annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Domanda! Saxo Vts 16 - 106 Rallye 16 - Punto Gt Turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domanda! Saxo Vts 16 - 106 Rallye 16 - Punto Gt Turbo

    Mi chiedo, Secondo voi, quale delle 3 e' la migliore per estetica,prestazioni,assetto ecc ecc?

  • #2
    Personalmente non mi sento di esprimere pareri sul design dell'auto, è un fatto totalmente soggettivo che il mgliore è sempre relativo ai propri gusti.

    Per quanto riguarda la tenuta obiettivamente Saxo e 106 sono superiori alla Punto GT, che anche dotata di un assetto modificato con componenti validi, non riesce a stare dietro alle francesine. A scanso di equivoci con i fans della Punto, mi riferisco alla tenuta in strade e stadine con curve, saliscendi, ecc e non di pure accelerazioni in rettilineo.

    Già di serie Saxo e 106 vantano un'impostazione nettamente migliore con geometrie delle sospensioni e angoli caratteristici marcatamente sportivi ed infine un baricentro decisamente più basso che non guasta assolutamente. Anzi........se poi dotate le francesine di un set di Bilstein o Koni gialli cominciate a divertirvi ancora di più.

    Sulla Saxo con il restyling si sono adottati di serie cerchi da 15" con 195/45-15 ed il retrotreno è divenuto molto meno nervoso, caratteristica invece che ha mantenuto la 106 GTI.

    Forse il leoncino della Peugeot ha delle tarature un più frenate del gruppo molla/ammortizzatore ma la differenza ripsetto alla Saxo è difficilmente percettibile a mio parere.

    Ciao

    Commenta


    • #3
      [premessa: ho una Punto GT del 1998]

      beh, come estetica vincono le 2 francesi... come bellezza, non come cattiveria. La GT è una macchinetta inc@##@ta di suo...
      E poi, si vede lontano un km... la 106 e la Saxo sono molto più basse e filanti della Punto "Vascadabagno" GT...

      come assetto, la GT non dovrebbe meritarsi neppure la sufficienza... non ho avuto modo di provare le francesine però solo a vederle da fuori si intuisce già come dovrebbero comportarsi in strada.
      La GT invece in strada si comporta malissimo. Adesso monto 4 Eibach ed è migliorata parecchio, lontana anni luce dalle francesi comunque.

      prestazioni: come velocità siamo alla pari, come accelerazione da 0 a 100 km/h è questione di decimi. La cosa interessante è che la GT ha il turbocompressore, "aggeggino" che gli permette di tirare alla grande qualsiasi marcia in qualsiasi condizione (anche in salita)... credo che sui ripresoni in 3a e 4a marcia non sia proprio la stessa cosa guidare una GT o una 106 .
      E poi siamo davanti a 10 cv in più per la piccola Fiat, che non è gran cosa... ma i 20.4 kgm di coppia si fanno sentire! I motori francesi non dovrebbero avere più di 15 kgm di coppia, o sbaglio?
      Poi, tirare fuori 15 - 20 cv dal piccolo 1.4 turbo non è molto difficile, anzi... 20 cv dal 1.6 aspirato, beh... bisogna spendere qualche soldino in più...

      poi, se a qualcuno piace l'urlo dell'aspirato si prende una delle francesi (io prenderei la 106 Rallye), se piace il sibilo del turbo e lo sbuffo della pop-off in rilascio si piglia l'italiana... no?

      [Messaggio modificato da Vex il 03-02-2001 alle 11:03 ]
      Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
      Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
      Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
      Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
      - no comment -

      Commenta


      • #4
        Ciao Vex,

        concordo con te dal lato motoristico per quanto riguarda la GT e le sportive francesi.
        Al nostro amico consiglierei di provarle tutte, così si può fare un'idea più precisa sulle modalità di erogazione dei propulsori e sulle caratterstiche che uno preferisce.

        Aggiungerei a favore della 106 e Saxo uno sterzo decisamente più preciso e diretto e un cambio abbastanza veloce; sulla Punto per via anche della notevole coppia del 1.4 (anche di serie) lo sterzo risulta più lento e meno preciso. Il cambio a mio parere e insufficiente........

        Ciao

        Commenta


        • #5
          PCD, siccome io la GT ce l'ho da circa 9 mesi, purtroppo ti devo contraddire...

          STERZO DELLA GT: molto preciso e molto veloce. Nel senso che ha una precisione millimetrica e si fa presto a far svoltare l'auto.
          Dalla posizione centrale basta poco più di un giro per ruotare tutto a destra o a sinistra. Quindi, allo sterzo do un bel 9.
          Beh, la nota dolente è la servoassistenza. TROPPO MARCATA!
          Nelle manovre riusciresti a muovere il volante anche con due grissini... il poblema c'è quando sei sopra i 100 km/h... non si indurisce come un servosterzo "serio".
          La cosa migliora montando dei pneumatici 195/45 R15... con le 185 ci sono i problemi sopra citati. Alla fine un 8 se lo merita.

          CAMBIO DELLA GT: il classico vecchio cambio Fiat, cioè penoso. Credo che per i primi 20mila km vada bene. Poi se tratti poco bene l'auto peggiora ogni giorno che passa. La 1a fa sempre fatica ad entrare e la retro entra 1 volta su 10... A me, a freddo, gratta la 3a... poi non più.
          Buona la frizione, che su gli ultimi modelli ha lo spingidisco rinforzato... infatti il pedale è assai duro e non slitta niente anche se hai "giù" mezza frizione...

          ciao!

