annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pistoni stampati e normali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pistoni stampati e normali

    Ankora nn ho capito (sono di comprendonio duro), ke vantaggi hanno i pistoni stampati rispetto a quelli normali.

    E mi potete anke dire a cosa si riferisce il valore di compressione, ovvero spiegarmi il significato dei numeri?

    Per esempio tra un 7,5:1 e un 8:1 quale è il meglio?

    NN ci ho mai capito un caxxo!!

    THXTHXTHXTHXTHX
    16V SONO MEGLIO DI UNA...

    Me lo dice anke la mamma: "se gli strulli volassero ti darei da mangiare con la fionda!!!"

    Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°19

  • #2
    I pistoni stampati sono ottenuti da uno stampaggio a pressione della lega metallica, che li fa risultare molto più robusti di quelli normali ottenuti per fusione. Sono quindi adatti a sopportare sforzi maggiori, come è necessario in ogni elaborazione un po' spinta.

    I numeri del rapporto di compressione indicano quante volte il volume di gas che sta dentro al cilindro quando il pistone è al punto morto inferiore viene compresso quando il pistone sale fino al punto morto superiore.
    Maggiore è la pressione a cui è sottoposta la miscela aria-combustibile, maggiore è la temperatura che raggiunge in fase di compressione. Se la compressione è troppo elevata per il tipo di carburante usato, la temperatura può arrivare ad essere così alta da far accendere la miscela da sola, con possibili effetti di detonazione che sono in grado in breve tempo di danneggiare il motore. Per questo motivo i motori turbocompressi lavorano con un rapporto di compressione più basso degli aspirati (visto che l'aria immessa in camera di scoppio è già a pressione superiore a quella atmosferica, per raggiungere la temp limite bisogna comprimerla di meno) mentre i diesel hanno rapporti altissimi, in quanto il gasolio è più tollerante riguardo alle temperature e se non molto compresso e riscaldato non brucia.
    Non esiste quindi un rapporto migliore di un altro. Tutto dipende dal motore, dall'uso per cui è previsto e dal carburante che usa.
    F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
    F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
    Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
    W la benzina, che la nafta puzza e inquina

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da bonkers_corp
      I pistoni stampati sono ottenuti da uno stampaggio a pressione della lega metallica, che li fa risultare molto più robusti di quelli normali ottenuti per fusione. Sono quindi adatti a sopportare sforzi maggiori, come è necessario in ogni elaborazione un po' spinta.

      I numeri del rapporto di compressione indicano quante volte il volume di gas che sta dentro al cilindro quando il pistone è al punto morto inferiore viene compresso quando il pistone sale fino al punto morto superiore.
      Maggiore è la pressione a cui è sottoposta la miscela aria-combustibile, maggiore è la temperatura che raggiunge in fase di compressione. Se la compressione è troppo elevata per il tipo di carburante usato, la temperatura può arrivare ad essere così alta da far accendere la miscela da sola, con possibili effetti di detonazione che sono in grado in breve tempo di danneggiare il motore. Per questo motivo i motori turbocompressi lavorano con un rapporto di compressione più basso degli aspirati (visto che l'aria immessa in camera di scoppio è già a pressione superiore a quella atmosferica, per raggiungere la temp limite bisogna comprimerla di meno) mentre i diesel hanno rapporti altissimi, in quanto il gasolio è più tollerante riguardo alle temperature e se non molto compresso e riscaldato non brucia.
      Non esiste quindi un rapporto migliore di un altro. Tutto dipende dal motore, dall'uso per cui è previsto e dal carburante che usa.

      nn si finisce mai d imparare!!!
      ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
      - - - Aggiornato - - -
      Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

      Commenta


      • #4
        ...per quanto riguarda i pistoni stampati.....hanno anche un altro vantaggio....sono più leggeri.......ma questo vantaggio si sente maggiormente su auto che hanno un elevato numero di g/m...
        Delta S4 Group B Henri Toivonen Club -Socio N°22
        P.S.
        da non confondere:
        la strada è la vita la pista il divertimento

        Commenta


        • #5
          incasso e ringrazio!
          ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
          - - - Aggiornato - - -
          Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

          Commenta


          • #6
            per completare la descrizione sui pistoni stampati posso dirti che essi hanno una maggiore resistenza e una minor deformazione grazie anche alla maggiore quantità di alluminio usato per la costruzione.

            Si può arrivare all'uso di leghe ad altissimo tenore di silicio (superiore al 15%) che vengono chiamate IPEREUTETTICHE, ma spesso si aumenta la durezza ma cresce di pari passo anche la fragilità!

