Salve a tutti.
Inizio dicendo che, anche se sono nuovo nel forum quanto a iscrizione, non lo sono quanto a visitatore, poichè visito regolarmente il forum già da qualche anno e volevo complimentarmi con chi lo gestisce.
Venendo al dunque.
Fiat punto 188 1.2 16v mk2, con le seguenti modifiche:
1) Impianto di scarico completo:
- Collettori di scarico in acciaio inox artigianali;
- "Centrale" Magnaflow;
- Terminale anch'esso Magnaflow;
2) Recupero Vapori Olio;
3) Set di candele all'iridio;
4) Cambio 6 marce punto sporting;
5) Radiatore dell'olio;
6) Centralina rimappata;
Filtro Cda; e proprio questo è l'argomento della discussione in cui volevo chiedere un vostro parere.
Avendo montato il cambio 6 marce della sporting, abbastanza corto, ho notato come tutte le marce si siano notevolmente accorciate, e la macchina rimanga abbastanza "alta" di giri praticamente sempre.
Premetto che il mio elaboratore (uno dei più noti a Roma) mi sconsigliò l'aspirazione diretta nel Cda ("questa cosa è proprio sbagliata" disse) e da quel giorno ho rimosso l'aspirazione diretta che pescava aria da dietro i fendinebbia.
E da qui l'idea: sostituire l'intero filtro Cda con:
- Filtro a cono?
- Filtro bicono?
E se si, porli o meno in aspirazione diretta?
Faccio un'altra promessa che mi sembra doverosa: prima di montare il Cda, ne avevo uno a pannello della BMC dentro l'airbox, e non ho riscontrato nessun miglioramento ne ai bassi ne agli altri.
Ultima premesse giuro
: avendo un pò di manualità in quanto ex meccanico/carrozziere, sono andato allo sfascio, e partendo da un comune paraurti anteriore, lo sto rendendo molto simile al modello "Helvetia" come in questa foto. Quindi in caso di aspirazione diretta, non ci dovrebbero essere problemi nel pescare aria fresca.

Mi scuso in anticipo se ho commesso svarioni o detto baggianate.
Inizio dicendo che, anche se sono nuovo nel forum quanto a iscrizione, non lo sono quanto a visitatore, poichè visito regolarmente il forum già da qualche anno e volevo complimentarmi con chi lo gestisce.

Venendo al dunque.
Fiat punto 188 1.2 16v mk2, con le seguenti modifiche:
1) Impianto di scarico completo:
- Collettori di scarico in acciaio inox artigianali;
- "Centrale" Magnaflow;
- Terminale anch'esso Magnaflow;
2) Recupero Vapori Olio;
3) Set di candele all'iridio;
4) Cambio 6 marce punto sporting;
5) Radiatore dell'olio;
6) Centralina rimappata;
Filtro Cda; e proprio questo è l'argomento della discussione in cui volevo chiedere un vostro parere.
Avendo montato il cambio 6 marce della sporting, abbastanza corto, ho notato come tutte le marce si siano notevolmente accorciate, e la macchina rimanga abbastanza "alta" di giri praticamente sempre.
Premetto che il mio elaboratore (uno dei più noti a Roma) mi sconsigliò l'aspirazione diretta nel Cda ("questa cosa è proprio sbagliata" disse) e da quel giorno ho rimosso l'aspirazione diretta che pescava aria da dietro i fendinebbia.
E da qui l'idea: sostituire l'intero filtro Cda con:
- Filtro a cono?
- Filtro bicono?
E se si, porli o meno in aspirazione diretta?
Faccio un'altra promessa che mi sembra doverosa: prima di montare il Cda, ne avevo uno a pannello della BMC dentro l'airbox, e non ho riscontrato nessun miglioramento ne ai bassi ne agli altri.
Ultima premesse giuro


Mi scuso in anticipo se ho commesso svarioni o detto baggianate.

Commenta