          [Messaggio modificato da Vex il 03-02-2001 alle 13:40 ]
          Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
          Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
          Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
          Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
          - no comment -

          Commenta


          • #6
            x Vex

            ...io ho avuto l'occasione di provare tutte e tre le auto di cui il nostro amico ha chiesto informazioni; per cui ti rifersico le mie impressioni.

            Certo è che da un lato affermi che lo sterzo è "precisissimo", dall'altro mi dici che si alleggerisce troppo a velocità medio-alte, sopra ii 100 km/h.
            Non è una contraddizione?
            Uno sterzo preciso e diretto mantiene tali caratteristiche anche a velocità medio-alte.
            Prova una Clio 16V/Williams o una 106 GTI poi mi dirai.
            Personalemnte con gli sterzi delle francesi "sento" molto di più la strada, con la Punto ho avuto la netta sensazione di essere piuttosto lento nei cambi di corsia e nelle stradine collinari e di montagna, le mie preferite per "guidare"......

            cmq c'è anche di meglio......Honda CRX Targa, amio parere sterzo e cambio voto 9,5 (la perfezione non esiste!)
            Spero in futuro di provare una S2000!

            Ciao

            Commenta


            • #7
              Calma...che c'entra lo sterzo che perde precisione alleggerendosi?!?!?
              No, non è una contraddizione. Lo sterzo è preciso e leggero allo stesso tempo. Cioè, se lo giri di tot la GT sterza nella maniera che TU hai impostato, solo che sulle francesi hai uno sterzo "duro" mentre sulla GT è "leggero" (vedi: servoassistenza).
              Se per caso si rompesse il servosterzo sulla GT avresti la stessa precisione ma con lo sterzo 10 volte più pesante. ok?

              E poi sulla lentezza di impostazione della curva devo dire qualcosa: io intendevo la velocità e precisione a basse velocità, e la GT se la cava egregiamente.
              Certo che se incominciamo a "tirare" dobbiamo fare i conti con:
              - baricentro più alto (molto più alto)
              - assetto "turistico"
              - gomme 185/55...

              allora si che avremo un inserimento lento, poi mettici le gomme magari un pochino sgonfie...
              Sulle francesi questi fenomeni li senti di meno.

              Lo ripeto: monto le Eibach e come inserimento in curva ha guadagnato parecchio, solo perchè il corpo vettura "segue" alla perfezione, non ci sono più coricamenti pericolosi.

              Queste cose te le dice uno che la GT ce l'ha in mano ogni giorno...

              Bye
              Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
              Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
              Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
              Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
              - no comment -

              Commenta


              • #8
                ciao,esteticamente preferisco la SAXO,poi la 106 ed infine la GT.come tenuta la Saxo con i cerchi da 15 e' la migliore,poi la 106 ed infine la GT.come motore prima la GT,poi le francesine.se si parla di elaborazioni il discorso cambia.motore ed estetica?la GT naturalmente.poi la mia auto e la 106.va anche detto pero' per quanto riguarda l'estetica che per la GT ci sono in commercio tantissimi KIT aereodinamici(vedi Cadamuro,Novitec;R2 ecc),mentre per le francesi si possono contare sulle dita di una mano.quindi non e' un confronto ad armi pari!!!!
                ciao alla prossima

                LA VIPERETTA

                la mia SAXOTTINA a MONZA
                la mia SAXOTTINA a MONZA 2

                PORSCHE 911 GT2 CS '04....483CV
                L'UNICA AUTO OMOLOGATA PER CORRERE SU STRADA!!!!!

                Commenta


                • #9
                  ancora sullo sterzo

                  allora:
                  anche 106 e Saxo sono dotate di servoassistenza , solamente che in queste il sistema è più efficace perchè alle alte velocità non si alleggerisce come sulla Punto e questo, secondo il mio parere, consente di mantenere una certa "precisione" perchè la sensibilità è > ; se tu poi riesci a controllare bene la GT alle velocità medioalte con una certa precisione, beh tutti contenti .
                  Personalmente sui curvoni veloci, anche tipo quelli dell'autostrada, se lo sterzo mi si alleggerisce troppo, a mio avviso, non sento bene la strada, quindi non sono preciso!

                  Spero di essermi chiarito.
                  Ad esempio vorrei ricordare la Fiesta Turbo, sterzo non servoassistito, abbastanza diretto ma secondo me troppo lento.....insomma nessuno va a cercare le stradine giuste per divertisi un pò o tutti sgommano in curva perchè sottosterzano troppo?

                  Ultima considerazione: come saprai anche 106 e Saxo (I serie) montano 185/55-14 su cerchi con canale da 6, al posto dei 5,5 della GT...o sbaglio? Per cui il fatto è che la Punto, ottima vettura sotto altri aspetti, in quanto a tenuta è "inferiore", con questo non voglio dire che non sia migliorabile, anzi con molle ed ammortizzatori di provata qualità, le cose migliorano sensibilmente.
                  Personalmente ho provato diverse volte la GT di serie e con montati dei Koni regolabili + Eibach o HR....beh tutto un altro pianeta.....anzi se dipendesse da me costringerei la Fiat a richiamare tutte le GT per sostituire gli ammo./molle originali con i componenti di cui sopra.

                  Detto questo.buone sgommate a tutti!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    in Francia dove 106 e Saxo sono più diffuse si trovano molti kit estetici, tipo P&A, Esquiss'auto, Musketier, DP Sport, ecc.
                    Qualcuno di questi kit è importato pure in Italia.

                    Non dimetichiamoci della Dimma (ditta inglese) che produce per il gruppo PSA i famosi "KIT MAXI", unico svanataggio è il costo.........

                    Ciao

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X