            Nella forgiatura vengono realizzati i pistoni tramite il riscaldamento di una barra di alluminio (quindi una lega praticamente omogenea) sino alla forma plastica, messo in uno stampo di acciaio e compresso molto rapidamente tramite una pressa dal quale esce il pistone grezzo. Dopouna serie di lavorazioni interne ed esterne prenderà la forma finale.

            Un grandissimo vantaggio dei pistoni forgiati è da ricercarsi nel fatto che sia il riscaldamento (che il raffreddamento) del metallo e l'orientamento del reticolo cristallino avvengono a temp inferiori e producono un miglior intreccio molecolare. La compattezza del materiale garantisce una migliore dissipazione del calore (si traduce in minori dilatazioni e defermazioni) quindi minori giochi di montaggio (inferiori dal 30% al 50%), tutto a vantaggio di un miglior controllo della compressione, meno pericoli di grippaggi dovuti sia al blocco delle fasce elastiche sia alla deformazione strutturale del pistone.

            Per il rapp di compressione posso solo dirti che la spiegazione di Venon è più che esauriente

            Ciao

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da DODO
              per completare la descrizione sui pistoni stampati posso dirti che essi hanno una maggiore resistenza e una minor deformazione grazie anche alla maggiore quantità di alluminio usato per la costruzione.

              Si può arrivare all'uso di leghe ad altissimo tenore di silicio (superiore al 15%) che vengono chiamate IPEREUTETTICHE, ma spesso si aumenta la durezza ma cresce di pari passo anche la fragilità!

              Nella forgiatura vengono realizzati i pistoni tramite il riscaldamento di una barra di alluminio (quindi una lega praticamente omogenea) sino alla forma plastica, messo in uno stampo di acciaio e compresso molto rapidamente tramite una pressa dal quale esce il pistone grezzo. Dopouna serie di lavorazioni interne ed esterne prenderà la forma finale.

              Un grandissimo vantaggio dei pistoni forgiati è da ricercarsi nel fatto che sia il riscaldamento (che il raffreddamento) del metallo e l'orientamento del reticolo cristallino avvengono a temp inferiori e producono un miglior intreccio molecolare. La compattezza del materiale garantisce una migliore dissipazione del calore (si traduce in minori dilatazioni e defermazioni) quindi minori giochi di montaggio (inferiori dal 30% al 50%), tutto a vantaggio di un miglior controllo della compressione, meno pericoli di grippaggi dovuti sia al blocco delle fasce elastiche sia alla deformazione strutturale del pistone.

              Per il rapp di compressione posso solo dirti che la spiegazione di Venon è più che esauriente

              Ciao
              io non ho spiegato nulla!
              ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
              - - - Aggiornato - - -
              Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

              Commenta


              • #8
                SCUSAMI VENON! mi sono sbagliato con bonkers!

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da DODO
                  per completare la descrizione sui pistoni stampati posso dirti che essi hanno una maggiore resistenza e una minor deformazione grazie anche alla maggiore quantità di alluminio usato per la costruzione.

                  Si può arrivare all'uso di leghe ad altissimo tenore di silicio (superiore al 15%) che vengono chiamate IPEREUTETTICHE, ma spesso si aumenta la durezza ma cresce di pari passo anche la fragilità!

                  Nella forgiatura vengono realizzati i pistoni tramite il riscaldamento di una barra di alluminio (quindi una lega praticamente omogenea) sino alla forma plastica, messo in uno stampo di acciaio e compresso molto rapidamente tramite una pressa dal quale esce il pistone grezzo. Dopouna serie di lavorazioni interne ed esterne prenderà la forma finale.

                  Un grandissimo vantaggio dei pistoni forgiati è da ricercarsi nel fatto che sia il riscaldamento (che il raffreddamento) del metallo e l'orientamento del reticolo cristallino avvengono a temp inferiori e producono un miglior intreccio molecolare. La compattezza del materiale garantisce una migliore dissipazione del calore (si traduce in minori dilatazioni e defermazioni) quindi minori giochi di montaggio (inferiori dal 30% al 50%), tutto a vantaggio di un miglior controllo della compressione, meno pericoli di grippaggi dovuti sia al blocco delle fasce elastiche sia alla deformazione strutturale del pistone.

                  Per il rapp di compressione posso solo dirti che la spiegazione di Venon è più che esauriente

                  Ciao
                  TECNOLOGIA MECCANICA RULEZ
                  THE FIAT BRAVO WEB SITE.........Bravo Tuning Club ...... Con la "vecchia" Bravo sempre nel cuore
                  ** Vendo riviste Elaborare dalla n°36 (1/2000) alla n°68 (12/2002) **

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da DODO
                    SCUSAMI VENON! mi sono sbagliato con bonkers!
                    no, e di ke!

                    tranki!
                    ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                    - - - Aggiornato - - -
                    Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X