E' da un po' che penso al debimetro, a come funzioni, al perche' della moria di tale dispositivi, cosi' mi sono messo a smontare sia il mio, sia quello dell'auto di mia madre (rispettivamente Yaris D-4D e 1.3).
Il mio debimetro e' in realta composto da una sonda che prende in pieno il getto d'aria e che presumo rilevi la temperatura (pare un bulbo da termometro).
Poi c'e' un condotto, nel quale l'aria circola, ed incontra due "mini-resistenze", due fili, insomma, quelli appunto del misuratore di massa, credo.
Dopo soli 9000km fatti col filtro originale (e spolverato un paio di volte) mi sono accorto che il bulbo era bello sporco, cosi' l'ho pulito con un cotton-fiocc.
Da notare che non avevo problemi di cali di potenza, anzi al banco prima della rimappata avevo 2cv abbondanti in piu'.
Per paura di far danni, ho evitato di dare una passata ai due filamenti.
L'auto funziona bene, nessun problema (grat... grat...), ma mi sarebbe piaciuto anche posare delicatamente il cottonfioc su quei due filamenti di sopra, per pulirli, ma come detto, ho lasciato stare. E poi apparivano belli lucenti.
Tutto questo perche', e spero di essere mentito, i debimetri non credo si "rompano" ma solo si sporchino in maniera forse irreversibile (mia personale teoria).
L'idea e' quella di una pulizia periodica con un liquido che non lasci aloni, tipo o quell'acqua "da lavaggio" oppure alcool etilico puro (non quello colorato di rosa, per capirci).
Sbaglio?
Non contento, dato che era da un po' che non spolveraro il filtro dell'aria dell'auto di mia madre (yaris 1.3), ho pensato bene di farlo, e mentre ero li' che aprivo l'airbox, guardavo il debimetro... e mi dicevo "ma non ci siamo gia' visti noi due?". Insomma ho ri-aperto il mio cofano ed ho constatato che i debimetri della D-4D e quello del 1.3vvti sono IDENTICI (possibile?) tanto che dopo ho riconosciuto il mio perche' nella parte esterna era piu' pulito..
Ma non e' finita. Nel guardare quello del 1.3 mi sono accorto che "il bulbo" (vedere inizio post) era decisamente piu' sporco del mio (ovvio, anche se aspirato e' un motore che ha comunque percorso 45k km...). Allora cosa faccio? Prendo il cotton-fioc e delicatamente lo pulisco, sopratutto nella parte che "impatta" l'aria.
Poi, guardandolo meglio, ho visto le due piccole lamelline un po' nere, cosi' mi sono seduto, ed armato di cotton-fioc... una leggera alitata... mano ferma... lingua felpata, salivazione azzerata... via di pulizia!
Manco a dirlo il cotton fioc, come per il bulbo (ma qui meno) rimane bello nero, e con sorpresa "sento" i filamenti mica tanto teneri e delicati, ma non spingo in meniera eccessiva...
Chiudo tutto, senza neanche spolverare il filtro dell'aria perche' era tardi, metto in moto per vedere di non aver combinato casini, nessuna spia anomale, parcheggio l'auto in cortile (10 metri..) e la spengo.
Poi mia madre la prende, e va via. Le dico: dimmi se per caso vedi differenze. E lei: dove? Io: cosi', in generale....
Passano 10 minuti e squilla il telefono.. "Oh.. Oh Simo che cavolo ci hai fatto alla mia macchina?" Cazz! Penso, qui mi sono dimenticato di ricollegare qualcosa... "...perche'.." continua lei "...va da Dio, va benissimo, prende benissimo..."
Da notare che un paio di settimane fa quell'auto l'avevo guidata io (ogni tanto le do una bella tirata, in quanto mia madre la usa per 4 km al giorno...) e non mi pareva cosi' piu' lenta che da nuova, pero' considerando la "sensibilita'" (sottozero) di mia madre rimango ottimista.
Cosi' al ritorno ho provato la sua 1.3!
Dopo aver controllato di aver effettivamente attaccato tutto
(era tutto in ordine, ovviamente..) e dopo aver scaldato un attimo il motore, ho iniziato a tirare. Devo dire che ai bassi regimi boh, non ho incontrato differenze, tant'e' che quando il motore era freddo non ci sentivo differenze, ma agli alti si'.... L'ultima volta che l'ho usata "faticava" molto di piu' sopra ai 4000giri, ai 5000 ci arrivava con piu' difficolta'... ora dopo i 3500 lo scatto e' fulmineo, non me lo ricordavo proprio cosi' "cattivo" a quei regimi quel motore... canta che e' un piacere anche dopo i 5000rpm... (ah, che bello ogni tanto non guidare un naftone!
)
Quindi direi che si', mia madre non si e' fatta auto-suggestionare..
Poi il computer di bordo, che sulle benzina c'e', mi pare che a velocita' costante segni valori decisamente piu' bassi di consumi, mi sembra di leggere quelli ad auto nuova... Insomma, forse qualcosa di bene ho fatto..
1) Allora e' vero che i debimetri in realta' non si rompono ma si sporcano in meniera spesso irreversibile?
2) Che liquido dite che e' meglio per pulire i filamenti (che tanto teneri poi non mi sono sembrati...) ?
3) Un debimetro uguale (marcato Toyota-Denso e ben diverso da quelli visti sui vari modelli di TDi, Jtd, ecc...) su un 1.3 a benzina e su un 1.4 common rail bosch? Boh...
Ora che ho un JR al posto dell'originale prestero' piu' attenzione alla sua pulizia, non si sa mai, ma le mie convinzioni espresse prima rimangono..
ps: scusate della lunghezza, se siete arrivati a leggere fin qui vi meritate una pacca sulla spalla!
Il mio debimetro e' in realta composto da una sonda che prende in pieno il getto d'aria e che presumo rilevi la temperatura (pare un bulbo da termometro).
Poi c'e' un condotto, nel quale l'aria circola, ed incontra due "mini-resistenze", due fili, insomma, quelli appunto del misuratore di massa, credo.
Dopo soli 9000km fatti col filtro originale (e spolverato un paio di volte) mi sono accorto che il bulbo era bello sporco, cosi' l'ho pulito con un cotton-fiocc.
Da notare che non avevo problemi di cali di potenza, anzi al banco prima della rimappata avevo 2cv abbondanti in piu'.
Per paura di far danni, ho evitato di dare una passata ai due filamenti.
L'auto funziona bene, nessun problema (grat... grat...), ma mi sarebbe piaciuto anche posare delicatamente il cottonfioc su quei due filamenti di sopra, per pulirli, ma come detto, ho lasciato stare. E poi apparivano belli lucenti.
Tutto questo perche', e spero di essere mentito, i debimetri non credo si "rompano" ma solo si sporchino in maniera forse irreversibile (mia personale teoria).
L'idea e' quella di una pulizia periodica con un liquido che non lasci aloni, tipo o quell'acqua "da lavaggio" oppure alcool etilico puro (non quello colorato di rosa, per capirci).
Sbaglio?

