annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Temperatura dei vostri motori...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    di solito la temperatura sta sui 92-93°, ma in coda l'ho vista salire anche a 96-97 (la ventola attacca a 95). In autostrada a fuoco scende a 90 visto che il radiatore è investito direttamente dall'aria (ho levato la griglia che c'era nel paraurti e ho messo una rete a maglie molto larghe).
    Per evitare che nelle salite di montagna si surriscaldi ho collegato la ventola ad un interruttore all'interno, così se devo tirare a basse velocità non ho problemi di alte temperature dell'acqua.
    ...quando c'era il C.T.I. - MEMBER - Corsa GSi Rulez
    Corsa Club Italia : Socio Kartista - Il forum - Il sito ufficiale
    V.T.R. club – Collaudatore - A.D.C. Anti Diesel Club - Socio n° 10
    IF YOU FEEL IN CONTROL YOU'RE NOT GOING FAST ENOUGH - Mario Andretti

    Commenta


    • #52
      informazione!

      Per quanto riguarda le lancette fisse su un punto della scala la risposta è semplice.Questa regola è valida solo su alcune auto (sicuramente tutte le audi A3,poi dipende dalla centralina della strumentazione).Prendo come esempio l'Auti A3 TDi di mia zia.Parti la mattina, la lancetta è a meno di 60 impiega qualche minuto a muoversi, poi si muove.Dal momento che si muove passa da 60 a 90 in pochissimi minuti.Da lì in poi non si schioda più.Voi direte, che precisione!Che stabilità!.Manco pel cavolo...Partendo dal presupposto che la macchina sia nuova e senza anomalie la temperatura varia da non so quanto a quanto (dal non so quanto al quanto ci stanno almeno 13-17 gradi e naturalmente dipende da cosa ha deciso l'ingegnere) per cui l'auto viaggia a temperature comprese fra per es. 85 gradi (Macchina che ha appena raggiunto la temperatura d'esercizio, la sonda\e lavorano al meglio e tutto è perfetto)a 100-105 gradi (situazione di intenso traffico in salita nei paesi africani con la macchina carica NOX gratuiti).Solo che quell'infame dello strumento non ti avverte fino a quando la situazione gli scappa di mano....A quel punto si convince che c'è veramente qualcosa che non va e te lo segnala.Ero con la macchina di mia zia e stavo guardando lo strumento dell'acqua per vedere se tutto era a posto.Oh non ci crederete in quel preciso istante lo strumento è passato da 90 a 120 sotto i miei occhi in meno di un secondo.L'ho visto muoversi all'improvviso e contemporaneamente si sono attivati la spia ed il cicalino.Tutto in un'attimo.(diagnosi:ventole non funzionanti).Ad ulteriore dimostrazione di ciò è sufficente collegare un tester autodiagnosi e verificare la temperatura riportata in valore numerico...Vi accorgerete che lo strumento segna 90 ma il tester oscilla fra temperature ben differenti.Il tester rileva il voltaggio trasmesso dal sensore temperatura acqua e lo converte in gradi secondo la stessa scala che utilizza la centralina...Il valore può non essere preciso in assoluto, ma deve essere sicuramente uguale a quello dello strumento.Io credo che una casa come l'audi abbia fatto questo per trasmettere un' immagine di affidabilità al povero utente che non è tenuto a saperne di motori e che rimane piacevolmente impressionato dalla stabilità dell'auto che finisce per non controllare nemmeno se c'è la benzina.Guarda caso la A2 non ha cofano apribile e su tutte le audi (Anche se ormai è una moda molto diffusa) quando apri il cofano ti ritrovi il motore coperto da un pezzo di plastica enorme che sembra dirti:Lassà perdè che nun è robba pè te...

