annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Adeguamento carburazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Adeguamento carburazione

    Peugeot 205 Rally. Asse a camme modificato con altro dal profilo più spinto e dalla maggiore alzata. Ritenete che debba adeguare la carburazione (getti di max e min)? Vi ringrazio anticipatamente

  • #2
    quando io ho cambiato gli alberi ho dovuto adeguare anke la centralina, xkè era scarburato e agli alti murava..su un motore a carburatore sicuramente è d'obbligo! andrebbe modificata anke solo x un terminale d scarico o un filtro diverso..
    ...The truth is out there...

    ..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..

    G.I.B. Gli Irriducibili della Benza - socio num..boh!

    Commenta


    • #3
      Monto già lo scarico completodella Supersprint : collettore, centrale gruppo N e terminale , aspirazione modificata con convogliatore che sfrutta l'effetto Venturi..., accensione modificata con spinterogeno, bobina e candele speciali, carburatori lavorati nella fluidodinamica dei flussi interni, però...mi mancano gli alti regimi. Con il "vecchio e caro asse Gozzoli" era un'esplosione di potenza fino ad oltre 8000 giri, adesso...a 6500 è arrivata. Mi sa che faccio riprofilare il "Gozzoli" che si era logorato nei profili delle camme

      Commenta


      • #4
        bella la 205 rally. io penso che devi modificare il getto del max in quanto al minimo te ne frega poco alla fine e rischieresti di aumentare i consumi.
        io cmq ho montato un c&b senza rimappare niente e va bene senza muri. prima o poi xò rimapperò in tempo reale.
        Ultima modifica di Stè 500; 06-01-2004, 22:44.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #5
          Se mi dici il profilo dell'albero stasera ti faccio sapere qualcosa per quanto riguarda il getto dell massimo e qualcosa sul diffusore...

          Commenta


          • #6
            Per Jocker. Non ho i dati tecnici in quanto mi è stato spedito privo di qualunque didascalia. Posso però dirti che ha una maggior alzata delle valvole, il "diametro" max dell'ovoidale che costituisce la singola camme misura cm. 3.43, mentre quello Gozzoli misurava cm. 3.40 e quello di serie cm. 3.39. La fasatura sembra molto più ampia, angolo formato dagli assi delle camme aspirazione-scarico, quindi, molto maggiore; credevo che potesse rendere parecchio agli alti con una valutazione sommaria e invece il motore risulta pieno fino a 5500 giri ma oltre non dà nulla. Ripeto che con quello Gozzoli l'esplosione di potenza era oltre i 6500 giri, seppure la coppia ai bassi si manteneva assolutamente adeguata. Sto provando a correggere con la carburazione ma credo che sia impresa non facile. Pare che prevalga la modalità di respirazione del motore che impone quest'asse a camme. La macchina a giudicare dalle candele risulta parecchio grassa con i getti in configurazione originale. Gozzoli mi consentiva di aumentare di parecchi punti quelli del minimo senza soffrire in alto, adesso le candele dopo una tirata sono assolutamente nere...

            Commenta


            • #7
              allora se mici che è un albero studiato per lavorare molto in alto ti provo a dare queste info prendile e prova..allora da quello che so io dovresti provare con dei 150 come massimo il discorso del minimo a te non interessa molto visto che dici che ti mura in alto quindi è molto probabile che sei grasso..altro consiglio buca la marmitta e metti una lambda cosi riesci a vedere come sei messo..io sul mio 205 ho messo un controllo di gas di scarico...comunque controlla anche il diffusore dai miei dati dovresti montare o 33 o 35 comunque quesye cifre su per giu ciao

              Commenta


              • #8
                i dati da me forniti sono per carburatore originale e cassa filtro un pokino aperta...

                Commenta


                • #9
                  Non capisco perchè mi suggeriate getti max da 150, gli originali sono 145 dopo la modifica suggerita dalla Weber. Un diagramma più spinto alzate valvole maggiori non concorrono ad un incremento della miscela aria-benzina all'interno dei cilindri?
                  E poi dal momento che all'aumentare del numero dei giri la capacità di respirazione del motore diminuisce (vedi diagramma riempimento cilindro al variare del numero dei giri) non dovrebbe essere al contrario? Io so che getti di generose dimensioni favoriscono i bassi, a dispetto degli alti regimi. Infatti, estremizzando quanto previsto da Weber, avevo incrementato ancor più i getti di minimo a dispetto di quelli del max. E in effetti avevo (camme Gozzoli) un motore pieno ai bassi e con uno straordinario allungo fino agli 8000 giri. Aspetto risposta

                  Commenta


                  • #10
                    Il discorso è che avendo miscela magra agli alti rischi di bucare i pistoni...i dati che io ti ho forinito li ho presi da dei manuali di officina in mio possesso utilizzando un albero a camme spinto e logico che rimanendo un pò piu magro tu abbia delle prestazioni maggiori in confornto ad essere grasso..io ho riportato mi esperienze a questo punto metti un controllo gas come ho fatto io sennò diventi matto..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X