Salve ragazzi sono un meccanico da 3 anni e ancora a livello di centraline non ci capisco granchè.
Sono felice possessore di una alfa romeo 159 2.0 jtdm2 170cv euro 5 del 2009 km 182000. cod motore 939b3000
venerdi portai l auto a rimappare per escludere fap egr e un aumento di cavalli.
chiesi al collega capace di dare un po di allegria alla pantera sotto i 2200 giri che era il punto di coppia a parer mio troppo ritardato, e sopra i 3500 giri di mandare gasolio come piovesse
... ora ritiro l'auto ci facciamo un giro e tutto bene. lo lascio ai suoi lavori per tornarmene a casa e dopo 7km iniziano i problemi:
- fin quando spingo a tavoletta la macchina è un missile terra aria, nel momento in cui faccio un tragitto prolungato a filo gas a poco piu o meno di 2000rpm(1800-2200) oppure in rilascio(discesa) sempre sullo stesso regime appena apro il gas mi ritrovo in recovery. Obbligatorio fermarsi spegnere e riaccendere
- per ben due volte mentre facevo prove e contro prove con la diagnosi a leggere le pressioni map o rail e iniettori per vedere se c'erano picchi succede che sto in rilascio o a filo gas come sopra detto spalanco arriva a circa 2400/2500 con il manometro turbo che si blocca a circa 1.4bar (fondoscala 1.6 lo riempie sempre tutto) giri l'auto si pianta e si spegne. appena riaccendi l'auto tutto ok.
Questa alfa l'ho presa usata qualche tempo fa. L'unica cosa che mi sono accorto di avere fuori posto proprio domenica facendo qualche pulizia è il sensore map che secondo il codice riportato risulta essere di ducato furgonato o pulmino 2.3d. mercoledi mi arriva il nuovo originale bosch per l'alfa in questione. anche perche questo sensore misurava molto male la pressione nel collettore.
secono voi sarà la fine di questo incubo?
-debimetro nuovo sostituito circa 1000km fa
-egr tappata anche con lamierino.
-tagliando completo fatto 1000km fa
- sensore giri motore e posizione albero a camme 1000km fa
- il fap l'ho aperto e svuotato MA HO LASCIATO SOLO IL CATALIZZATORE CHE STA SOPRA.
chiedo umilmente aiuto io di rimappature non ci capisco granchè.
Sono felice possessore di una alfa romeo 159 2.0 jtdm2 170cv euro 5 del 2009 km 182000. cod motore 939b3000
venerdi portai l auto a rimappare per escludere fap egr e un aumento di cavalli.
chiesi al collega capace di dare un po di allegria alla pantera sotto i 2200 giri che era il punto di coppia a parer mio troppo ritardato, e sopra i 3500 giri di mandare gasolio come piovesse


- fin quando spingo a tavoletta la macchina è un missile terra aria, nel momento in cui faccio un tragitto prolungato a filo gas a poco piu o meno di 2000rpm(1800-2200) oppure in rilascio(discesa) sempre sullo stesso regime appena apro il gas mi ritrovo in recovery. Obbligatorio fermarsi spegnere e riaccendere
- per ben due volte mentre facevo prove e contro prove con la diagnosi a leggere le pressioni map o rail e iniettori per vedere se c'erano picchi succede che sto in rilascio o a filo gas come sopra detto spalanco arriva a circa 2400/2500 con il manometro turbo che si blocca a circa 1.4bar (fondoscala 1.6 lo riempie sempre tutto) giri l'auto si pianta e si spegne. appena riaccendi l'auto tutto ok.
Questa alfa l'ho presa usata qualche tempo fa. L'unica cosa che mi sono accorto di avere fuori posto proprio domenica facendo qualche pulizia è il sensore map che secondo il codice riportato risulta essere di ducato furgonato o pulmino 2.3d. mercoledi mi arriva il nuovo originale bosch per l'alfa in questione. anche perche questo sensore misurava molto male la pressione nel collettore.
secono voi sarà la fine di questo incubo?
-debimetro nuovo sostituito circa 1000km fa
-egr tappata anche con lamierino.
-tagliando completo fatto 1000km fa
- sensore giri motore e posizione albero a camme 1000km fa
- il fap l'ho aperto e svuotato MA HO LASCIATO SOLO IL CATALIZZATORE CHE STA SOPRA.
chiedo umilmente aiuto io di rimappature non ci capisco granchè.
Commenta