      Mah... cmq Se state in coda e la temperatura continua a fare su e giù per via dell'intervento della ventola accendete il climatizzatore...Partirà la ventola in 1a velocità e rimarrà sempre accesa mantendo costante la temperatura....So che suona strano ma osservate la lancetta dell'acqua dopo che lo avete acceso (Sempre che non abbiate Audi o auto simili)se poi il motore dovesse continuare a salire di gradi partirà la 2a velocità, e se è tutto ok vi butta giù la temperatura anche se ci sono 45 gradi.....inoltre non mi preoccuperei molto nel vedere la temperatura a 100 gradi se non è sul rosso vuol dire che il motore sta ancora funzionando entro limiti previsti da chi l'ha fatto....Ora...naturalmente io non tiro se la macchina ha caldo...E di sicuro il motore se la spasserebbe di più a 85 gradi...Però questo non significa che sia arrivata la sua ora no?Inoltre la maniera più comoda è memorizzare le abitudini della macchina.Se la ventola è sempre partita a tot non aspettate che vada sul rosso la lancetta...se non è partita vuol dire che c'è qualcosa che non va...Finche partono le ventole e le temperature scendono i nostri motori se la cavano..
      Ultima modifica di devil996; 19-08-2003, 09:40.

      Commenta


      • #53
        Re: informazione!

        Messaggio originariamente postato da devil996
        Per quanto riguarda le lancette fisse su un punto della scala la risposta è semplice.Questa regola è valida solo su alcune auto (sicuramente tutte le audi A3,poi dipende dalla centralina della strumentazione).Prendo come esempio l'Auti A3 TDi di mia zia.Parti la mattina, la lancetta è a meno di 60 impiega qualche minuto a muoversi, poi si muove.Dal momento che si muove passa da 60 a 90 in pochissimi minuti.Da lì in poi non si schioda più.Voi direte, che precisione!Che stabilità!.Manco pel cavolo...Partendo dal presupposto che la macchina sia nuova e senza anomalie la temperatura varia da non so quanto a quanto (dal non so quanto al quanto ci stanno almeno 13-17 gradi e naturalmente dipende da cosa ha deciso l'ingegnere) per cui l'auto viaggia a temperature comprese fra per es. 85 gradi (Macchina che ha appena raggiunto la temperatura d'esercizio, la sonda\e lavorano al meglio e tutto è perfetto)a 100-105 gradi (situazione di intenso traffico in salita nei paesi africani con la macchina carica NOX gratuiti).Solo che quell'infame dello strumento non ti avverte fino a quando la situazione gli scappa di mano....A quel punto si convince che c'è veramente qualcosa che non va e te lo segnala.Ero con la macchina di mia zia e stavo guardando lo strumento dell'acqua per vedere se tutto era a posto.Oh non ci crederete in quel preciso istante lo strumento è passato da 90 a 120 sotto i miei occhi in meno di un secondo.L'ho visto muoversi all'improvviso e contemporaneamente si sono attivati la spia ed il cicalino.Tutto in un'attimo.(diagnosi:ventole non funzionanti).Ad ulteriore dimostrazione di ciò è sufficente collegare un tester autodiagnosi e verificare la temperatura riportata in valore numerico...Vi accorgerete che lo strumento segna 90 ma il tester oscilla fra temperature ben differenti.Il tester rileva il voltaggio trasmesso dal sensore temperatura acqua e lo converte in gradi secondo la stessa scala che utilizza la centralina...Il valore può non essere preciso in assoluto, ma deve essere sicuramente uguale a quello dello strumento.Io credo che una casa come l'audi abbia fatto questo per trasmettere un' immagine di affidabilità al povero utente che non è tenuto a saperne di motori e che rimane piacevolmente impressionato dalla stabilità dell'auto che finisce per non controllare nemmeno se c'è la benzina.Guarda caso la A2 non ha cofano apribile e su tutte le audi (Anche se ormai è una moda molto diffusa) quando apri il cofano ti ritrovi il motore coperto da un pezzo di plastica enorme che sembra dirti:Lassà perdè che nun è robba pè te...

