Tralasciando il discorso dell'illegalità e dell'eccessivo rumore, se si montasse un tubo diritto da cima a fondo, su un auto turbo e una aspirata, vediamo quale dei due ne può trarre veramente vantaggio.
Io credo che, su un motore aspirato, sia molto importante che i gas di scarico possano defluire il più velocemente possibile, specialmente se si ha una fase di incrocio delle valvole parecchio "ampia". In tal modo si riesce a migliorare il riempimento dei cilindri, grazie all'inerzia dei gas di scarico che tendono a richiamare più velocemente l'aria in aspirazione durante la fase di incrocio.
Ma nei motori turbo? Visto che al riempimento dei cilindri, ci pensa il turbocompressore, ha molto senso utilizzare un tubo diretto, e una fase di incrocio parecchio ampia?
Che vantaggi (o anche svantaggi ) saltano fuori?
Magari il turbocompressore va a regime più velocemente?
Io credo che, su un motore aspirato, sia molto importante che i gas di scarico possano defluire il più velocemente possibile, specialmente se si ha una fase di incrocio delle valvole parecchio "ampia". In tal modo si riesce a migliorare il riempimento dei cilindri, grazie all'inerzia dei gas di scarico che tendono a richiamare più velocemente l'aria in aspirazione durante la fase di incrocio.
Ma nei motori turbo? Visto che al riempimento dei cilindri, ci pensa il turbocompressore, ha molto senso utilizzare un tubo diretto, e una fase di incrocio parecchio ampia?
Che vantaggi (o anche svantaggi ) saltano fuori?
Magari il turbocompressore va a regime più velocemente?

Commenta