annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Testata ribassata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Testata ribassata

    Saluto tutti gli appassionati del motore.
    Vorrei chiedere un consiglio a tutti coloro che hanno avuto esperienze con testate ribassate. Nel mio caso ho una seicento 900 ad iniezione con 39 somari. Siccome sono appassionato di motori ho deciso di cambiare la mia testata per dare una spintarella in piu alla 600. Ho comprato una testa usata di un A112 del anno 81. L'ho smontata pezzo per pezzo e o lucidato tutti i collettori, ho cambiato le guide, le valvole i prigionieri e revisionata completamente. Il fatto rilevante è che è ribassata di 2mm.
    Presto la monterò sulla mia 600. Ciò che vi voglio chiedere e se il motore sopporterà l'aumento di pressione o durerà ben poco? Grazie per ogni suggerimento e sono pronto a darne a chi vuole qualche consiglio su come lavorare una testa. Ciao a tutti.

  • #2
    Thread spostato in "Elaborazioni Motoristiche & Assetti" ...
    Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
    Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
    Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
    Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
    - no comment -

    Commenta


    • #3
      A proposito di ribassare...

      Ciao anche io vorrei ribassare la testa della mia 155 1.8 TS per ottenere una migliore resa con l'impianto a metano.
      Di serie è compressa 10:1 e dai formu è risultato che arrivare a 13.5:1 è un buon compromesso tra uso normale a metano (dicono fino a 15:1) e a benzina.
      Accetto MOLTO volentieri qualunque consiglio, visto che ha già affrontato il problema...
      Pensavo di montare anche un radiatore per l'olio ma nessuno mi ha risposto... vedremo
      Grazie CIAO

      Commenta


      • #4
        Re: A proposito di ribassare...

        Anche io ho un 1.8 T.S. ma il problema di ribassare questa testa è più complesso della testa della 600. Perchè avendo 4 valvole per cilindro ribassando si corre il rischio che si tocchino tra scarico e aspirazione. La 600 ha invece le valvole affiancate e ovviamente sono 2 per cilindro. Penso che più di 1mm non sia possibile toglierlo. Ti consiglio comunque di fare un' attenta pulizia della testa e lucidare tutte le parti della camera di scoppio in modo che non rimangano pigoli taglienti che possano riscaldare e creare l'autodetonazione. Comunque il valore ci compressione dato dalle case madri non è mai quello reale perciò salire non è un grosso problema. Posso consigliarti un rapporto che puoi misurare facilmente con una formula considerando quanto e possibile ribassare la testa. Vol PMI/Vol PMS e trovi il RC. Poi conm una proporzione fra ci che sono i volumi iniziali con quelli dopo il ribassamento.
        Ciao a presto

        Commenta


        • #5
          Chiarimenti

          Ho indagato anche per montare un turbo ma non esiste uno apposito per il motore fiat 900, esiste il KIT per il 1100.
          Comunque il costo sarebbe assurdo. Con la testa in vece (tutto compreso) ho speso 300.000L. Ma ciò che sarà una sorpresa è sentire se, e come girerà il motore. Sono fiducioso perchè la testa ribassata era già di un 112 perciò con le stessse caratteristiche del mio motore.
          Non hai mai avuto esperienze per potermi dire se mi gioco il motore o se va da bestia? Grazie.

          Commenta


          • #6
            Ah capito

            Ok, ma per fortuna (o sfortuna) la mia è la normale 8 valvole... quindi dovrei farcela ad arrivare ai 13.5 speriamo.

            Ma cosa dico al meccanico ? "Buongiorno mi abbassa la testata fino a portarla a 13.5:1?" oppure "Buongiorno mi abbassa la testata di .86 mm?"
            Valore che dovrei magari calcolare io

            Commenta


            • #7
              Niente meccanico

              Il bello di questi lavori e riuscire a farli da soli. Certo non è facile perciò il meccanico va bene.
              Il vero problema e che il meccanico non fa assolutamente questi lavori. La lavorazione della testa la fa l'officina di rettifica. Il meccanico smonterà la testa e poi la porterà in rettifica. Questo ti impedisce di controllare come viene fatto il lavoro e di avere quegli accorgimenti sulla pulizia della camera utili per evitare sorprese.
              Dovresti smontarla tu e portarla in rettifica. Se ciò non ti è possibile devi chiedere al meccanico di smontarti la testa e poi ti occupi tu del resto riportandola per rimontarla. Certo che il meccanico deve essere disposto a questo.
              Sicuramente non lo è perchè lui così non guadagna niente. Solo le ore di lavoro. Io ho dovuto rifare la testa della mia 146 compreso di valvole ecc. perchè dopo 12000Km si è piegato tutto. Costo in officina Alfa 2.000.000 e rotti. Grazie al cielo era ancora in garanzia per un mese. Nata sfortunata.
              Se porti tu la testa in rettifica calcolando che fai la spianatura, la rettifica delle sedi, valvole non superi le 400.000.Ciao

              Commenta


              • #8
                secondo me 2mm di abbassamento sono una esagerazione.
                secondo me avrai un rapporto di compressione troppo alto, che non gioverà alla longevità del tuo motore.
                qui dalle mie parti un ragazzo con una UNO 1000 la ha abbassata di 0,6 mm e va bene. un altro su una Delta Evoluzione la ha abbassata di 1,6 ed il motore è andato a putt... in poche tempo.
                My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

                Commenta


                • #9
                  Speriamo in bene

                  Anche io ho il sospetto che sia tanto. Il rapporto di compressione calcolato su carta dovrebbe essere di 12,5:1
                  Ciò che mi fa pensare in bene è che la testa che ho comprato era già ribassata ed era in condizioni di depositi abbastanza pesante, sintomo che il motore aveva fatto parecchia strada. A livello di RC non mi sembra così elevato da spaccare tutto (a breve).
                  Oltre le fasce e le bronzine pensi si possa usurare in fretta altro? Grazie ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Umh.....

                    Davvero ?
                    Ma anche se la uso a metano che sviluppa meno potenza ?
                    D'accordo che solo a comprimere la meccanica è più sollecitata...
                    Ma del resto è un incremento del 35% non dell' 150%
                    Comunque posso sempre smontarla io, la parte che mi piace meno e rimontarla con le fasce che scappano da tutte le parti e stringere i bulloni con la chiave dinamometrica che non ho... per non parlare della messa in fase... a proposito dovrei metterla nei forum.... procedo...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X