Ciao a tutti.
Se tutto va bene a Gennaio potrei "ereditare" una 320 E36 del '92 (senza vanos quindi) (se mio padre decide di cambiare macchina e diamo dentro la mia).
Il problema è questo: ora ho una golf2 my '90 1600 75 cv (questa ho trovato ed è stata la mia prima auto e ne sono felicissimo). Mi piace molto guidarla, nonostante la scarsa potenza e la scarsa coppia (120 nm), ma le cose che preferisco sono il rumore (tra carburatore doppio corpo "economico" e scarico CSC a doppia uscita mi piace, peccato per il filtro aria per cui non posso fare molto) e il fatto che la coppia massima, anche se poca, è a 2500 giri.
E quì vengono i "dolori de panza"!!! Il 320 avrà anche 150 cv, ma la coppia è a 4000 giri, e arrivarci a volte è un po' arduo (sotto è leeeento).
C'è qualche modifica (non esasperata, tipo eliminare completamente il cat che mi sentono a 3 km di distanza...) che può portare il valore di coppia massima dai 4000 giri un po' + in basso? Come potenza 150 sono molto + che suff.
Grazie
Se tutto va bene a Gennaio potrei "ereditare" una 320 E36 del '92 (senza vanos quindi) (se mio padre decide di cambiare macchina e diamo dentro la mia).
Il problema è questo: ora ho una golf2 my '90 1600 75 cv (questa ho trovato ed è stata la mia prima auto e ne sono felicissimo). Mi piace molto guidarla, nonostante la scarsa potenza e la scarsa coppia (120 nm), ma le cose che preferisco sono il rumore (tra carburatore doppio corpo "economico" e scarico CSC a doppia uscita mi piace, peccato per il filtro aria per cui non posso fare molto) e il fatto che la coppia massima, anche se poca, è a 2500 giri.
E quì vengono i "dolori de panza"!!! Il 320 avrà anche 150 cv, ma la coppia è a 4000 giri, e arrivarci a volte è un po' arduo (sotto è leeeento).
C'è qualche modifica (non esasperata, tipo eliminare completamente il cat che mi sentono a 3 km di distanza...) che può portare il valore di coppia massima dai 4000 giri un po' + in basso? Come potenza 150 sono molto + che suff.
Grazie
Commenta