annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lavorazione testata: vantaggi & svantaggi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lavorazione testata: vantaggi & svantaggi

    Ciao, mi chiedevo se vi va di discutere un po' riguardo ai vantaggi e, se ce ne sono, anche agli svantaggi che comporta una lavorazione della testata per motori di media potenza, diciamo 100/150cv.

    Oltre al miglioramento della fluidodinamica dei condotti, quali altri vantaggi ci sono? Puo' portare ad un aumento di cavalli?Se si,in che %? I consumi peggiorano?

    Esistono svantaggi? E' pericolosa o delicata come lavorazione?
    Secondo voi vale la pena aprire un motore che ha appena finito il rodaggio per fare tale lavorazione o sarebbe pericoloso, o rischioso?

    Ciao e grazie

  • #2
    Quando fai un elaborazione devi SEMPRE pensare come FUNZIONA un motore

    non puoi fare un po qua un po la ecc ecc non è il SINGOLO che conta ma TUTTO l' INSIEME



    Per fare rendere maggiormente un motore endotermico devi immettere piu' miscela ( aria-benzina)...come fai a fare cio???


    o lavori tenendolo aspirato o lo doti di un turbocompressore.


    se vuoi tenerlo aspirato allora devi lavorare in modo diverso.

    esempio tu vuoi fare la testa. una lavorazione completa sarebbe:

    spianatura testa, lavorazione camera di scoppio valvole di dimensione maggiore e riprofilatura condotti.

    tu hai migliorato la fluidodinamica ma se poi gli iniettori e il corpo farfallato è piccolo da non poterla sfruttare vai a creare danni!


    non pensare mai ad un pezzo qua 3cv

    un altro pezzo 10cv

    NO dopo si resta delusi!


    per rendere dei dargli da mangiare,deve rendere termicamente ( con alto RC swirl e squish ) e deve scaricare bene....

    perchè i turbo in media hanno potenza nettamente superiore..perchè riuscendo a buttare dentro piu' aria ( di conseguenza anche benzina) danno piu' CV proprio per il fato che alimentano il motore in modo maggiore!


    se ti limiti a spianarla e affinare la camera di combustione senza modificare lunghezza e dimensioni dein condotti e valvole ecc eccc avrai un minimo incremento di CV guadagni di piu' con una rimappatura


    prima di preparare pensa sempre a cio che serve la modifica che vuoi fare
    MeccanicoVoncione:Presidente

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da G-Lader
      Quando fai un elaborazione devi SEMPRE pensare come FUNZIONA un motore

      non puoi fare un po qua un po la ecc ecc non è il SINGOLO che conta ma TUTTO l' INSIEME



      Per fare rendere maggiormente un motore endotermico devi immettere piu' miscela ( aria-benzina)...come fai a fare cio???


      o lavori tenendolo aspirato o lo doti di un turbocompressore.


      se vuoi tenerlo aspirato allora devi lavorare in modo diverso.

      esempio tu vuoi fare la testa. una lavorazione completa sarebbe:

      spianatura testa, lavorazione camera di scoppio valvole di dimensione maggiore e riprofilatura condotti.

      tu hai migliorato la fluidodinamica ma se poi gli iniettori e il corpo farfallato è piccolo da non poterla sfruttare vai a creare danni!


      non pensare mai ad un pezzo qua 3cv

      un altro pezzo 10cv

      NO dopo si resta delusi!


      per rendere dei dargli da mangiare,deve rendere termicamente ( con alto RC swirl e squish ) e deve scaricare bene....

      perchè i turbo in media hanno potenza nettamente superiore..perchè riuscendo a buttare dentro piu' aria ( di conseguenza anche benzina) danno piu' CV proprio per il fato che alimentano il motore in modo maggiore!


      se ti limiti a spianarla e affinare la camera di combustione senza modificare lunghezza e dimensioni dein condotti e valvole ecc eccc avrai un minimo incremento di CV guadagni di piu' con una rimappatura


      prima di preparare pensa sempre a cio che serve la modifica che vuoi fare
      clapclapclap, non si poteva fare un discorso migliore
      La giraffa ha il cuore
      lontano dai pensieri
      si è innamorata ieri
      e ancora non lo sa.