        Mah... cmq Se state in coda e la temperatura continua a fare su e giù per via dell'intervento della ventola accendete il climatizzatore...Partirà la ventola in 1a velocità e rimarrà sempre accesa mantendo costante la temperatura....So che suona strano ma osservate la lancetta dell'acqua dopo che lo avete acceso (Sempre che non abbiate Audi o auto simili)se poi il motore dovesse continuare a salire di gradi partirà la 2a velocità, e se è tutto ok vi butta giù la temperatura anche se ci sono 45 gradi.....inoltre non mi preoccuperei molto nel vedere la temperatura a 100 gradi se non è sul rosso vuol dire che il motore sta ancora funzionando entro limiti previsti da chi l'ha fatto....Ora...naturalmente io non tiro se la macchina ha caldo...E di sicuro il motore se la spasserebbe di più a 85 gradi...Però questo non significa che sia arrivata la sua ora no?Inoltre la maniera più comoda è memorizzare le abitudini della macchina.Se la ventola è sempre partita a tot non aspettate che vada sul rosso la lancetta...se non è partita vuol dire che c'è qualcosa che non va...Finche partono le ventole e le temperature scendono i nostri motori se la cavano..
        Infatti sulla mia la temp. varia da circa 80°C (in movimento) a 100° (traffico), e vedi ogni minima variazione di temp., se affondi, dopo qualche secondo vedi la temperatura che da 80° passa a 87-90°, se prendi una discesa, dopo 100m la temp scende, ecc. poi è curioso quando parto a freddo, vedi la temp. che aumenta fino a 85-87° poi cala di colpo a 80° (credo xchè si apre la termostatica).
        Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.

        Commenta


        • #54
          Re: informazione!

          Messaggio originariamente postato da devil996
          Per quanto riguarda le lancette fisse su un punto della scala la risposta è semplice.Questa regola è valida solo su alcune auto (sicuramente tutte le audi A3,poi dipende dalla centralina della strumentazione).Prendo come esempio l'Auti A3 TDi di mia zia.Parti la mattina, la lancetta è a meno di 60 impiega qualche minuto a muoversi, poi si muove.Dal momento che si muove passa da 60 a 90 in pochissimi minuti.Da lì in poi non si schioda più.Voi direte, che precisione!Che stabilità!.Manco pel cavolo...Partendo dal presupposto che la macchina sia nuova e senza anomalie la temperatura varia da non so quanto a quanto (dal non so quanto al quanto ci stanno almeno 13-17 gradi e naturalmente dipende da cosa ha deciso l'ingegnere) per cui l'auto viaggia a temperature comprese fra per es. 85 gradi (Macchina che ha appena raggiunto la temperatura d'esercizio, la sonda\e lavorano al meglio e tutto è perfetto)a 100-105 gradi (situazione di intenso traffico in salita nei paesi africani con la macchina carica NOX gratuiti).Solo che quell'infame dello strumento non ti avverte fino a quando la situazione gli scappa di mano....A quel punto si convince che c'è veramente qualcosa che non va e te lo segnala.Ero con la macchina di mia zia e stavo guardando lo strumento dell'acqua per vedere se tutto era a posto.Oh non ci crederete in quel preciso istante lo strumento è passato da 90 a 120 sotto i miei occhi in meno di un secondo.L'ho visto muoversi all'improvviso e contemporaneamente si sono attivati la spia ed il cicalino.
          cavolo allora devo controllare la focus
          JDM R ACING PARTS: Il mio negozio specializzato in parti t u n i n g e r a c i n g per auto jappo ed europee: qualsia si pezzo made in japan disponibile!!! info x pm
          Rivenditore dei seguenti marchi: Motul, SPARCO, Ferodo, EBC, CTF, CARBONE LORRAINE, TAROX, Frentubo, Evocorse, , XYZ, BC COILOVERS, OZ, EIBACH, BILSTEIN, H&R, KONI, SUPERSPRINT, GOMME SEMISLICK A PREZZI SUPER: TOYO R888, ADVAN A048, DUNLOP DZ03G, BRIDGESTONE RE070 + qualsiasi gomma stradale + molti altri marchi..

          Madrid, 22 Maggio 2010 "eto trova milito..vanno avanti i due attaccanti principi dell'inter....una finta in area...ancoraaaa el principeee diego milito..la firma lui questa finale questa coppa...è 2 a 0 ...EL PRINCIPE DIVENTA RE nella notte di Madrid ♥

          Commenta


          • #55
            La mia alfa 147 1,6 sia d'estate che d'inverno, sia in salita che in discesa non si schioda dai 90°!

