annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rapporto stechiometrico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rapporto stechiometrico

    Qualcuno mi sa dire se il rapporto stechiometrico dei motori a benzina(benzina; aria - 14;1) è pari a quello del diesel?
    Mtt1 7.8"
    Fun is not a straight line

  • #2
    il diesel non deve rispettare un rapporto, può funzionare in eccesso di ossigeno senza problemi, tant'è che non ha la farfalla per regolare l'afflusso d'aria
    La giraffa ha il cuore
    lontano dai pensieri
    si è innamorata ieri
    e ancora non lo sa.


    Black_sheep83@hotmail.com

    Commenta


    • #3
      Questo lo so, ma dato che non credo possa funzionare con una goccia di gasolio per una giornata intera.
      Quello che intendevo nella mia domanda era un' altra cosa ma mi sono espresso male (come al solito). Praticamente sto per effettuare un esperimento mooolto artigianale: voglio regolare la quantità di gasolio e la pressione della turbina direttamente dall'abitacolo in base alle esigenze e volevo sapere se montando un indicatore della carburazione tipo quello della foto potevo basarmi su quello che dice l'indicatore o andare a "occhio" tipo quando fuma c'è troppo gasolio.

      Questa spiegazione è ancora più contorta di prima ma ceracate di capire. (Non ero italiano)
      Ultima modifica di Mtt1; 14-12-2005, 20:44.
      Mtt1 7.8"
      Fun is not a straight line

      Commenta


      • #4
        ora ho capito meglio cosa vuoi dire...
        per quello che vuoi fare dovresti montare un modulo aggiuntivo e un comando dall'abitacolo che ti permetta di passare da una all'altra mappatura
        La giraffa ha il cuore
        lontano dai pensieri
        si è innamorata ieri
        e ancora non lo sa.


        Black_sheep83@hotmail.com

        Commenta


        • #5
          Infatti, ma quello che vorrei sapere io è se montando tale strumento ( indicatore della carburazione)posso fidarmi di quello che dice oppure ha un rapporto fisso (quello della benzina) che non mi consente di leggere la carburazione effettiva di questo mio motore diesel.
          Mtt1 7.8"
          Fun is not a straight line

          Commenta


          • #6
            Re: Rapporto stechiometrico

            Messaggio originariamente postato da Mtt1
            Qualcuno mi sa dire se il rapporto stechiometrico dei motori a benzina(benzina; aria - 14;1) è pari a quello del diesel?
            Intanto il lambda stechiometrico aria/benzina è 14,7:1...
            Cmq per il sensore di carburazione per diesel non so proprio dirti!
            Il gasolio è complesso, con idrocarburi da C9 a C20, ma possiamo ipotizzare una composizione media di C16H34 (esadecano) - anche se non è vero.
            Considerandolo come C16H34, l'aria teorica di combustione è 11,65 Nm^3 (normal - metri cubi) di aria per kg di esadecano; trasformato in peso, dà un rapporto stechiometrico di 15,07:1.
            Ciò significa che il gasolio (nella nostra ipotesi) per bruciare ha bisogno di ALMENO 15,07 g di aria per ogni g di gasolio iniettato (più aria c'è, meglio è), ma in queste condizioni fumerebbe uno sproposito, perchè nella realtà, con aria teorica, la combustione non è completa. Insomma, quel 15,07 è il limite chimico al di sotto del quale il gasolio non può bruciare, in realtà ci vuole molta più aria.
            In sostanza, è un casino!

            Commenta


            • #7
              Capito! Allora mi tocca rinunciare di montare il manometro della carburazione perchè è inutile avere in indicatore che non dà riferimenti affidabili.
              Mtt1 7.8"
              Fun is not a straight line

              Commenta


              • #8
                Come hanno detto anche gli altri, il diesel lavora in eccesso d'aria, quindi l'unico "strumento" per la carburazione consiste nel controllare quanto fumi e regolare di conseguenza l'aria (nel tuo caso la pressione del turbo)
                JTD POWER
                Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

                Commenta


                • #9
                  ma più che altro penso che lo strumento durerebbe 20 giorni,con tutti i fumi di un diesel,e poi soprattutto con un diesel non rischi ne smagrimenti o carburazioni troppo grasse(anzi,sarebbero meglio...)e comunque per esperienza mi sento di dire che almeno un disel ad iniezione meccanica se non fuma sotto sforzo non sta erogando tutti i cavalli che potrebbe.Certo,su quelli ad iniezione diretta non mi pronuncio ma non penso che sia diverso...
                  Il disel vuole il "bombo"!!
                  Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                  http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                  Video della 75 in azione!
                  http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                  http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao,
                    facciamo un po' di chiarezza.

                    Sono abbastanza giusti, concettualmente, i calcoli fatti sulla chimica della combustione, ma non hanno molto senso in quanto se cambia il rapporto aria/gasolio (entro limiti logici tipicamente da 15:1 a 30:1) cambiano solamente le prestazioni del motore, praticamente la pme generata.
                    E' proprio grazie alla variazione del rapporto gasolio/aria che il diesel regola, seguendo la volontà dell' accelleratore.
                    Comunque quando si richiede piena potenza il Diesel non lavora in eccesso d'aria ma si attesta su valori prossimi a 15 che probabilmente sono leggermente più ricchi dello stechimetrico effettivo del carburante (difficilmente calcolabile per altro) dato che si hanno comunque piccole fumatine nere.


                    Per quanto riguarda lo strumento che misura il rapporto stechiometrico, bisognerebbe sapere come fa la misurazione.

                    Può darsi che venga montato sul collettore di aspirazione dopo l'iniettore, e quindi sarebbe riservato solo ai benza.

                    Ricordo che sul diesel, sia che sia precamera che iniezione diretta, non si ha premiscelazione tra aria e gasolio, ma si inietta solo a fine compressione.
                    Quindi il misuratore in questione ha senso solamente se prende i dati dal debimetro per l'aria e dalla centralina per il gasolio.

                    Comunque se vuoi avere un plus di potenza fai rimappare la centralina è probabilmente più semplice.
                    Poi quando fai la revisione magari rimonti il chip originale.



                    Ciao

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X