Messaggio originariamente postato da SoundSpecial
siccome sono ignorante in materia...chiedo:
E' possibile che per 2 turbine possano mettere un volumetrico per la miglior rendita ai bassi giri e una turbina per gli alti?
In questo modo non c'è cmq turbo lag ed è piu facile da calcolare...inoltre non serve avere uno scarico eccezionale.
Saluti
siccome sono ignorante in materia...chiedo:
E' possibile che per 2 turbine possano mettere un volumetrico per la miglior rendita ai bassi giri e una turbina per gli alti?
In questo modo non c'è cmq turbo lag ed è piu facile da calcolare...inoltre non serve avere uno scarico eccezionale.
Saluti
In teoria si può fare lo stesso anche con due turbine, una molto piccola, ed una enorme, ma la cosa non è così facile.
In ogni modo, non è il caso presentato dall'opel. Loro hanno semplicemente utilizzato 2 turbine della stessa dimensione, per diminuire le contropressioni in scarico, quindi migliorare l'efficienza fluidodinamica. Ma più che altro questa cosa ha del pubblicitario, perchè di fatto si ottiene lo stesso, ed anche meglio se si utilizza una unica turbina più grande.
Nel forum non è chiaro che se si ha una turbina con un A/R 0,30 e due con un A/R 0,15 il lag non è più marcato in quella più grande, anzi!
Il motivo è il seguente: di fatto le due turbine lavorano in parallelo e A/R totale va sommato, quindi è lo stesso di una turbina da A/R 0,30, con annessi e connessi, ovvero anche il lag.
Fino a qua potremmo dire che di fatto non cambia nulla e se non altro una turbina singola, offre maggiore semplicità di installazione e regolazione. Però di fatto le cose stanno anche peggio, perchè due turbine piccole, se prese singolarmente offrono attriti limitati rispetto ad una di maggiori dimensioni, ma se si sommano, allora gli attriti, aumentano notevolmente.
Quando io chiedo se qui c'è qualcuno che sa qualcosa di turbina intendevo se qualcuno è a conoscienza di qualche altra informazione a riguardo, che possa in definitiva fare spingere la tecnica verso l'opzione doppio turbo.
L'efficienza dinamica, e quindi volumetrica di un compressore, di fatto aumenta non in modo proporzionale allla dimensione, ma in modo leggermente superiore, questo perchè su di un foro di piccole dimensioni, si creano turbolenze (definiamole secondarie) che perturbano la dinamica del passaggio della colonna d'aria, mentre sul gemello di maggiori dimensioni, queste turbolenze, incidono meno.
Ripeto, il doppio turbo si utilizza quando è più facile meccanicamente e l'opzione monoturbo, crea problemi di applicazione, e quando a causa delle dimensioni del motore, non si trova una turbina di dimensioni sufficientemente grandi da coprire la portata di aria in gioco.
Commenta