            Commenta


            • #56
              Re: Re: informazione!

              Messaggio originariamente postato da CuoreSportivo82
              Infatti sulla mia la temp. varia da circa 80°C (in movimento) a 100° (traffico), e vedi ogni minima variazione di temp., se affondi, dopo qualche secondo vedi la temperatura che da 80° passa a 87-90°, se prendi una discesa, dopo 100m la temp scende, ecc. poi è curioso quando parto a freddo, vedi la temp. che aumenta fino a 85-87° poi cala di colpo a 80° (credo xchè si apre la termostatica).
              Non ho mai capito se le italiane hanno strumenti precisi ed onesti o se hanno degli impianti di raffreddamento mediocri....Infatti ogni piccola coda le temperature schizzano in alto, e anche se la ventola tiene bene a bada dalla zona "sospetta" il sistema non mi convince...Le Lancia e le Alfa per esempio....Le prime per (Es lancia Y 1.2 8v monopoint) una volta andata in temperatura tende a non mantenerla col freddo (e non è affatto cosa buona, ma per niente) D'estate, anche senza essere stati in coda, la spegni, dopo due minuti che è stata ferma riaccendi il quadro e la temperatura è ampiamente sopra la metà della scala....Le alfa invece sembra abbiano costantemente caldo...e calano parecchio di prestazioni...(questo posso dimostrarlo tester autodiagnosi alla mano).L'alfa GTV 2.0 ts avrà 155 cv con 17 gradi e 130 con 32.....Per le alfa non c'è nulla da fare se non quello di evitare di stare in coda....Per le lancia Y l'unica cosa che si può fare è coprire il radiatore d'inverno, e d'estate ogni volta che si lascia la macchina ferma bisognerebbe attendere l'elettroventola e spegnere appena questa ha finito (bella rottura di caxxo).Il trucchetto del clima è valido ma non so se funziona con tutte...Con la renault 19 della mia ragazza funziona alla grande.
              Ultima modifica di devil996; 20-08-2003, 09:01.

              Commenta


              • #57
                non per tutte le alfa e' cosi'....

                la mia come già detto e' sempre piantata a 90°, piu' su non l'ho mai vista!

                Commenta


                • #58
                  Re: Re: Re: informazione!

                  Messaggio originariamente postato da devil996
                  Non ho mai capito se le italiane hanno strumenti precisi ed onesti o se hanno degli impianti di raffreddamento mediocri....Infatti ogni piccola coda le temperature schizzano in alto, e anche se la ventola tiene bene a bada dalla zona "sospetta" il sistema non mi convince...Le Lancia e le Alfa per esempio....Le prime per (Es lancia Y 1.2 8v monopoint) una volta andata in temperatura tende a non mantenerla col freddo (e non è affatto cosa buona, ma per niente) D'estate, anche senza essere stati in coda, la spegni, dopo due minuti che è stata ferma riaccendi il quadro e la temperatura è ampiamente sopra la metà della scala....Le alfa invece sembra abbiano costantemente caldo...e calano parecchio di prestazioni...(questo posso dimostrarlo tester autodiagnosi alla mano).L'alfa GTV 2.0 ts avrà 155 cv con 17 gradi e 130 con 32.....Per le alfa non c'è nulla da fare se non quello di evitare di stare in coda....Per le lancia Y l'unica cosa che si può fare è coprire il radiatore d'inverno, e d'estate ogni volta che si lascia la macchina ferma bisognerebbe attendere l'elettroventola e spegnere appena questa ha finito (bella rottura di caxxo).Il trucchetto del clima è valido ma non so se funziona con tutte...Con la renault 19 della mia ragazza funziona alla grande.
                  Nn è detto che se tu vedi la temp. sulla lancetta sempre fissa lo è anche quella reale; secondo me alcune hanno un sistema simile a quello dell'indicatore benzina: nn è che ad ogni curva e se fai una salita o una discesa si muove in continuazione, altrimenti nn starebbe mai fermo. Poi dipende anche da dove è posizionato il sensore: molte lo hanno sulla testata, altre come la mia lo hanno sulla termostatica, ecco forse il motivo per cui vedo la temp. alzarsi o abbassarsi. Il fatto del calo di potenza, ammetto di averlo sentito una volta, dopo che ero stato diversi minuti in coda (la temp stava poco + di 90), ho tirato la seconda, ed ho avuto la sensazione di un leggero calo di potenza ma nn certo 20cv di meno. Nn mi pare che le fiat/lancia/alfa abbiano un impianto di raffreddamento sottodimensionato, rientra nella media.
                  Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.