Non contento, dato che era da un po' che non spolveraro il filtro dell'aria dell'auto di mia madre (yaris 1.3), ho pensato bene di farlo, e mentre ero li' che aprivo l'airbox, guardavo il debimetro... e mi dicevo "ma non ci siamo gia' visti noi due?". Insomma ho ri-aperto il mio cofano ed ho constatato che i debimetri della D-4D e quello del 1.3vvti sono IDENTICI (possibile?) tanto che dopo ho riconosciuto il mio perche' nella parte esterna era piu' pulito..
Ma non e' finita. Nel guardare quello del 1.3 mi sono accorto che "il bulbo" (vedere inizio post) era decisamente piu' sporco del mio (ovvio, anche se aspirato e' un motore che ha comunque percorso 45k km...). Allora cosa faccio? Prendo il cotton-fioc e delicatamente lo pulisco, sopratutto nella parte che "impatta" l'aria.
Poi, guardandolo meglio, ho visto le due piccole lamelline un po' nere, cosi' mi sono seduto, ed armato di cotton-fioc... una leggera alitata... mano ferma... lingua felpata, salivazione azzerata... via di pulizia!
Manco a dirlo il cotton fioc, come per il bulbo (ma qui meno) rimane bello nero, e con sorpresa "sento" i filamenti mica tanto teneri e delicati, ma non spingo in meniera eccessiva...
Chiudo tutto, senza neanche spolverare il filtro dell'aria perche' era tardi, metto in moto per vedere di non aver combinato casini, nessuna spia anomale, parcheggio l'auto in cortile (10 metri..) e la spengo.
Poi mia madre la prende, e va via. Le dico: dimmi se per caso vedi differenze. E lei: dove? Io: cosi', in generale....
Passano 10 minuti e squilla il telefono.. "Oh.. Oh Simo che cavolo ci hai fatto alla mia macchina?" Cazz! Penso, qui mi sono dimenticato di ricollegare qualcosa... "...perche'.." continua lei "...va da Dio, va benissimo, prende benissimo..."
Da notare che un paio di settimane fa quell'auto l'avevo guidata io (ogni tanto le do una bella tirata, in quanto mia madre la usa per 4 km al giorno...) e non mi pareva cosi' piu' lenta che da nuova, pero' considerando la "sensibilita'" (sottozero) di mia madre rimango ottimista.
Cosi' al ritorno ho provato la sua 1.3!
Dopo aver controllato di aver effettivamente attaccato tutto


Quindi direi che si', mia madre non si e' fatta auto-suggestionare..
Poi il computer di bordo, che sulle benzina c'e', mi pare che a velocita' costante segni valori decisamente piu' bassi di consumi, mi sembra di leggere quelli ad auto nuova... Insomma, forse qualcosa di bene ho fatto..
1) Allora e' vero che i debimetri in realta' non si rompono ma si sporcano in meniera spesso irreversibile?
2) Che liquido dite che e' meglio per pulire i filamenti (che tanto teneri poi non mi sono sembrati...) ?
3) Un debimetro uguale (marcato Toyota-Denso e ben diverso da quelli visti sui vari modelli di TDi, Jtd, ecc...) su un 1.3 a benzina e su un 1.4 common rail bosch? Boh...
Ora che ho un JR al posto dell'originale prestero' piu' attenzione alla sua pulizia, non si sa mai, ma le mie convinzioni espresse prima rimangono..

ps: scusate della lunghezza, se siete arrivati a leggere fin qui vi meritate una pacca sulla spalla!

Commenta