annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

eliminazione cut-off

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • eliminazione cut-off

    Salve da poff ,
    Ho saputo che nell'elettronica della Punto GT (non so alle latre) c'è un dispositivo denominato cut-off che va a togliere la corrente all'iniezione , quando il motore è sui 1.200 giri/m e la farfalla completamente chiusa , per un discorso di consumi ecc...

    Volevo chiedervi , se questo dispositivo può essere eliminato e se si come e quali pro o contro ne derivano .

    Grazie
    poff.

  • #2
    il cut-off è un semplice "taglio" della benzina in rilascio, ad alto numero di giri, per poter contenere i consumi di carburante. Taglio che poi viene tolto in corrispondenza del regime minimo.

    In passato un "lavaggio" in rilascio era necessario per poter tenere "fredda" la camera di scoppio e anche per non "rovinare" l'olio in corrispondenza delle fasce. Oggi con i nuovi materiali delle canne e dell'olio, non è più necessario poichè non subiscono stress termici esagerati, quindi eliminandola aumenti i consumi, e forse diminuisce la possibilità di grippaggio delle fasce.

    ce l'ho anche io e ce le hanno la maggior parte delle auto (anche l'alfa 33).

    Commenta


    • #3
      Re: eliminazione cut-off

      Messaggio originariamente postato da poff
      Salve da poff ,
      Ho saputo che nell'elettronica della Punto GT (non so alle latre) c'è un dispositivo denominato cut-off che va a togliere la corrente all'iniezione , quando il motore è sui 1.200 giri/m e la farfalla completamente chiusa , per un discorso di consumi ecc...
      no....

      il cut-off taglia l'iniezione in rilascio dal limitatore fino a 1200 giri/m.....

      sotto i 1200 giri/m riprende l'iniezione (anche a farfalla chiusa)

      il motivo? .... beh... che te ne fai della benzina iniettata in rilascio?... NIENTE.... consumi di più e basta

      ecco perchè esiste...
      Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
      Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
      Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
      Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
      - no comment -

      Commenta


      • #4
        ti potrebbe servire eliminarlo solo se avessi il bang bang x il turbo, ma conta che se lo elimini hai anche meno freno motore in rilascio. l'avevo eliminato sulla 500 700cc e in rilascio prima di scendere di giri ce ne metteva di tempo anche in folle.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da Stè 500
          ti potrebbe servire eliminarlo solo se avessi il bang bang x il turbo, ma conta che se lo elimini hai anche meno freno motore in rilascio. l'avevo eliminato sulla 500 700cc e in rilascio prima di scendere di giri ce ne metteva di tempo anche in folle.

          Infatti, ho fatto anch' io la stessa prova ed è quasi come se non ci fosse freno motore.

          Commenta


          • #6
            Si avrà meno freno motore , ma in compenso , la camera di scoppio che nel rilascio , contiene benzina , al riaprire della farafalla , si avrà subito potenza (tipo bang-bang) con scoppiettii allo scarico (ganzo . . . ) .

            Comunque , come si fa per eliminarlo visto qualcuno di voi lo ha fatto (al massimo se vedo che non va bene , e non sia difficile rimetterlo , rimetto tutto come prima) .

            Grazie
            poff.

            Commenta


            • #7
              Scusate la mia abissale ignoranza...............ma tagliando l'iniezione il motore nn si spegne?????????
              >>>>>>>>>>3 Interi Turni A Varano<<<<<<<<<<

              :cool:.....And Much Moore.....:cool:

              Commenta


              • #8
                hehehe...... non si spegne il motore!!!!

                ce ne mette del tempo dal limitatore a 1200 giri/m!

                e poi... a 1200 giri l'iniezione riprende.... quindi va al minimo senza spegnersi.....

                se l'auto è ad iniezione elettronica l'unico modo per disabilitarlo é quello di rimappare....... (cambiando solo i valori del parametro "cut-off")

                Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
                Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
                Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
                Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
                - no comment -

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Vex
                  hehehe...... non si spegne il motore!!!!

                  ce ne mette del tempo dal limitatore a 1200 giri/m!

                  e poi... a 1200 giri l'iniezione riprende.... quindi va al minimo senza spegnersi.....

                  se l'auto è ad iniezione elettronica l'unico modo per disabilitarlo é quello di rimappare....... (cambiando solo i valori del parametro "cut-off")

                  Ok capito....io invece fino ad oggi pensavo ke quando si kiudeva la farfalla veniva iniettata la miscela aria/benza al minimo anke se fosse stato a 5000 giri..nn so se mi spiego......poi siccome lo scoppio aveva poca forza il motore di conseguenza scendeva di giri!

                  Ma su tutte le makkine ad iniezione c'e sto sistema???
                  >>>>>>>>>>3 Interi Turni A Varano<<<<<<<<<<

                  :cool:.....And Much Moore.....:cool:

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da AUDI_RS4
                    Ok capito....io invece fino ad oggi pensavo ke quando si kiudeva la farfalla veniva iniettata la miscela aria/benza al minimo anke se fosse stato a 5000 giri..nn so se mi spiego......poi siccome lo scoppio aveva poca forza il motore di conseguenza scendeva di giri!

                    Ma su tutte le makkine ad iniezione c'e sto sistema???
                    Io ho avuto un problema proprio con il cut-off, si era spostato e praticamente non entrava più in funzione, risultato: una vera MERDA (e il termine ci sta bene), macchina ruvida in rilascio, strappava (e 21 kgm si sentono se strappa!), il minimo auimentava e diminuiva da solo a motore freddo, a motore caldo era un po' meglio, ma quando o scoperto cosa era e ho sistemato il difetto ho tirato un sospiro di sollievo.
                    Consiglio personale non toccarlo.......
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X