop-off ecc..
    -il funzionamento
    -le formule teoriche: per spiegare e mettere in evidenza che il turbo aumenta la densità dell'aria agendo sulla massa del fluido e non sul volume di essa..le equazioni sono per il calcolo del volume d'aria in entrata nei cilindri, densità, potenza effettiva,pressione, massa d'aria e temperatura dei gas in uscita dalla turbina

    A questo punto mi sono fermato e non so se continuare con la spiegazione descrivendo alcuni parametri come trim ,A/R e rapporto di compressione o focalizzarmi sui vantaggi/svantaggi che il turbo comporta, con le relative soluzioni progettistiche ai problemi..
    perchè da un lato potrei fare bella figura con dettagli molto tecnici ma dall'altro non vorrei che alcuni prof, di materie non tecniche, non ci capiscano una mazza dell'argomento
    se avete perciò qualche suggerimento
    mi scuso per la noia del papiro e spero di aver postato nella sezione giusta ..grazie

  • #2
    Possiamo coinvolgere la Saito. Manda PM con i tuoi contatti.
    Punterei sull'evoluzione delle turbine anche a doppio stadio vedi Mazda.
    Inoltre miglioramenti sulla guida e controlli elettronici sui nuovi.
    Ultima modifica di GIOMA®; 02-06-2015, 19:39.
    Ultimi articoli su NEWSAUTO ELABORARE - Le mie prove in VIDEO - Ultimi numeri in EDICOLA

    Commenta


    • #3
      Re: tesina maturità turbocompressore

      il problema è che in 10 minuti non credo di riuscire ad introdurre un argomento così vasto come quello dei sistemi elettronici...magari posso fare un accenno sulle turbine a doppio stadio..
      la saito come potrebbe aiutarmi? Devo contattare direttamente loro?

      Commenta


      • #4
        Re: tesina maturità turbocompressore

        La Saito per una tesina di maturità? Una spulciatina a Wiki, un paio di GIF accurate e hai fatto la tesina!
        -

        Commenta


        • #5
          Re: tesina maturità turbocompressore

          Originariamente inviato da _SimO_ Visualizza il messaggio
          La Saito per una tesina di maturità? Una spulciatina a Wiki, un paio di GIF accurate e hai fatto la tesina!
          Certo, coinvolgere e sentire esperti non fa mai male. Anzi arricchisci.
          Copia ed incolla, se non arricchito non ti porta da nessuna parte.
          Così non farai mail il salto di qualità che serve nella vita.

          X Pippo96, leggi bene i post. MANDA CONTATTO via PM (messaggio personale).
          Ultimi articoli su NEWSAUTO ELABORARE - Le mie prove in VIDEO - Ultimi numeri in EDICOLA

          Commenta

          Sto operando...
          X