annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

diesel pompati e pistoni bucati

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • diesel pompati e pistoni bucati

    con mio suocero abbiamo installato sul suo defender un intercooler, totale sovrapressione 1.2 bar = si è bucato il pistone n° 1 dopo 17000 Km.:rolleyes:
    Sul mio vecchio transit terza serie ho trapiantato una turbina con intercooler, rapporto al ponte lungo, totale sovrapressione 1.1 bar, 175 Km/h = 16 mesi di passione poi si è bucato il pistone n° 4.
    Chiedo aiuto perche volendo aumentare la sovralimentazione della mia corsa non vorrei incappare negli stessi incovenienti.
    Pensavo di abbassare il rapporto di compressione ma non ho idea se sia la cosa giusta
    il forum dei piaggisti
    Opel Corsa Club - Socio td
    FAIDATE Tuning Club - Socio Trovarobe
    QUELLI DEL TURBO NAFTA SOCIO N° non si sà
    ::. NighT ZonE MembrO NottambulO N° 15 .::

  • #2
    Interessa anche a me questo 3d.... da ignorante ti risponderei che la cosa mi suona strana:
    Tutti i motori diesel lavorano per eccesso d'aria, il che vuol dire che non rischi danni e detonazione aumentando la portata d'aria.
    Inoltre qui stiamo parlando di pressioni di sovralimentazione piuttosto normali per un Turbo Diesel.
    Correggetemi se sbaglio :rolleyes:
    JTD POWER
    Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

    Commenta


    • #3
      pistonoi bucati

      Per lavorare con delle sovrapressioni elevate bisogna inazitutto decomprimere i pistoni, e il rapporto di compressione stesso.
      Una eccessiva pressione e quantita' d'aria , miscelata ad una quantità non corretta benzina o diesel, provoca una miscela magrissima, che ad un certo N di giri produce la foratura o sfondamento del pistone.
      Per ovviare a tuto cio , basta riprogrammare la centralina e montare una guarnizione di testa piu' spessa, ed alzare così il rapporto.
      Le miscele magre nei motori turbocompressi sia benzian ceh diesel, provocano ai giri piu' elevati, degli aumenti di temperatura (onde di calore), e delle onde di pressione che possono danneggiare il motore.
      Le miscele magre quando bruciano provocano un eccessivo aumento delle temperature di combustione che possono provocare danni.
      Immaginate le normali combustioni con gas che sfiorano i 950 gradi centigradi.
      Immaginate ora una combustione con miscela magrissima.
      Poi la compressione elevata comporta anche l'uso di carburanti con elevato N di ron o Ottani, per evitare combustioni spoontane, o prima del tempo di accensione.
      Un motore normale non ha componeti da competizione in grado di sopportare sollecitazioni del genere.
      AL massimo si puo' installare il superpicco di Bonalume.
      Nei motori turbo a benzina e un fenomeno da non sottovalutare.
      Sopprattutto qunado si innalza troppo la pressione di sovralimentazione, magari poi in presenza anche di una quantità elevata di ossigeno nell'aria aspirata.
      + pressione deve sposarsi con un rapporto di compressione piu' basso e la riprogrammazione della centralina, sempre che in debimetro possa legggere valori elevati di aria aspirata.

      Commenta


      • #4
        diesel pompati

        Ah, un ultima cosa....

        gli aspirati hanno il solito rapporto 10:1, i turbocompressi il 7.8:....

        I diesel anche 18:1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!immaginate con pressioni di sovralimentazione elevate cosa si crea in camera di combustione; detonaziooni spontane, aumento vertigginooso delle temperature e delle onde di calore che investono il pistone, e infine la forza in Nwm che si sprigioona sul cielo dello stesso pistone, e biella !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          18:1 sui TD magari



          aspirati diesel 24:1
          MeccanicoVoncione:Presidente

          Commenta


          • #6
            Re: diesel pompati

            Messaggio originariamente postato da poker333
            Ah, un ultima cosa....

            gli aspirati hanno il solito rapporto 10:1, i turbocompressi il 7.8:....

