annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come calcolare il nuovo rapporto di compressione ???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come calcolare il nuovo rapporto di compressione ???

    Prendiamo per esempio un semplice motore monocilindrico
    alesaggio 50mm
    corsa 60mm
    rapporto di compressione 8:1
    (è solo un esempio)

    con quali formule si riesce a calcolare quanti decimi di mm bisogna asportare dalla testa per arrivare ad un rapporto di compressione (diciamo) di 11:1 ?

    a me interessa una formula matematica che sia sempre applicabile


    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

  • #2
    Il RC

    è dato da

    Vcc + C/C

    vai per esclusione e vedi i valori che che si avvicinano.

    ovvio che come vcc devi vedere a che altezza arriva alla canna ..e se hai il cielo bombato che di conseguenza tiu diminuira il Vcc


    conviene portare a PMS col comparatore centesimale e misurare il Vcc con una buretta di olio
    MeccanicoVoncione:Presidente

    Commenta


    • #3
      quello che dici tu NON è quello che ho chiesto io....anche se è parzialmente giusto

      il problema piuttosto è vedere a che cosa si puo approssimare il volume della camera di scoppio....forse non troppo male sarebbe il volume di una semisfera....

      con un po di conti non troppo difficili si potrebbe tovare( vedi il Vcc prima con rc 8 poi il Vcc con rc 10 e risolvi in funzione del raggio,alias altezza,poi fai la differenza raggio prima-dopo) ma è solo una approssimazione.

      a me interessa un metodo MATEMATICO per determinare il RC.
      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

      Commenta


      • #4
        coraggio !

        QUALCHE ALTRA IDEA ??

        mi hanno parlato di software per il calcolo delle camere di combustione....sarà vero ma io cerco un metodo "pratico" da fare a casa con carta e penna, senza smontare il motore.

        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #5
          BRAVO,la semisfera,devi in qualche modo trovare l'area della parte "non squish" della testa e poi fare il calcolo dei mm da asportare facendo (Volume Originale)-(Vol.Da Ottenere) il tutto diviso l'are sopra menzionata se fai tutto in Millilitri (unità della cilindrata) e cm^2 ,ottieni i cm da asportare (devi convert. in mm ).
          Il tutto si può SEMPRE applicare se la zona di squisssssh è piana.
          Altrimenti devi laurearti in ingegneria aeronautica.......!
          La formula x ottenere i mL della camera da ottenere (solo quella,nn ti affidare al "libretto di uso e manutenzione" per sapere quello di serie) è:
          (Volume Cilin.)/[(Rapp.di Comp.da otten.)-1]
          Originale è bello,tamarro è MEGLIO!!
          Il controllo è nulla senza la potenza!

          Commenta


          • #6
            up
            Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

            Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

            Commenta


            • #7
              dipende da testa a testa... non sono tutte semisfere!!!!
              se hai la "testa in mano" riempi una camera di combustione di un liquido (magari miscela, eviti di danneggiare le superfici) e poi versi in un misurino... avrai il volume esatto! poi trovi una figura geometrica che appreossimi bene la fora, come hai detto tu...

              ma senza testa in mano è dura..
              da quel volume devi aggiungere o togliere eventuali bombature/convessità del pistone!
              poco motoretanto cuore....
              L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
              "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
              "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
              Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

              Commenta


              • #8
                Non c'è bisogno di ragionare prendendo in considerazione la forma della camera di combustione, basta ragionare sui volumi e avere a disposizionei dati del motore iniziale.

                Definiamo alcune grandezze:
                c= corsa
                d= alesaggio
                V= cilindrata unitaria data da pigreco*d*c
                Vm= volume di spazio morto, in cui facciamo ricadere anche irregolarità di forma di testa e cielo dello stantuffo.
                rc= rapporto di compressione

                Matematicamente quindi valgono le seguenti relazioni per rc

                rc=(V+Vm)/Vm=1+V/Vm

                Da qui ti puoi ricavare il valore di Vm partendo dai dati originali

                Vm=V/(rc-1)

                Ora, Vm avrà una forma strana, ma dato che limando la testa tu comunque andrai a togliergli un volume pari a pigreco*d*spessore limato (quindi togli un volume di forma cilindrica), possiamo considerare un cilindro di volume equivalente a Vm con altezza h pari a

                h=Vm/(pigreco*d)

                ora, togliendo ad h il valore di cui abbassi la testa s, ottieni il nuovo Vm (chiamiamolo Vm')

                Vm'=pigreco*d*(h-s)

                Usando queste formule, partendo dal rc voluto

                rc_des=1+(V/Vm')

                puoi risalire al Vm', da qui con le formule inverse a quelle che ti ho dato ti trovi la quantità s da asportare per risalire al rc desiderato.

                Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
                Ultima modifica di Wright; 16-03-2003, 11:06.
                Tampa giü 'na marcia... e fala braié
                Cambia getto e fala braié
                Visita il Punto GT Meeting

                Commenta

                Sto operando...
                X