Un mio collega di lavoro è possessore di una Lancia Y10 Fire 1000 del '91. L'auto presenta un problema particolare: nelle stagioni fredde, da Novembre a Febbraio-Marzo, la macchina si comporta così: si accende con metà aria tirata, dopo al salire della temperatura bisogna tirare sempre più l'aria, finchè alla temperatura liquido di raffreddamento di 60° circa, ci vorrebbe ancora più aria per tenerla in moto perche borbotta e tende a spegnersi, accelerando fa fatica a salire di giri e comunque il problema grosso è che ai semafori rossi ci si ferma e lei, al minimo, si spegne.
Il difetto sparisce alla temperatura di 80°-85°, e poi da calda funzia bene. Nelle stagioni calde il difetto è inesistente (in questo periodo funzia bene a tutte le temperature).
CHE PUO ESSERE? Ci hanno provato ben 3 meccanici ma senza risolvere, in compenso hanno cambiato filtro aria, candele, centralina di accensione, e incredibile:rifatto la saldature sui contatti di massa (non capisco cosa potesse centrare in questo caso). Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere il problema?
GRAZIE, Ciao.
Il difetto sparisce alla temperatura di 80°-85°, e poi da calda funzia bene. Nelle stagioni calde il difetto è inesistente (in questo periodo funzia bene a tutte le temperature).
CHE PUO ESSERE? Ci hanno provato ben 3 meccanici ma senza risolvere, in compenso hanno cambiato filtro aria, candele, centralina di accensione, e incredibile:rifatto la saldature sui contatti di massa (non capisco cosa potesse centrare in questo caso). Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere il problema?
GRAZIE, Ciao.
Commenta