            I diesel anche 18:1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!immaginate con pressioni di sovralimentazione elevate cosa si crea in camera di combustione; detonaziooni spontane, aumento vertigginooso delle temperature e delle onde di calore che investono il pistone, e infine la forza in Nwm che si sprigioona sul cielo dello stesso pistone, e biella !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
            ... skusa c'è una cosina ke nn capisko però ... tutti sanno ke i diesel lavorano in eccedenza di aria, tantè ke nn c'è farfalla ma si lavora sulla quantità di gasolio iniettato ... di conseguenza la miscela aria/gasolio ke entra nella camera di combustione sarà per il 90% del range di utilizzo del motore magra ..... anzi magrissima a bassa apertura dell'acceleratore .... cmq mi sembra ke il diesel nn abbia rapporto stekiometrico da rispettare ...

            ... poi un'altra cosa è sulla detonazione ... a meno ke un programmatore pazzo nn si metta ad anticipare in modo spasmodico l'iniezione del gasolio, nn dovrebbe battere in testa ....
            Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
            M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
            Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
            IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
            Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

            Commenta


            • #7
              il tutto dipende dal tipo di pompa che ha!


              cmq aumentando la portata del gasolio e la pressione il motore NON regge!



              non ce rapporto stechiometrico!


              cmq troppa aria troppa combustione troppa pressione sul cielo del pistone!


              e di conseguenza...........hehe

              elaborate i diesel!
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #8
                come funziona il diesel

                il diesel non detona.
                il motore aspira aria poi la comprime, durante la compressione l'aria si scalda molto diciamo circa 500 °C, a quel punto l'iniettore nebulizza il gasolio che mentre esce si incendia per 'combustione spontanea' (nei benzina questa è la detonazione). quindi dopo aver ragionato credo che il problema sia da imputarsi al cielo del pistone troppo sottile per quel carico di energia da trasferire alla biella, in quanto nel cielo è ricavata la camera di combustione.
                nei diesel con precamera credo che questo incoveniente non si verifichi perche il pistone è uniforme.
                inoltre ho pensato che abbassando troppo il RC il motore potrebbe non scaldare abbastanza l'aria in fase di compressione, non facendo incendiare più il gasolio (almeno in fase di avviamento) a meno di ricorrere a gasolio ad alto numero di cetano (tipo magigas e simili).
                anticipando troppo l'iniezione il gasolio non si incendia (aria troppo fredda) quindi tutto combustibile sprecato e tanto fumo.
                il gasolio non ha ottani
                il forum dei piaggisti
                Opel Corsa Club - Socio td
                FAIDATE Tuning Club - Socio Trovarobe
                QUELLI DEL TURBO NAFTA SOCIO N° non si sà
                ::. NighT ZonE MembrO NottambulO N° 15 .::

                Commenta


                • #9
                  giadaeluca mi ha fatto tornare alla mente una conversazione dell'amico mekka ke ha avuto con un cliente .... la makkina di questo aveva rotto la guarnizione della testa, inondando un cilindro con acqua (incomprimibile) ... provando l'avviamento si era kiaramente blokkato il motore, ma la forza impressa dal motorino era stata tale ke si era piegata una biella .... il pistone era più basso di ben poko rispetto ad altri (forse meno di 1/2 millimetro), ma la perdita di compressione era tale, ke il motore girava a tre .... questo (cioè il girare a tre) era successo dopo ke il mekka aveva sostituito la guarnizione e basta (il cliente voleva economizzare di brutto brutto), senza quindi sostituire anke la biella ...

                  ... kiaro ke dopo i primi minuti anke il 4° cilindro cominciava a lavorare, ma subito andava a tre
                  Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                  M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                  Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                  IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                  Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X