Si ma li si parlava di caldo vero non 27 28 gradi come oggi, comuqnue ogig pomeriggio sono stato da un preparatore di Opera e sono riuscito a fargli capire il difetto dopo un lungo giro, in pratica mi ha detto che secodno lui è un bag di programmazione della centralina ma non sa dirmi ne quanto spenderò per sistemarla, ne se ci riesca al 100 per cento, ne quanto tempo necessita, quindi anche secondo lui me la devo tenere cosi, se qualcuno ne sa qualcosa di un difetto simile mi aiuti, vi ringrazio.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cali Potenza col caldo
Comprimi
X
-
Problemi di carburazione non dovresti averli, tutte le macchine dell'ultima generazione a iniezione hanno sistemi centralizzati che consentono di mantenere sempre costante il rapporto stechiometrico 14,7/1 aria benzina (A/F).
Il prossimo anno mi iscriverò a ingegneria meccanica quindi per ora non saprei proprio trovare una soluzione economica e veloce per l'inconveniente.
Commenta
-
La butto li...
Da ignorantello, se non sbaglio, ...
alcune car hanno una simpatica "paratia" mobile nell'airbox (o da quelle parti li) che fa pescare aria da un punto caldo del motore (solitamente i collettori) per rendere piu' regolare il funzionamento a freddo e portarlo prima in temperatura. Appena il motore e' caldo, bzzzzzzzzz... e la paratia chiude questo accesso dell'aria e nell'airbox entra solo aria fresca (almeno dovrebbe...)
Ora, ipotiziamo che questo piccolo meccanismo si e' rotto e non chiude piu' bene. Ecco che il nostro povero motore deve sempre ingurgitare aria calda con conseguente calo della densita' e annessi e connessi del caso. In velocita' si sente meno perche' tutto resta piu' fresco, ma appena siamo in citta'...
Per cui, prova a vedere se hai anche tu questo accorgimento e, se si, tappalo in modo che non passi piu' aria e poi facci un giro.
La macchina non "muore"piu'? Problema risolto!!!
Il problema persiste? Avevo avvisato che sono ignorantello!!!
Ciao,
00FoxCiao,
00Fox
Commenta
-
Comunque secondo me se fosse colpa dell' aria più rarefatta lo farebbe sempre e non solo a motore caldo,e in determinate condizioni.Comuqnue un motore che per rendere bene deve stare sotto i 20 gradi mi sembra un po un idiozia,probabilmente il motore che mi hanno montato sulla lupo era destinato a un Gatto delle Nevi dell' alaska,comunque provero a dire come ha fatto Fox.----------------------------------------------
Appassionato ed Intenditore PORSCHE!
----------------------------------------------
Commenta
-
Non è che c'è qualcosa di guasto tipo il debimetro? A me in estate succede (sulla Punto a benzina) che se mi fermo dopo almeno due chilometri di percorso urbano un po' sveglio il minimo mi crolla sui 500 giri, ma lo fa solo al minimo e per pochi secondi!Quando gli uomini bevono,
allora sì che diventano ricchi:
riescono negli affari, vincono le cause,
sono felici ed aiutano gli amici.
Aristofane
Commenta
-
il caldo ha dato diversi problemi pure alla mia car,certi giorni con tempèerature di 33-35° la velocità di uscita dalle salite calava anche di 10km/h e poi ai bassi per via anche del clima acceso era proprio morta. Prova a verificare il funzionamento del debimetro e dai una bella pulita al corpo farfallato mo che ci stai fa semprebene!!Il fatto è sicuramente da imputare alla stagione calda,considera che con il motore freddo l'aria che circola all'interno del cofano motore sta sui 30-35° come la temperatutìra esterna dell'ambiente,a mano a mano che si scalda l'aria all'interno aumenta la sua temperatura,si scalda la scatola del filtro e l'aria aspirata (a meno che non hai una presa dinamica e mi pare tu abbia detto di no)aumenta di temperatura quindi il motore cala. potrebbe anche essere uno speciale programma che fa la w per proteggere il motore in caso in cui la centralina rilevi un'eccessivo aumento della temperatura di acqua,olio,aria d'aspirazione etc.etc e vada in "recovery" adottando volutamente una carburazione grassa per prevenire possibili danni al motore!!.........boTwin spark Power
Commenta
-
Forse ho trovato la causa, vi scrivo quello che ho trovato sul sito quattroruote riguardo i richiami della casa:
Gruppo Volkswagen - RICHIAMO IN VISTA
Sarebbero colpa di un fornitore esterno, i guai accusati da molti modelli del gruppo Volkswagen a livello delle bobine d'accensione.
Secondo un comunicato dell'azienda di Wolfsburg, sono coinvolte Audi, Seat, Skoda e Volkswagen (prodotti fra il 2001 e l'inizio del 2003) equipaggiate con motori "1.8 turbo", V5, V6 e W8. Il problema si presenta sotto forma di una certa ruvidità di funzionamento e di una sorta di "strozzamento" della potenza erogata, accompagnati dalla contemporanea accensione di una spia di allarme.
I proprietari delle vetture interessate (850.000 nel mondo, oltre 530.000 negli Usa) saranno avvertiti dalla Casa man mano che i pezzi di ricambio saranno disponibili.
Ecco probabilmente la mia vettura è una di queste, anche se la mia è un 1.6 ma è un motore spinto perciò magari monta le stesse bobine difettate visto che fa proprio questo difetto: una certa ruvidità di funzionamento e di una sorta di "strozzamento" e se lo scrivono cosi, vuol dire che va proprio con il culo. Comuqnue anche io avevo intuito che potevano essere le bobine, ho capito una cosa, sono più competente io in materia che sono geometra che certi preparatori e meccanici. Mi è sembrato davvero un assurdo che tutti quelli che ho girato (anche fior fior di nomi che girano in questo forum) tutti dicessero una cosa diversa e non sapessero dove metter le mani, con tutta questa elettronica che ce oggi nelle vetture non sa più nessuno dove metter le mani, le auto avanzano sempre più ma loro restano sempre quelli senza nemmeno aggiornarsi...----------------------------------------------
Appassionato ed Intenditore PORSCHE!
----------------------------------------------
Commenta
Commenta