annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

alberi a camme

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • alberi a camme

    ragazzi mi sapete dire come si legge un diagramma tipo questo? mi spiegate cosa si deve guardare e quali valori è meglio siano più alti con relative caratteristiche di erogazione?
    280°/270°-110° 30-70/65-25 1.2/0.5 oltre ai valori di alzata 10.2mm alzata aspirazione e 9mm scarico!
    grazie!

  • #2
    help me!!

    Commenta


    • #3
      Ciao,

      cerco di risponderti in base alle mie conoscenze.....

      30-70/65-25 rappresenta la fasatura:
      ovvero la prima coppia di numeri 30-70 riguarda la fase di aspirazione mentre la seconda lo scarico.

      Aspirazione:
      secondo i parametri da te indicati inizia 30 gradi prima del PMS del pistone e termina 70 gradi dopo il PMI.

      Scarico:
      inizia 65 gradi prima del PMI e termina 25 gradi dopo il PMS


      NB.
      PMS = punto morto superiore
      PMI = punto morto inferiore


      La coppia 280°/270° rappresenta invece la durata totale delle varie fasi di spirazione e di scarico nell'ordine in cui li ho menzionati.

      Infatti facendo due calcoli per tirare fuori la durata complessiva della fase di aspirazione abbiamo: 30° + 180° + 70° = 280°
      Se esegui lo stesso calcolo per lo scarico ritrovi 270°.

      Di solito più lunga è la durata totale delle varie fasi e più si dice che l'albero a camme è spinto.

      Il 110° che segue non so cosa sia riferito, forse al punto di massima apertura della fase di aspirazione che di solito per essere ottimale è attorno al 110°-115°? L'ho buttata lì, fatti aiutare da qualcun'altro per questo.

      Spero di esserti stato utile.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Bella domanda...ci vorrebbe mezz ora per risponderti esaurientemente
        Cominciamo dalla lettura dell'albero

        280/270 sono le durate in gradi delle fasi di aspirazione e scarico
        calcolate in questo modo (anticipo di apertura+180+ritrdo di chiusura)

        30-70/65-25 sono gli anticipi e i ritardi rispettivamente dell'aspirazione e dello scarico

        1.2/0.5 se nn sbaglio dovrebbe essere il calettamento

        L'alzata è la distanza max in mm che la valvola compie dalla sede sulla testa

        SE son stato un minimo chiaro fino a qui poi possiamo fare alcune valutazioni ....
        (se ho sbagliato qualcosa correggetemi!)
        nel dubbio....tieni giù!


        www.testrally.com

        Commenta


        • #5
          ho le idee un pò più chiare ma ancora la luce è lontana da me! in poche parole cos'è il calettamento? e ancora x esempio questo albero tra quali si può inserire? esiste qualche documento in rete che spieghi il tutto passo passo! la mia credetemi è x ora voglia di conoscenza visto che in un futuro vicino vorrei modificare sostanzialmente il mio motore e accoppire un albero a camme a misura fatto apposta secondo le mie esigenze di erogazione!
          quando vedo un diagramma così mi sembra scritto in codice....
          grazie sempre

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da rmmotors

            1.2/0.5 se nn sbaglio dovrebbe essere il calettamento

            No, quella è il gioco delle valvole espresso in millimetri.

            Il calettamento è il 110° e indica quanti gradi dopo il punto morto superiore si verifica l'alzata massima della valvola.

            Se sei incerto... ... ...boh!

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da 306toptuning
              ho le idee un pò più chiare ma ancora la luce è lontana da me! in poche parole cos'è il calettamento? e ancora x esempio questo albero tra quali si può inserire? esiste qualche documento in rete che spieghi il tutto passo passo! la mia credetemi è x ora voglia di conoscenza visto che in un futuro vicino vorrei modificare sostanzialmente il mio motore e accoppire un albero a camme a misura fatto apposta secondo le mie esigenze di erogazione!
              quando vedo un diagramma così mi sembra scritto in codice....
              grazie sempre
              L'albero di cui hai postato le caratteristiche è un bell'albero, abbastanza spinto ma non esasperato, se è per la tua auto può darti circa 8 Cv.
              Un altro elemento importante per valutare un albero a camme è l'incrocio che è il numero di gradi in cui restano aperte contemporaneamente le valvole di scarico e quelle di apirazione. In questo modo il riempimento è favorito dalla depressione fornita dall'uscita dei gas di scarico. E' dato dalla somma dei gradi di apertura della valvola di aspirazione più quelli di chiusura della valvola di scrico. Nel tuo caso 25°+30° = 55°

              Se sei incerto... ... ...boh!

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da Gemini5
                Nel tuo caso 25°+30° = 55°
                Volevo dire 30° + 25° (nell'ordine)

                Se sei incerto... ... ...boh!

                Commenta

                Sto operando...
                X