annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alberi a cammes: diagramma distribuzione........

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alberi a cammes: diagramma distribuzione........

    Ragazzi.......ultimamente leggendo degli articoli legati agli alberi a cammes spinti.........leggevo dell'importanza del diagramma di distribuzione.....dell'alzata delle valvole....ecc......
    chi sa spiegarmi come interpretare i dati legati ad un albero a cammes??
    Grazie!

  • #2
    In cambio di 1 settimana al mare da te provo a spiegarti


    Per riempire maggiormente di miscela ( aria-benzina) la camera di combustione l' apertura e la chiusura delle valvole non avviene MAI al pms o al pmi....ma con un anticipo o un certo ritardo. ( questo è quanto riguarda la FASATURA)

    si parla sempre di AAA, RCA, AAS RCS

    Anticipo Apertura Aspirazione( ovvero per avere maggio riempimento prima che il pistone arrivi al PMS si fa aprire un po di gradi prima del PMS proprio perchè la cononna d' aria ci mette un po di tempo a muoversi ) e se si aprisse al pms con il tempo di reazione della punetria il pistone sarrebbe troppo infondo per ASPIRARE aria......

    Ritardo Chiusura Aspirazione: Si ritarda sempre perchè la colonna d' aria ha una certa inerzia e quindi se si prolungala chiusura di qlc grado in piu' hai piu' riempimento.


    La fase di aspirazione per un motore NON sovralimentato è la piu' difficile perchè l' aria entra per differenza di pressione creata dal pistone mentre va verso il PMI. e anche per l' effetto "siringa" che il pistone fa.


    La fase di scarico invece è semplice perchè il pistonde andano al PMS "spinge" i gas e quindi escono facilmente, infatti i variatori di fase tipo alfa ecc ecc intervengono sull aspirazione ( spostando la camma anticipando l' aspirazione perchè a giri elevati hai minor tempo per riempire la camera di combustione)


    AnticipoAperturaScarico: si cerca di anticipare lo scarico rispetto al PMI per facilitare l' uscita dei gas di scarico anche se di poco.

    Ritardo chiusura Scarico : si cerca di ritardare la chisura dello scarico perchè nella fase di INCROCIO( fine scarico e inizio aspirazione) mentre il pistone risale al pms spinge i gas di scarico fuori e crea una "depressione" che facilita' l' entarta di aria fresca.

    l' incorcocio è imporatnte sugli aspirati proprio perchè facendo scaricare i gas di scarico e contemporaneamente con la valvola di aspirazione aperta hai questo "effetto" che ti lascia maggior depressione e quindi la miscela fresca entra piu' facilemnte....ovvio che molti gas frschi si mischiano con quelli di scarico e inquina e consuma moltissimo ( stile 2 tempi)


    Per quanto riguarda le alzate....ovvio che di piu' si apre la valvola piu' aria puo' entare e i gas escono piu' facilemnte.

    pero' fino ad un certo punto! perchè cmq la sezione di passaggio è data dai condotti e dalla dimensione delle valvole ( diametro del fungo)


    ovvaimente piu' vuoi avere potenza in alto piu' spinta deve essere la fasatura.


    il concetto delle camme è che ti fanno entare maggior quantita' di msicela ( aria benzina) fino ad un certo punto...perchè se poi il corpo farfallato è piccolo, le valvole idem.....è inutile!


    piu' sono spinte le cammes e piu' il regime di rotazione sara' elevato!


    il motore cala di giri per attriti e perchè a giri elevati non gli permettono il MASSIMO riempimento!perchè a giri elevati il tempo e poco.......e se lo prolunghi ( anticipando e ritardando) è matematico che entri piu' miscela aria-benzina
    MeccanicoVoncione:Presidente

    Commenta


    • #3
      Complimenti per la spiegazione chiara e dettagliata!

      Domanda:le quattro sigle che hai messo (AAA,RCA,AAS,RCS) sono quelle che identificano (in gradi) i quattro numeri quando si valuta un albero? per un albero ad uso stradale,quanto variano questi parametri ?
      GARE CLANDESTINE? NO,GRAZIE!
      Meravigliosa Creatura

      Ho concluso buoni affari con:cyclon68,Geremia,Ricc,Stefanus321,Giango.

      Commenta


      • #4
        si, di solito si .altri mettono la durata totale


        prima di scegliere secondo me è bene sapre quelli originali e fare il confronto....


        il variare dipende... dal tipo di motore e dalla elaborazione!
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da G-Lader
          si, di solito si .altri mettono la durata totale


          prima di scegliere secondo me è bene sapre quelli originali e fare il confronto....


          il variare dipende... dal tipo di motore e dalla elaborazione!
          Wow uno che ha provato a spiegare come funziona un albero a camme!!

          sei stao molto semplice e chiaro!

          allora spiegami un pò che effetto ha il mio 46/76 76/46 alzata 6,5

          e non ho mai capito se va regolato con un puleggia regolabile,oppure va in configurazione originale!!

          dall'originale è molto diverso,sia come punte, molto + tonde,sia come aperture!! apre prima e chiude dopo!!

          Add dimenticavo è un a 112!!

          Commenta


          • #6
            Grande Gabry....come al solito!

            ....ok adesso ho capito il diagramma di distribuzione.....
            cosa sono invece il calettamento e il valore in gradi alla voce *angoli apertura valvole*?
            Esempio *angoli apertura valvole* 282°-268° e calettamento 110°??
            grazie mille!