      Black_sheep83@hotmail.com

      Commenta


      • #4
        poi non è proprio cosi'


        per migliorare leprestazioni in generale di unmotore è un po piu' complessa la cosa


        si parla dei vari rendimenti ( meccanico,termico ecc ecc)

        l' importante è che non sia fatto un pezzo qua tra 2 mesi un altro tra 3 un altroancora ecc ecc


        Vi posso fare l' esempio , ho appena montato il cilindro 180 Malossi sulla mia moto, io mi sono limitato a sostituire componenti usurati e montarlo a regola d' arte......non ho modificato ne luci ne fasatura ( solo lucidato la valvola di scarico eleggermente riprofilata)

        la moto viaggia bene.......ma avendo mantenuto il carburatore originale e filtro aria strozzato ( che è un 28) si sente che agli alti ha un calo abbastanza evidente...( non supero mai i 10.000 perchè non rende)

        se il 28 è piccolo per un 125 ( aprilia e cagiva hanno un 34-35) figurati per un 180... con mamrmitta ad espansione

        purtroppo mi devo accontentare ma a breve metto anche quello


        non è MAI il singolo pezzo a darti CV ma l' insieme BEN ACCORDATO!


        se tu monti camme spinte e vedi sul catalogo 15CV

        pero le monti su un motore originale in tutto e per tutto non ne gaudagni neanche uno...ma è facile che peggiori di molto l' erogazione svuotandotiai bassi e rendnedo in utile agli altri perchè il sistema di alimentazione non fornisce succficenza miscela per far rendere le cammes
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #5
          altro bel discorso!!clap clap clap

          RdO -The Virtual Club- The aBBBusive power of Rome

          Commenta


          • #6
            [

            non è MAI il singolo pezzo a darti CV ma l' insieme BEN ACCORDATO!


            Parole sante!!!! Concordo in pieno!!
            nel dubbio....tieni giù!


            www.testrally.com

            Commenta


            • #7
              Vi ringrazio moltissimo per le risposte, in particolare a G-lader per l'interessantissima spiegazione
              Ti racconto come e' la situazione cosi' magari mi puoi dare un consiglio.
              Devo sostituire gli alberi a cammes con altri + sportivi ma sempre per utilizzo stradale, e dato che per l'operazione sara' necessario smontare la testata, mi chiedevo...potrebbe essere utile cogliere l'occasione per fare qualche lavoretto anche alla testa visto che e' aperta? Sarebbe vantaggioso tenendo conto che il motore ha solo dieci mila km?
              Non ho intenzione di rimappare al momento.
              Ti ringrazio, ciao
              Ultima modifica di Eric77; 30-09-2003, 18:46.

              Commenta


              • #8
                Bhe dovresti cmq chiedere ad un preparatore.......non so che auto hai ma guarda che per montare le camme nel 99% NON devi mica smontare la testa. devi togliere il coperchio delle punetrie e i cappellotti e metterle in fase.


                non ho mai visto motori che per cambiare le cammes devi smontare la testa...
                MeccanicoVoncione:Presidente

                Commenta


                • #9
                  Ciao, che auto hai?
                  Twin Spark Power
                  Alfa Romeo

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da G-Lader
                    Bhe dovresti cmq chiedere ad un preparatore.......non so che auto hai ma guarda che per montare le camme nel 99% NON devi mica smontare la testa. devi togliere il coperchio delle punetrie e i cappellotti e metterle in fase.


                    non ho mai visto motori che per cambiare le cammes devi smontare la testa...
                    Bhè qualcuna c'è, infatti una volta ho rifatto la testata di una opel astra 1.4 8v: l'albero a cammes sta dentro un castelletto (tra l'altro l'albero si sfila lateralmente) che è fissato alla testata con le stesse viti, forse mi spiego male, ma tirando le viti della testata tiri il castelletto, che preme la testata verso il basamento. Certo che è un sistema del caxxo.
                    Ultima modifica di CuoreSportivo82; 30-09-2003, 20:26.
                    Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X