annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenze tra pompa rotativa, common rail e iniettore pompa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenze tra pompa rotativa, common rail e iniettore pompa

    Secondo voi qual'è meglio in rapporto a prestazioni e consumi? L'erogazione della potenza è la stessa o cambia parecchio.... non so se puntare al diesel: dovermi allontanare dai 6000giri mi scoccia. Ho provato un TDI 130... una botta di potenza ma solo per le prime migliaia di giri. Troppo diverso da un benza!

  • #2
    multijet

    Commenta


    • #3
      Common rail.

      E' senza dubbio il migliore come erogazione e abbatte i consumi del 20% in confronto a un Iniettore Pompa

      il mio DCI, (stile unijet per dare un idea) tira da 2000 a 4000 senza mollare mai, anzi, da una botta progressiva fino a 3200 e poi si assesta aumentando gradualmente fino a 4000, dopodiche tira ancora molto piano ma perde potenza e sprechi solo motore diciamo...

      Cmq ti assicuro, vengo da un Megane coach 1.6 16v e nn ho avuto alcun problema, anzi, l'erogazione mi e' subito piaciuta, dopo un po di pratica riesci a tenerlo sempre in tiro al max senza perdere nulla.

      L'iniettore pompa nn mi piace per nulla, botta bestiale e poi MORTO.

      Il pompa rotativa e' un po vecchiotto e come erogazione nn da nulla di fantastico a mio parere...

      Quindi, o Common Rail normale, io amo l'erogazione dei Renault e Nissan (sono gli stessi motori)

      I multijet dicono siano fantastici, ma nn ne ho mai provato uno... del resto il sistema a iniezione pre, tripla main e iniezione finale e' avanzatissimo senza dubbio... e abbassano ulteriormente i consumi.

      Un altro motore FANTASTICO senza dubbio e' il 1.9 jtd 16 V che monta la 147 nuova O_O

      E' l'unico motore che davvero vorrei al posto del mio 1.9 DCI common rail.


      Cmq se hai bisogno di spiegazioni tecnice sul common rail posso spiegartelo per bene.


      Considera che il l'iniettore pompa utilizza pompe per iniettare direttamente il gasolio nelle camere di combustione, nn si ha un controllo PRECISO della pressione al millesimo e nn si ottimizzano i consumi.

      Il common rail, invece, utilizza un unica pompa ad altissima pressione (fino a 1600 BAR!!!) dopodiche, il condoto metallico, finisce nel "common rail" cioe' un sistema per deviare il gasolio in pressione verso 4 tubicini per esempio nel mio, dove rimarra in pressione, ed elettronicamente, questi condotti vengono aperti in tempi di millesimi di secondo e fanno passare quantita di gasolio precisissime a pressioni precisissime.

      I common rail unijet diciamo come il JTD, utilizzano una piccola iniezione all'inizio in modo da diminuire la rumorosita e abbattere i consumi, e una seconda iniezione molto + corposa per la vera "combustione" diciamo..

      il multijet, invece, fa la prima iniezione, al posto della centrale corposa ne fa 3 in sequenza + piccole, e in base alla situazione istantanea del motore considera se fare un altra iniezione alla fine del ciclo di combustione...

      una tecnologia bestiale O_O
      Ultima modifica di Liam Gallagher; 28-08-2003, 23:44.
      Addio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
      Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da Liam Gallagher
        Common rail.

        E' senza dubbio il migliore come erogazione e abbatte i consumi del 20% in confronto a un Iniettore Pompa

        Considera che il l'iniettore pompa utilizza pompe per iniettare direttamente il gasolio nelle camere di combustione, nn si ha un controllo PRECISO della pressione al millesimo e nn si ottimizzano i consumi.
        E in che numero di Topolino e' scritto tutto cio'?