                  Commenta


                  • #59
                    Sulla mia car la temperatura dell'acqua è fissa sui 90° in condizioni ottimali,d'inverno quando è freddo capita che si stabilizzi attorno agli 80-85°,invece in questo periodo con temperature esterne prossime ai 40°,quando percorro la strada di casa,sono 5km di curve che portano da un altezza di 350m s.l.m fino a 700m spesso se c'è traffico e con il clima acceso arrivo a sgfiorare i 100-105°,ma tutto rientra nella norma secondo il conce. Il trucco del clima funziona anche per la mia!!!|Per vedere se la ventola funziona correttamente dovete fare ciò: con la macchina calda quindi attorno ai 90 mettete in folle e spengete il clima,piazzate il motore attorno ai 4000g/min e aspettate che la temperatura salga fino ai 95°C dove si dovrebbe inserire la 1°velocità della ventola,sew la ventola non attacca è probabile che vi sia un malfunzionamento di un resistore che sta proprio dietro la ventola ed è di colore verdastro,attorno ai 105-110° dovrebbe attivarsi la seconda velocità,sul motore della 155 è così,sulle nuove non so ma dovrebbe essere uguale visto che i motori sono gli stessi,ciao a tutti
                    Twin spark Power

                    Commenta


                    • #60
                      Re: Re: Re: Re: informazione!

                      Messaggio originariamente postato da CuoreSportivo82
                      Nn è detto che se tu vedi la temp. sulla lancetta sempre fissa lo è anche quella reale; secondo me alcune hanno un sistema simile a quello dell'indicatore benzina: nn è che ad ogni curva e se fai una salita o una discesa si muove in continuazione, altrimenti nn starebbe mai fermo. Poi dipende anche da dove è posizionato il sensore: molte lo hanno sulla testata, altre come la mia lo hanno sulla termostatica, ecco forse il motivo per cui vedo la temp. alzarsi o abbassarsi. Il fatto del calo di potenza, ammetto di averlo sentito una volta, dopo che ero stato diversi minuti in coda (la temp stava poco + di 90), ho tirato la seconda, ed ho avuto la sensazione di un leggero calo di potenza ma nn certo 20cv di meno. Nn mi pare che le fiat/lancia/alfa abbiano un impianto di raffreddamento sottodimensionato, rientra nella media.
                      Ti parlavo in senso metaforico...20 cv sono forse troppi, ma molto meno di quanto credi...più che di potenza, ho notato un sensibile calo di coppia....La macchina è decisamente (ma di brutto) meno pronta.Solita alfa GTV: d'inverno pugno nella schiena da 3500.D'estate la spinta si fa sentire sui 5000....Una gran bella differenza...


                      "Nn è detto che se tu vedi la temp. sulla lancetta sempre fissa lo è anche quella reale"


                      E' quello che dico io...


                      "secondo me alcune hanno un sistema simile a quello dell'indicatore benzina: nn è che ad ogni curva e se fai una salita o una discesa si muove in continuazione, altrimenti nn starebbe mai fermo"

                      Potresti aver ragione, ma la temperatura dell'acqua è infinitamente più stabile di quello che può essere il livello della benza di una macchina in movimento...Inoltre alcune auto hanno indicatori molto sensibili e questo mi piace di più..Altre invece (Maledetta Audi)ce l'hanno incollato, e mi suona come presa per il culo.Resto dell'idea qualche casa lo faccia più per marketing che per altro.Alla fin fine nulla viene tenuto nascosto, ma gli sportivi forse gradirebbero uno strumento più preciso, mentre per l'utente medio qualunque scelta va bene (Mia madre manco sa cos'è un'indicatore)
                      Ultima modifica di devil996; 21-08-2003, 14:14.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X