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da Ddlo
              Wow uno che ha provato a spiegare come funziona un albero a camme!!

              sei stao molto semplice e chiaro!

              allora spiegami un pò che effetto ha il mio 46/76 76/46 alzata 6,5

              e non ho mai capito se va regolato con un puleggia regolabile,oppure va in configurazione originale!!

              dall'originale è molto diverso,sia come punte, molto + tonde,sia come aperture!! apre prima e chiude dopo!!

              Add dimenticavo è un a 112!!

              Dovresti vedere prima di tutto il costruttore! se sono come le ho scritte io o magari ha messo AAS AAA RCA RCS o invariate...

              ovvio che è diverso se deve tenere la valvla piu' aperta la punta ( o nsasello) deve essere tondeggiante, e sicuramente i fianchi dell eccentrico sono piu' lunghi per aprire maggiormente la valvola.

              diciamo con la puleggia regolabile puoi' ottimizzare il tutto! dato che con quelle fisse o anticipi o ritardi di 1 dente....sempre se hai la cinghia.......ovviamente su motore con alzata e durata elevata NON puoi perchè toccherebbero o non renderebbero

              con le regolabili le puoi' spostare millimetricamente...quindi è una finezza in piu' è utile sui motori da corsa secondo me che sono accordati al millesimo e se qlc non è a puntino non rende!

              Prendi il tuo RGV gamma se giri un po grasso non succede niente un po lentina negli apri-chiudi e quando vai piano per un po....se giri magro puoi detonare ma difficilmente rischi!

              prendi un RSV 250 Aprilia di Valentino rossi! anticipi e carburazioni sono al millesimo se cannano da un lato o dall altro grippi o il motore non gira bene
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da Clio16
                Grande Gabry....come al solito!

                ....ok adesso ho capito il diagramma di distribuzione.....
                cosa sono invece il calettamento e il valore in gradi alla voce *angoli apertura valvole*?
                Esempio *angoli apertura valvole* 282°-268° e calettamento 110°??
                grazie mille!

                per gli angoli apertura valvole....."potrebbe essere" la somma di AAA + RCA + AAS+RCS = da 268 a 282 a seconda della messa in fase e del tipo di punterie,gioco e carico delle molle...

                pero' non sono sicuro....

                calettamento anche qua non lo so ma magari si riferisce alla messa in fase.... tipo: la valvola di aspirazione si deve aprire 110 prima del pms allora con la valvola che sta per pigiare ( usi un comparatore per vedere) vai in dietro di 110 ° dell albero motore

                magari ho detto una cazzata

                ciao!
                MeccanicoVoncione:Presidente

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da G-Lader
                  Dovresti vedere prima di tutto il costruttore! se sono come le ho scritte io o magari ha messo AAS AAA RCA RCS o invariate...

                  ovvio che è diverso se deve tenere la valvla piu' aperta la punta ( o nsasello) deve essere tondeggiante, e sicuramente i fianchi dell eccentrico sono piu' lunghi per aprire maggiormente la valvola.

                  diciamo con la puleggia regolabile puoi' ottimizzare il tutto! dato che con quelle fisse o anticipi o ritardi di 1 dente....sempre se hai la cinghia.......ovviamente su motore con alzata e durata elevata NON puoi perchè toccherebbero o non renderebbero

                  con le regolabili le puoi' spostare millimetricamente...quindi è una finezza in piu' è utile sui motori da corsa secondo me che sono accordati al millesimo e se qlc non è a puntino non rende!

                  Prendi il tuo RGV gamma se giri un po grasso non succede niente un po lentina negli apri-chiudi e quando vai piano per un po....se giri magro puoi detonare ma difficilmente rischi!

                  prendi un RSV 250 Aprilia di Valentino rossi! anticipi e carburazioni sono al millesimo se cannano da un lato o dall altro grippi o il motore non gira bene
                  Ok ho capito!! cmq era 46 di scarico e 76 di aspirazione sia prima che dopo!! è un alquati!! come al 40/80 80/40 che si usa di solito sul 500 vecchio!!

                  ok per la finezza!! ho capito!!Infatti io sono del parere che per un uso su strada non conviene tenere le cose troppo esasperate,tanto alla fine non riesci mai a sfruttare tutto!!

                  Ma su pista il discorso cambia!!

                  Si la mia rgv c'è l'ho un pò grassa,proprio per non incorrere in detonazioni o grippaggio!!!!
                  anche se quando vado piano si imbratta e ci vuole un pò per farla sciogliere!!
                  Ma io non scendo mai sotto i 9000


                  di certo un mio amico che ci corre in pista, la tiene al limite,e sta sempre là vicino a controllare!!!

                  Quelle da gp?? Ma non hanno un motore completamento diverso??? il loro è un 75° il mio è un 90°!!

                  Commenta


                  • #10
                    il gamma da corsa non so...


                    l' RSV Aprilia pronto gara ( ben 85cv a 13000 giri ha l' ammissione a disco rotante il cambio estraibile ecc ecc ha anche un elettronica diversa dalla RS 250 da strada.

                    il motore grosso modo è quello cambia tutto il resto, pero' io ti parlo quella che "usciva dall' Aprilia" PER CORRERE...pero' ovviamente i vari team apportavano modifiche non indifferenti.



                    Per farti un esempio l' NSR 500 di Doohan aveva 180 cv e passa dubito che la verisone stradale avesse stessi CV e poi era 4 cilindri l' NSR 500 ( non importata in italia) ma l' equivalente era bi cilindrica se non erro


                    L' RSV ne aveva circa 85 come esce dalla casa quella di Valentino boh.....cmq un centinaio sicuramente
                    MeccanicoVoncione:Presidente

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X