        Battuta a parte, mi sembra doveroso puntualizzare che il controllo e' piu' che preciso... avendo una gruppo pompa-iniettore per ogni cilindro hai la possibilita' di utilizzare anche pressioni di iniezione differenti... e polverizzando maggiormente hai un rendimento maggiore nella combustione del gasolio, quindi consumi migliori...


        il multijet, invece, fa la prima iniezione, al posto della centrale corposa ne fa 3 in sequenza + piccole, e in base alla situazione istantanea del motore considera se fare un altra iniezione alla fine del ciclo di combustione...

        una tecnologia bestiale O_O
        Certo il multijet e' l'ultimo ritrovato, ma per dare a Cesare quel che e' di Cesare... La tecnologia pump-duse dei TDI esegue 2 pre-iniezioni pilota a "soli" 200 bar e poi una terza fino a 2050 bar, a seconda della situazione del motore...
        Cerco preparatore serio per Gillette Mach 3 Turbo - astenersi perditempo.

        Pulitore e utilizzatore folle di V-Power
        Mai provato un gavettone di V-Power? Io si...
        "Chuck Norris can speak braille"

        Commenta


        • #5
          Re: Differenze tra pompa rotativa, common rail e iniettore pompa

          Messaggio originariamente postato da Molinari Mirko
          Secondo voi qual'è meglio in rapporto a prestazioni e consumi? L'erogazione della potenza è la stessa o cambia parecchio.... non so se puntare al diesel: dovermi allontanare dai 6000giri mi scoccia. Ho provato un TDI 130... una botta di potenza ma solo per le prime migliaia di giri. Troppo diverso da un benza!
          Attualmente come rapporto prestazioni/consumi ti posso consigliare il nuovo JTD Alfa, me ne hanno parlato molto ma molto bene.

          I nuovi TDI 140cv pare non entusiasmino piu' di tanto, ma non li ho mai provati e non mi pronuncio.

          Pompa rotativa... tecnologia "vecchia". Sconsiglio.

          E cmq, se ti sei affezionato ai 6000 giri, non c'e' diesel che tenga...
          Cerco preparatore serio per Gillette Mach 3 Turbo - astenersi perditempo.

          Pulitore e utilizzatore folle di V-Power
          Mai provato un gavettone di V-Power? Io si...
          "Chuck Norris can speak braille"

          Commenta


          • #6
            Ao topolino o mica topolino mi son spiegato + o - o erro?

            Cmq, ho letto che il common rail potendo gestire meglio l'iniezione abbia un maggior controllo e quindi miglior rendimento, soprattutto salendo di giri...

            Se provi la mia, e poi un golf 130 cv sembrano 2 auto completamente diverse, il golf da la botta e poi scende, il mio tiene fisso salendo di giri...
            Addio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
            Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.

            Commenta


            • #7
              Si, il TDI esce di fabbrica troppo violento e poco produttivo in alto... al contrario dei common rail o multijet.
              Cerco preparatore serio per Gillette Mach 3 Turbo - astenersi perditempo.

              Pulitore e utilizzatore folle di V-Power
              Mai provato un gavettone di V-Power? Io si...
              "Chuck Norris can speak braille"

              Commenta


              • #8
                Cmq rimappandolo da uno con le PALLE, pure il TDi secondo me diventa progressivo e stabile
                Addio Deltuccia, sarai sempre nel mio cuore.
                Nel reparto corse Lancia gli ingegneri discutevano di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno disse: mettiamoci un elefantino e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più NESSUNO.

                Commenta


                • #9
                  Ho dato un po' un'occhiata in giro (Al Volante extra tutto sul diesel) sul multijet fiat è davvero parsimonioso! 25con un litro di gasolio è perfetto. Anche il nuovo 1.9da 101 cv come consumi è li.... purtroppo trenta milioni per na punto non li spendo. Credo siano investiti meglio sull'alfa! Si sa qualcosa sulle rimappature o elaborazioni per ottenere piu cavalli (e magari mantenere l'affidabilità) di questi motori? è una tecnologia nuova e non so se gia qualche preparatore abbia gia cambiato le mappe in modo sicuro. Grazie delle delucidazioni!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Parlando con un tecnico di pompe d'niezione, mi diceva che gli ultimi motori turbodiesel sono molto delicati........ad esempio l'iniettore pompa VW è molto delicato di iniettori, pompa d'iniezione e cinghia di distribuzione. In effetti ultimamente si stanno ottenendo potenze sempre più elevate....ma l'affidabilità?????
                    Realizzo repliche sbk o moto gp partendo da carene in vtr.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X