annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

volume scatola filtro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • volume scatola filtro

    Tralasciando la forma, il materiale, e qualunque altro elemento nn direttamente collegato...
    Vorrei sapere in che modo si può calcolare il volume ottimale di una scatola filtro...

    in un altro post mi è venuto in mente che ovviamente il volume della scatola filtro deve essere legato a:
    -cilindrata
    -regime di rotazione

    in particolare il regime che vogliamo "favorire"...
    dato che con questi 2 parametri si può sapere quanta aria richiede il motore...

    esempio... il mio bel 1100cc... ad ogni 2 giri del motore, aspira 1,1 litri d'aria (275 cc per cilindro, ogni cilindro è in fase di aspirazione 1 volta ogni 2 giri, per 4 cilindri... 1,1 litri ogni 2 giri)

    quindi a 6000 giri al minuto... ossia 100 giri al secondo... 0,55 litri per giro... 55litri al secondo.... quindi la scatola filtro deve contenere 55 litri d'aria per favorire la respirazione a quel regime? mi sembra che venga un airbox grossino...

    di più? di meno?

    ho sbagliato tutto ed è meglio che mi dia all'ippica??

    insomma... se il motore ad un certo regime necessita 55 litri d'aria al secondo, quanta aria deve contenere l'airbox??

    c'è una formula?

    grazie a tutti!
    poco motoretanto cuore....
    L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
    "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
    "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
    Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

  • #2
    molto interessante la tua osservazione ma da profano credo che non funzioni così! sicuramente una buona scatola filtro aiuta ma solo il minimo! secondo i tuoi calcoli allora montare un filtro direttamente sul debimetro non dovrebbe darti miglioramenti ad alti regimi mentre è proprio al contrario! su una clio grA che ho visto realizzare personalmente hanno creato un box con grossi tubi arancioni tipo scarico fognature... senza alcun calcolo di misure ma solo xche elimina l'eccessiva turbolenza dell'aria ad alti regimi e agevola la respirazione del motore..
    spero di non aver detto un sacco di cazzate!

    Commenta


    • #3
      l´air box non é una riserva d´aria , nel senso che deve contenere tutta l´aria che serve in un dato momento, ma serve per garantire la continuitá di presenza d´aria x l´aspirazione! Il motore infatti aspira aria si puó dire in modo continuo quindi serve una camera in cui sia presente aria stagnante e continuamente alimentata da aria nuova, in tal modo infatti é piú difficile avere problemi di ricircolo aerodinamico con conseguente momentanea mancanza d´aria all´imbocco del tubo di aspirazione. Lo stesso principio é usato in alcuni tipi di pompe idrauliche.

      Ció detto sicuramente si puó trovare qualche relazione fisica legata al volume delláir box, ma la direzione giusta é quella di analizzare la portata ( velocitá e sezione) del tubo che effettivamente aspira l´aria!
      Non ho mai capito perchè gli ultimi numeri del contagiri sono rossi.......

      Commenta


      • #4
        se vuoi una formula c'è.......

        cilindrata*num.max giri motore=capienza airbox(es. 1150cc * 6.250 giri = 7,2 litri)
        e concordo con supersonick

        Commenta


        • #5
          Grazie vitaminic, almeno qualcosa all´universitá ho imparato!
          Non ho mai capito perchè gli ultimi numeri del contagiri sono rossi.......

          Commenta


          • #6
            Re: se vuoi una formula c'è.......

            Messaggio originariamente postato da vitaminic_v16
            cilindrata*num.max giri motore=capienza airbox(es. 1150cc * 6.250 giri = 7,2 litri)
            e concordo con supersonick
            ma i giri del motore sono al minuto...
            e cmq l'equaz che hai scritto è cilindrata * numero di giri /1000...

            ed alla fine è il calcolo che ho fatto io...

            solo che è strano che i giri AL MINUTO rientrino nella formula... avrebbe più senso i giri al secondo..

            cmq effettivamente ha senso che l'airbox serva per prevenire lo "svuotamento"

            però ripensandoci, la vera fumnzione è rallentare l'aria per poterla far filtrare senza rallentamenti eccessivi su tutta l'aspirazione...

            ,a alcuni airbox son fatti in modo da avere un "polmone"...

            ma in efetti l'aspirazione diretta ha vantaggi se ben studiata...
            ipoteticamente se nn ci fosse bisogno del filtro, basterebbe un tubo che porti aria fresca... senza polmoni o altro...

            BOH!
            poco motoretanto cuore....
            L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
            "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
            "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
            Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

            Commenta


            • #7
              Re: Re: se vuoi una formula c'è.......

              Messaggio originariamente postato da Monne
              ma i giri del motore sono al minuto...
              e cmq l'equaz che hai scritto è cilindrata * numero di giri /1000...

              ed alla fine è il calcolo che ho fatto io...

              solo che è strano che i giri AL MINUTO rientrino nella formula... avrebbe più senso i giri al secondo..

              cmq effettivamente ha senso che l'airbox serva per prevenire lo "svuotamento"

              però ripensandoci, la vera fumnzione è rallentare l'aria per poterla far filtrare senza rallentamenti eccessivi su tutta l'aspirazione...

              ,a alcuni airbox son fatti in modo da avere un "polmone"...

              ma in efetti l'aspirazione diretta ha vantaggi se ben studiata...
              ipoteticamente se nn ci fosse bisogno del filtro, basterebbe un tubo che porti aria fresca... senza polmoni o altro...

              BOH!
              OK ma tieni conto che i tubi hanno un blocco di portata oltre una certa velocitá dell´aria, nel senso che non ne entra piú finché in questo caso non viene aspirata quasi tutta....in efetti l'aspirazione diretta ha vantaggi
              se ben studiata...
              Non ho mai capito perchè gli ultimi numeri del contagiri sono rossi.......

              Commenta


              • #8
                ma aproposito di airbox, come hai fatto a montare la scatola originale sui collettori della punto 1.2?
                Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Stè 500
                  ma aproposito di airbox, come hai fatto a montare la scatola originale sui collettori della punto 1.2?
                  l'unico problema è stato per l'altezza... nn ci stava sotto il cofano... infatti l'ho bugnato credendo che ci stesse :P
                  per il resto, il corpo farfallato è identico. gli attacchi son gli stessi...

                  ho tagliato qui, limato là, accorciato qua... ed ora bene o male la scatola filtro ci sta. CMQ ho messo quella della punto 75!
                  già che c'ero, almeno respira meglio!
                  poco motoretanto cuore....
                  L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
                  "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
                  "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
                  Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

                  Commenta


                  • #10
                    il supporto sotto, quanto l'hai limato? io pensavo di rifarlo + basso di 1.5 cm, ma ho paura che gli iniettori e il loro condotto sbattono contro qualcosa.
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X