annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aspirazione dinamica e acqua

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aspirazione dinamica e acqua

    Ciao a tutti... Ho un quesito da porvi.. sto pensando di montare un'aspirazione dinamica (CDA) con una presa sul frontale dell'auto, in modo da ottimizzare le performance del suddetto airbox... perň mi č sorto un dubbio... che si fŕ quando piove a dirotto?? immaginatevi la classica nuvola di acqua che solleva l'auto che vi precede e voi avete un bel tubo che pesca proprio all'altezza del CDA, quindi senza dislivello che grazie alla forza di gravitŕ potrebbe impedire all'acqua di proseguire per il condotto...

    Come fanno gli airbox delle moto sportive dotate di questo sistema, oppure che ne sň, le auto da corsa... vedi F1, ma non solo... a impedire il passaggio dell'acqua, ma non quello dell'aria??

    Qualcuno di voi ha trovato una soluzione??

  • #2
    x me

    x tanti motivi (calore,curve,buchi di scolo,etc) l'acqua nn riesce ad arrivare al motore..........
    ........poi anke se fosse c'č ki fŕ l'iniezione ad acqua

    la cosa a cui fŕ male prendere le pozze (x capirci come fŕ la ferrari x la shell ) č il "blocco motore" ke viene investito dall'acqua a temperature moooolto +++ basse del motore........
    questo brusco abbassamento delle temperature ptrebbe causare danni

    cia cia

    Commenta


    • #3
      č un problema perché l'acqua č incomprimibile :rolleyes: c'č rischio, se dovesse aspirare acqua, di spaccare il motore
      dovresti cercare di far terminare tubo CDA in un punto un po' protetto, magari dietro ad un faro, cmq lontano da radiatore o motore. Per poter montare presa direttamente sul paraurti ed evitare possibili problemi di pescaggio d'acqua dovresti studiare un modo per far fare una curca al tubo in discesa e fori di scolo ma č sempre rischioso perché cmq aspira parecchio
      VENDO LEON!!!

      LA MIA LEON
      Ciao Nonna....

      Commenta


      • #4
        I problemi ci sono.. e non pochi...:rolleyes: :rolleyes: proprio oggi pomeriggio ho pulito il radiatore, togliendo i soliti insetti che si incastrano tra le fessure... per l'acqua č proprio il fatto che č incomprimibile il problema, e cmq non fa bene al motore di sicuro...

        La cosa che continuo a chiedermi e a cui spero qualcuno sappia darmi una risposta č: come diavolo fanno le moto sportive (vedi Ninja, R series, Gsx e tutte le altre) con l'acqua o con gli insetti, sassi??

        Commenta


        • #5
          Anche io avevo la stessa tua paura, e leggendo su alcuni siti in rete dicevano che l'acqua in effetti puo' causare i problemi di cui avete parlato. Epure io e' da un annetto che ho la presa dinamica (messa nel buco dove dovrebbero esserci i fendinebbia), fatta con un tubo da 80mm, e un tromboncino che prende aria dall'esterno grande come il buco dei fendinebbia, e sia nella pioggia che nella neve non ho mai avuto problemi. Cmq il tubo e' inleggera salita, xche' va alla scatola filtro originale. Misteri del tuning!
          E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
          e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
          e' l'ignoranza che crea la violenza...
          S.S.S.

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da Diablo
            Anche io avevo la stessa tua paura, e leggendo su alcuni siti in rete dicevano che l'acqua in effetti puo' causare i problemi di cui avete parlato. Epure io e' da un annetto che ho la presa dinamica (messa nel buco dove dovrebbero esserci i fendinebbia), fatta con un tubo da 80mm, e un tromboncino che prende aria dall'esterno grande come il buco dei fendinebbia, e sia nella pioggia che nella neve non ho mai avuto problemi. Cmq il tubo e' inleggera salita, xche' va alla scatola filtro originale. Misteri del tuning!
            facci qualche foro nella parte bassa, dove fa il gomito
            VENDO LEON!!!

            LA MIA LEON
            Ciao Nonna....

            Commenta


            • #7
              Guardate questa presa frontale su una Punto Mk2, č collegata direttamente ad un CDA..

              Commenta


              • #8
                secondo me č rischiosa... diritta sul filtro sai quanta acqua aspirerebbe? :rolleyes:
                VENDO LEON!!!

                LA MIA LEON
                Ciao Nonna....

                Commenta


                • #9
                  Il tubo che va dal tromboncino alla scatola filtro e' quasi rettilineo, fa soltanto una curca larghissima per entrare nell'airbox, da sotto mi son fatto il tromboncino in vtr che porta l'aria al tubo senza farci fare nessuna curva. Per sfizio ho provato con la lancia dell'acqua all'autolavaggio a mettermi da davanti e spruzzarci contro l'acqua, e pure se ha una pressione abbastanza alta quando ho aperto la scatola filtro x vedere quanta ne e' entrata sopresa... era asciutta! Forse sara' perche' il tubo e' in salita, o perche' e' corrugato (ho usato uno di quei tubi flessibili che usano per l'areazione delle caldaie). Non capisco come faccia a non entrarci l'acqua, ma meglio cosi'!
                  E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
                  e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
                  e' l'ignoranza che crea la violenza...
                  S.S.S.

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da albegerm
                    secondo me č rischiosa... diritta sul filtro sai quanta acqua aspirerebbe? :rolleyes:
                    č quello che temo anch'io... probabilmente č il modo piů redditizio di aspirare aria, ma con l'acqua...
                    ma nessuno sŕ come funzionano gli airbox dinamici delle moto???

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X